• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’E-mail security di Next-Era Prime per la protezione dei dati sensibili

    L’E-mail security di Next-Era Prime per la protezione dei dati sensibili

    By Laura Del Rosario28/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    _

    Mantenere il controllo sul traffico web e di rete attraverso l’uso adeguato di strumenti web da parte degli utenti finali è l’obiettivo della Content Security o E-mail Security, una delle soluzioni proposte da Next-Era Prime, la società del Gruppo ADS che progetta, realizza, gestisce e supporta soluzioni IT e servizi di comunicazione integrata per migliaia di aziende del settore pubblico e privato.

    Sempre di più oggi infatti le reti pubbliche e private veicolano sia informazioni essenziali che contenuti indesiderati. E il più delle volte, un accesso a contenuti dannosi comporta il malfunzionamento delle applicazioni interne ma soprattutto la perdita di informazioni confidenziali.

    Diviene quindi fondamentale adottare modalità di controllo delle infrastrutture ed applicazioni di rete, attraverso l’adozione di specifiche soluzioni di protezione dei dati sensibili.

    In alcuni ambienti questa esigenza è più urgente che in altri. Nelle Università, ad esempio, gli studenti comunicano con i professori attraverso la posta elettronica e un malfunzionamento della stessa potrebbe provocare disagi per entrambe le parti.

    Il caso preso in esame riguarda proprio l’ambito education. Un’importante Università italiana, infatti, ha scelto di tutelarsi installando una delle soluzioni di E-mail Security suggerite da Next-Era Prime, un’architettura capace di rispondere alle esigenze del cliente e adatta al suo business.

    Soluzione ESA: l’Università sceglie l’email security con Next-Era Prime

    Lo scorso anno l’Università aveva riscontrato una serie di problemi riguardanti la gestione della posta elettronica.

    I problemi principali rimandavano a messaggi di spam e virus continuamente presenti nelle 4.000 caselle di posta degli uffici e dei dipartimenti dell’Università e che indirizzavano all’accesso di contenuti dannosi.

    L’esigenza dell’Università era, dunque, quella di adottare un sistema informatico in grado di ripulire da spam e virus tutte le caselle e-mail del Campus.

    L’azienda Next-Era Prime, che collabora costantemente con realtà della Pubblica Amministrazione, si è fatta carico della gestione dell’integrità del traffico web via e-mail.

    La valutazione di fattibilità ha interessato dapprima l’analisi dei requisiti tecnici della struttura:

    • personalizzazione dei filtri applicabili
    • espandibilità
    • valutazione delle appliance fisiche e virtuali
    • supporto e sviluppo del prodotto
    • integrazione con altre soluzioni di sicurezza in esercizio

    Successivamente l’analisi ha preso in considerazione anche alcuni fondamentali requisiti di mercato:

    • riconosciuta presenza
    • affidabilità
    • valutazione da parte di enti riconosciuti come riferimento

    La raccolta delle informazioni ha poi determinato la scelta della soluzione Cisco ESA (E-mail Security Appliance) come miglior strategia possibile per risolvere le problematiche dell’Università.

    Dopo la fase di analisi e di individuazione della soluzione, Next-Era Prime ha provveduto a realizzare dapprima un periodo di test del prodotto ESA, per verificarne il funzionamento e l’adattabilità all’interno della struttura universitaria, che non si era mai dotata di un sistema antispam centralizzato. Questo tipo di servizio infatti, era demandato ai software antivirus/antispam installati sui singoli client.

    La nuova piattaforma, ora in funzione ed in fase di monitoring costante da parte dei consulenti di Next-Era Prime, ha consentito di raggiungere l’obiettivo prefissato con successo: nell’anno si è registrata una riduzione del 100% del flusso di mail di spamming. Questo consentirà una migliore gestione dei flussi informativi all’interno dell’Ateneo, ed una riduzione dei pericoli derivanti da dati non certificati.

    Cisco ESA Content Security E-Mail security education Next-Era Prime
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025

    XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.