• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le migliori strategie per proteggere il tuo brand dagli attacchi informatici

    Le migliori strategie per proteggere il tuo brand dagli attacchi informatici

    By Redazione LineaEDP29/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come tutelarsi dai ransomware come WannaCry e Petya

    di Chrissie Jamieson, Senior Director Marketing Communications, MarkMonitor, parte di Clarivate Analytics

    I cyber attacchi si manifestano in diverse forme e misure, e come abbiamo visto dall’attacco WannaCry che ha colpito recentemente la NHS (National Health Service della Gran Bretagna), nessuna azienda può considerarsi al sicuro.

    Inoltre, con l’aumento costante del tasso e del livello di complessità degli attacchi informatici, i brand si trovano ad affrontare l’ulteriore rischio di una perdita finanziaria e di un danno alla reputazione significativi a causa dei criminali online. 

    Le truffe di phishing, e-mail abilmente progettate per ingannare i lettori a fornire inconsapevolmente informazioni personali, e gli attacchi malware, che installano strumenti o software dannosi sul computer in modo da poter accedere a informazioni riservate o, nel caso di WannaCry bloccare completamente l’accesso all’utente, sono due delle più comuni minacce informatiche che danneggiano i brand. Anche se gli attacchi variano nel proprio meccanismo, possono avere conseguenze ugualmente dannose.

    Non si può negare che le minacce informatiche siano un problema crescente per i business, tuttavia noi di MarkMonitor, in qualità di esperti nella protezione del brand online, abbiamo individuato alcuni semplici accorgimenti che tutte le aziende possono intraprendere per proteggere se stesse dai danni comunemente causati da questi tipi di attacchi.

    • Cercare di prevenire gli attacchi – impostare un sistema di allerta rapida che avvisi quando vengono registrati nuovi domini simili al proprio, che possano essere confusi o che includano errori di battitura del nome del proprio brand e potrebbero quindi ospitare contenuti dannosi e influenzare i clienti. In questo modo, è più probabile che i cyber criminali non utilizzino il nome del brand come parte di un attacco di phishing.
    • Rilevare le attività fraudolente utilizzando la giusta intelligence – monitorare proattivamente e analizzare le risorse di intelligence chiave per rilevare attività di phishing e malware attraverso le email o altri canali digitali. Spesso i brand lavoreranno a stretto contatto con i professionisti della sicurezza IT per identificare e intervenire contro le minacce con la massima efficienza.
    • Ridurre e chiudere i siti di phishing – condividere gli avvisi di phishing con ISP, i browser, i provider e i vendor di sicurezza nonché associarsi con un fornitore anti-frode per bloccare i siti dannosi nel gateway Internet e disattivarli rapidamente.
    • Monitorare attraverso tutti i canali digitali – anche se le truffe di phishing si verificano principalmente tramite la comunicazione email, i malware possono nascondersi su diverse piattaforme. È fondamentale quindi che tutti i brand tengano d’occhio i diversi canali anziché concentrarsi solo su alcuni selezionati, per garantire una mitigazione efficace.

    La maggior parte delle aziende mette in pratica questi suggerimenti attraverso una strategia di protezione del brand, che aiuta a mitigare i rischi associati ad ogni genere di attacco informatico. Una volta che la strategia è messa in atto, deve essere comunicata a tutte le aree dell’azienda, senza limitarla ai confini del dipartimento IT. Questo assicura che ogni dipendente sia consapevole dei diversi rischi che l’azienda affronta e delle misure da adottare in caso di attacco, per garantire la protezione.  

    Il panorama degli attacchi informatici potrebbe essere complesso, ma gli step che devono seguire le aziende sono in realtà semplici. Identificare le aree di vulnerabilità, determinare le potenziali conseguenze di un determinato attacco e quindi adottare le misure adeguate.

    MarkMonitor Petya ransomware sicurezza wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.