• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’appuntamento col Security Summit si rinnova il 7 e l’8 giugno

    L’appuntamento col Security Summit si rinnova il 7 e l’8 giugno

    By Laura Del Rosario05/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il presente e il futuro della Cyber sicurezza all’Auditorium della Tecnica

    Security Summit

    Torna a Roma il Security Summit con la sua edizione 2017: il 7 e l’8 giugno presso l’Auditorium della Tecnica gli esperti del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, incontrano i rappresentanti delle istituzioni, del mercato, del mondo accademico per approfondire le tematiche più attuali e rilevanti della sicurezza cyber.

    Si parlerà di gestione del rischio, compliance al nuovo regolamento europeo della privacy (GDPR), sicurezza nel cloud, partendo dall’analisi dei dati del Rapporto Clusit 2017 che delinea lo scenario attuale, in cui sono sempre più le vittime nei settori della Sanità (+ 102% di attacchi rispetto all’anno precedente), delle Banche (+64%), delle Infrastrutture Critiche (+15%).
    Giunto alla nona edizione e tradizionalmente rivolto al mondo delle istituzioni e delle aziende, Security Summit – organizzato da Clusit e Astrea, agenzia di comunicazione e marketing – si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei rischi cyber, che oggi riguardano indiscriminatamente organizzazioni di ogni dimensione e settore, per renderla sempre più parte anche della quotidianità dei cittadini.

    Il via mercoledì 7 giugno alle 9.15, con la sessione plenaria di presentazione del Rapporto CLUSIT 2017. In evidenza le minacce più gravi per la sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici, con focus sui settori sanità, finanza e pubblica amministrazione. Tra i relatori, con un contributo volto a delineare lo scenario italiano, Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

    La fitta agenda delle due giornate comprende due Tavole Rotonde, un percorso tecnico, legale e uno di gestione della sicurezza, per un totale di 9 sessioni formative; 21 Atelier Tecnologici, che verteranno sulle normative (GDPR – nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali – e ISO 270001) e sugli aspetti di conformità con particolare riferimento al Cloud, sulle misure di sicurezza e protezione, con focus sul mondo bancario e dei servizi.

    Al Security Summit di Roma si rinnova inoltre l’appuntamento con l’Hacking Film Festival, in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano: una sessione di proiezione di opere che illustrano l’ambiente e il fenomeno hacker, i casi giudiziari più importanti che hanno attraversato il panorama tecnologico underground e le problematiche di sicurezza e vulnerabilità dei sistemi. In programma mercoledì 7 giugno alle ore 18.30 la proiezione del documentario “Alla scoperta della città più pericolosa di internet”, diretto da Sean Dunne. A seguire dibattito con gli esperti del Clusit.

    Giovedì 8 giugno alle 17.30, in esclusiva a Security Summit di Roma, la sessione “Romantic scam e Sextortion: truffe al cuore dal web. Precauzioni e istruzioni per non diventare vittime”, promossa nel contesto del progetto internazionale Romantic Scam, che dedica il proprio operato ad incrementare la consapevolezza delle truffe romantiche (“sextortion”) e a veicolare la corretta informazione sull’uso consapevole del web e sui metodi di adescamento dei truffatori.

    In chiusura di Convegno, giovedì 8 giugno alle 18.30, è previsto un appuntamento che vuole fornire spunti di riflessione e di lavoro sul tema dell’innovazione tecnologica a supporto di problematiche attuali: Clusit supporta infatti AIRA, l’Associazione Italiana Ricerca Autismo e l’attività svolta nel campo della ricerca promuovendo l’evento “Disturbi dello spettro autistico: vissuti e sfide dei protagonisti” nel corso del quale ricercatori, medici, pazienti racconteranno la propria esperienza con l’intento di stimolare un dibattito su un tema che riguarda da vicino sempre più il settore informatico.
    Security Summit ha il patrocinio della Commissione Europea e di ENISA,
    l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete.
    La tappa romana di Security Summit ha il patrocinio di Unindustria.

    Security Summit 2017 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.