• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’Automazione ha bisogno di pochi fornitori e personale qualificato

    L’Automazione ha bisogno di pochi fornitori e personale qualificato

    By Redazione LineaEDP25/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo evidenziano i dati di uno studio di Juniper Networks e Ponemon Institute

    I dati contenuti in The Challenge of Building the Right Security Automation Architecture parlano chiaro: per quanto le aziende siano consapevoli dell’importanza dell’automazione per rimediare la carenza di personale esperto di cybersecurity e per rafforzare la sicurezza, la maggior parte di esse ha problemi nel determinare come, quando e dove automatizzare.

    Lo studio di Juniper Networks condotto in collaborazione con Ponemon Institute intervistando un campione di 1.859 specialisti IT o di sicurezza IT residenti in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti fa il paio con il Cybersecurity Ventures secondo cui, nel 2021, la lotta al cybercrimine costerà alle aziende più di 6.000 miliardi di dollari all’anno e ci saranno 3,5 milioni di posti di lavoro vacanti nella sicurezza informatica.

    Il dato è, infatti, confermato dallo studio Ponemon secondo il quale il 57% degli intervistati ha dichiarato di non riuscire a reperire il personale qualificato necessario per implementare gli strumenti per l’automazione della sicurezza. Mentre i cybercriminali continuano ad automatizzare gli attacchi, le organizzazioni devono fare i conti con team preposti alla sicurezza sottodimensionati, processi manuali, sistemi eterogenei e policy complesse che li costringono a dedicare tempo ad attività di basso livello.

    La sicurezza non può prescindere dalla automazione
    Che l’automazione sia essenziale lo dice una serie di elementi tangibili.
    Lo sviluppo dello scenario delle minacce e la carenza di personale esperto implica che le organizzazioni devono implementare l’automazione per rafforzare la propria sicurezza. Gli intervistati sono consapevoli dell’importanza dell’automazione e di come questa possa migliorare la produttività, affrontare il crescente numero di minacce e ridurre la percentuale di falsi positivi.

    I due principali benefici dell’automazione, secondo gli intervistati, sono:

    • maggiore produttività del personale addetto alla sicurezza (64%)
    • la correlazione automatica del comportamento delle minacce per gestire l’alto volume di minacce (60%).

    Il 54% degli intervistati afferma che le tecnologie di automazione semplificano il processo di individuazione e risposta alle minacce e alle vulnerabilità.

    Troppi fornitori contribuiscono a creare il caos
    Oggi gli ambienti di sicurezza sono più complessi e i cybercriminali più determinati che mai. Tuttavia, le organizzazioni utilizzano soluzioni di sicurezza basate su tool stand alone, determinando una proliferazione dei fornitori che sfocia in strategie di sicurezza inefficaci. Secondo il 71% degli intervistati, le aziende sono consapevoli che l’integrazione di tecnologie di sicurezza disparate sia il principale ostacolo alla realizzazione di un’architettura efficace per l’automazione della sicurezza.

        Il 57% riferisce problemi di interoperabilità tra le tecnologie di sicurezza che minano l’efficacia delle tecnologie di automazione.

        Il 63% dichiara che è difficile integrare i sistemi legacy con le tecnologie e i tool per l’automazione della sicurezza.

        Il 59% ritiene che la propria azienda dovrebbe ridurre il numero di fornitori.

    La carenza di personale è un ostacolo
    Come conseguenza di questa proliferazione dei fornitori, gli specialisti della sicurezza si trovano a dedicare circa due ore al giorno a esaminare alert, eventi e log per scoprire attività malevole, afferma lo studio. Ciò diminuisce sensibilmente il tempo a disposizione per implementare tecnologie di automazione, che sfocia in un indebolimento strutturale della sicurezza. A questo si aggiunge una generale mancanza di personale esperto di sicurezza.

        Solo il 35% dichiara che la sua azienda ha in casa le competenze necessarie per sfruttare l’automazione in risposta alle minacce.

        Il 62% dichiara che la carenza di personale interno esperto diminuisce la sicurezza dell’azienda.

        Il 57% dice di non riuscire a reperire personale preparato per implementare gli strumenti di automazione della sicurezza.

    automazione Cyber Sicurezza juniper networks sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.