• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La nuova PDU di Clever come strumento di supporto all’amministratore dei data center

    La nuova PDU di Clever come strumento di supporto all’amministratore dei data center

    By Redazione LineaEDP25/05/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una PDU di ultima generazione sviluppata per seguire l’evoluzione dei moderni datacenter e rispondere alle necessità specifiche che si presentano in ambienti sempre più sofisticati

    La crescente diffusione del web e dei servizi offerti da internet ha comportato un aumento del consumo di energia elettrica nei datacenter. Il datacenter è, notoriamente, una struttura energivora.
    Diventa quindi fondamentale applicare azioni che incrementino l’efficienza energetica del datacenter per ridurre i consumi e i costi ad essi legati. Tra le principali aree di intervento si possono individuare come preliminari:
    • ottimizzazione della struttura del datacenter
    • consumo energetico proporzionale all’effettivo lavoro svolto nel
    datacenter

    E’ noto che i principali fattori di criticità individuabili in un datacenter sono:
    ➢ il condizionamento
    ➢ la compartimentazione
    ➢ il monitoraggio dei parametri elettrici
    ➢ il monitoraggio dei parametri ambientali

    L’uso razionale e sostenibile delle risorse energetiche, pertanto, rappresenta una delle maggiori sfide degli ultimi anni, soprattutto se consideriamo che la quantità di dati scambiati attualmente raddoppia ogni due anni. I gestori di datacenter e, più in generale, di
    installazioni IT, sanno bene che l’efficienza energetica e la maggior disponibilità di servizi IT devono crescere parallelamente. Le sfide
    principali che un datacenter si trova oggi ad affrontare vengono dal veloce incremento dei social media, big data, cloud computing a IoT.

    I costi energetici dei data center sono divenuti un fattore centrale nella gestione dell’IT e delle infrastrutture. Al fine di favorire
    l’incremento di efficienza sono stati sviluppati nuovi concetti di management e una vasta gamma di tecnologie. Il monitoraggio del
    funzionamento del datacenter
    diventa così un fattore strategico per garantirne il funzionamento ottimale e migliorarne l’efficienza dal
    punto di vista energetico.

    L’obiettivo primario di un datacenter è quello di garantire la business continuity.

    Le PDU, strumento ormai divenuto comune in tutti i tipi di installazione, aiutano a raggiungere questo obiettivo garantendo un’alimentazione stabile, affidabile e adeguata ai vari dispositivi presenti nel rack (server, storage e apparecchiature per networking).
    Ma non solo: l’utilizzo di PDU intelligenti, dotate cioè di un modulo di controllo in grado di monitorare, a vari livelli, i parametri elettrici ed
    ambientali, fornisce il primo step, e il più semplice, al gestore del datacenter, per avviare il processo di ottimizzazione del datacenter.
    Come detto poc’anzi, infatti, il monitoraggio dei consumi è alla base delle valutazioni di efficienza del datacenter ed è sfruttato per
    introdurre azioni correttive immediate.

    CLEVER ha recentemente introdotto sul mercato una PDU di ultima generazione, MPDU, che è stata sviluppata per seguire l’evoluzione dei moderni datacenter e rispondere alle necessità specifiche che si presentano in ambienti sempre più sofisticati. Poiché le PDU
    intelligenti rappresentano il primo passo per il monitoraggio e il controllo dei parametri elettrici ed ambientali all’interno di un
    datacenter, risulta evidente che anche il monitoraggio può essere “dimensionato” sulle reali esigenze del datacenter o dell’installazione
    specifica.

    Alla base dello sviluppo della MPDU sta il concetto di SUM, riassunto nel seguente schema:


    schemino

    L’aspetto innovativo della PDU M è la concezione di base: è una PDU modulare costituita da 4 moduli, tutti sostituibili a caldo. Uno è il
    modulo “smart”, gli altri tre moduli sono destinati alle prese.

    Chiaramente, questo permette una elevata flessibilità in termini di scelta delle prese da parte dell’utente, ma, soprattutto, in termini di
    manutenzione e continuità d’uso del dispositivo.

    Figura1

    Figura2

    Dalle figure 1 e 2 risulta evidente la versatilità della nuova PDU M.

    Tra le caratteristiche principali delle PDU M possiamo ricordare:
    ➢ L’ampio display LCD a colori da 2,8’’ per una lettura chiara e immediata dei parametri elettrici (tensione, corrente, potenza,
    fattore di potenza, energia), indirizzo IP, stato della PDU fino al dettaglio della singola presa
    ➢ 2 porte per sensori T/H. Possibilità di aggiungere fino a 6 porte per sensori aggiuntivi
    ➢ 2 livelli di Upgrading
    Le PDU M possono essere aggiornate dal livello metered al livello metered on outlet
    ➢ I magnetotermici idraulici a basso profilo per evitare interruzioni
    accidentali
    ➢ Sistema di blocco di sicurezza brevettato delle spine C14 che previene distacchi accidentali (riportato in Fig. 3)

    Figura3

    L’interfaccia web, attraverso la quale si possono monitorare i parametri elettrici ed ambientali, prevede la possibilità di esportare
    anche in forma grafica l’andamento dei consumi.
    La PDU M rappresenta, oggi, un’evoluzione delle più sofisticate PDU presenti sul mercato con l’obbiettivo di mantenere e migliorare
    l’efficienza di un datacenter.
    Le PDU M e tutta la gamma di PDU CLEVER sono distribuite in Europa da Lande Italy Srl.

    Per maggiori informazioni è disponibile il sito www.cleveritaly.com e l’indirizzo mail info@cleveritaly.com

    Clever data center PDU
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.