• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le grandi aspettative del futuro digitale lungo il percorso del monitoraggio unificato

    Le grandi aspettative del futuro digitale lungo il percorso del monitoraggio unificato

    By Redazione LineaEDP07/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come evolve il monitoraggio unificato nell’era della digital transformation

    A cura di Trevor Ealy, Director of Enterprise Services di Dynatrace

    Il percorso della digital transformation inizia in modo semplice, dalla consapevolezza che qualsiasi attività che oggi un’organizzazione promuove ha un’estensione significativa nell’universo digitale. Proseguendo nella sua evoluzione, l’obiettivo di questa trasformazione dovrebbe essere introdurre modalità innovative per coinvolgere i propri clienti, ottenere il massimo dalle risorse e consentire globalmente all’azienda di differenziarsi dai concorrenti, approcciando mercati totalmente nuovi.

    Si tratta di aspettative notevoli, che provengono sia dall’interno sia dall’esterno dell’azienda e portano con sé grandi sfide per le organizzazioni. Sul fronte opposto troviamo i clienti, ogni giorno più esigenti, e le applicazioni e gli ambienti utilizzati per interagire con loro, sempre più complessi, multi-livello e in crescita.

    “Prepararsi per un futuro digitale non è un compito facile. Significa sviluppare delle ‘capacità digitali’ che vedono le attività, le persone, la cultura e la struttura complessiva dell’azienda operare in sincronia e in modo allineato rispetto agli obiettivi organizzativi”(MIT SMR, 26 luglio 2016)

    Molti ritengono che fino a quando avremo la giusta visibilità sui dettagli del sistema, sulla disponibilità, sul numero di ticket aperti con l’help desk nel corso del mese e altro ancora riusciremo a non deludere queste grandi aspettative, ma purtroppo non è sempre vero. Anche se molte organizzazioni oggi investono nella tecnologia per monitorare gli indicatori digitali più importanti, tale approccio non è più sufficiente.

    È vero che le aziende digitali oggi devono poter guardare all’esperienza complessiva dell’utente finale, al Net Promoter score, alle classifiche JD Power, alle recensioni sull’app store e a tanti altri elementi tra loro collegati – oltre a misurare i reali guadagni che provengono dai canali digitali – ma è altrettanto vero che, oltre a ottenere tutte queste informazioni, devono saper agire in base a esse e misurare i risultati delle proprie azioni. Questi sono i nuovi SLA della trasformazione digitale.

    Avere la giusta tecnologia installata è una cosa, fare in modo che la si stia utilizzando per generare i risultati migliori è un’altra!
    La tecnologia di monitoraggio, infatti, può fornire tutte le informazioni di cui si ha bisogno per iniziare, ma è solo una parte del quadro; è necessario adottare delle best pratiche basate su tali informazioni.

    In sintesi, credo che la tecnologia di per sé non possa portare a cogliere i benefici della digital transformation, il punto critico si trova nelle azioni che alla luce della sua adozione si sceglie di promuovere; per questo motivo è necessario agire sull’attività, sulle persone, sulla cultura e sulla struttura.
    Si tratta però di cambiamenti molto delicati e complessi che incidono profondamente sull’organizzazione e sono difficili da portare a compimento.
    Un primo passo indispensabile dal quale partire sarà senza dubbio abbattere i silos di business e trovare un modo per condividere tutti lo stesso linguaggio e gli stessi obiettivi.

    Il cambiamento, culturale, strategico e dei processi, in realtà, è un elemento indispensabile per avere successo con qualsiasi iniziativa di business – e questo è vero in particolar modo quando, come nel caso del futuro digitale, sono coinvolte l’innovazione e l’eccellenza operativa per poter garantire la migliore customer experience possibile.

    “Ogni azienda richiede un impegno verso il raggiungimento degli obiettivi comuni e dei valori condivisi. Senza tale impegno non c’è l’azienda ma solo un insieme di persone”, Peter F. Drucker, The Essential Drucker

    Dynatrace monitoraggio unificato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.