• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le organizzazioni faticano a tenere il passo con il carico di lavoro portato dalle nuove funzionalità in ambito IoT

    Le organizzazioni faticano a tenere il passo con il carico di lavoro portato dalle nuove funzionalità in ambito IoT

    By Redazione LineaEDP16/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La digital transformation continua a guidare la strategia IT, sottoponendo la Quality Assurance e il Testing a una pressione sempre maggiore per generare valore e competitività per il cliente

    application-performance-management

    Hewlett Packard Enterprise (HPE) in collaborazione con  Capgemini, attiva nei servizi di consulenza, tecnologia e outsourcing e Sogeti, la sua divisione specializzata in servizi tecnologici e di engineering ha presentato il World Quality Report 2016 che esamina lo stato della qualità delle applicazioni e delle pratiche di testing in diversi settori e in 32 paesi. Il report rivela che, nonostante l’85% delle organizzazioni sostenga che le soluzioni IoT fanno parte delle loro business operation, oltre due terzi (68%) di quelle che le utilizzano non hanno attualmente implementato una strategia di test per questo specifico aspetto IT.

    Le organizzazioni che necessitano di lanciare nuovi prodotti e servizi digitali faticano a trovare un equilibrio tra qualità e velocità di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda l’implementazione di tecnologie legate all’Internet of Things (IoT). Quest’anno la quota del budget IT riservata alla Quality Assurance (QA) e al Testing è scesa al 31%, dopo un significativo e preoccupante incremento dal 18 al 35% avvenuto nel corso dei quattro anni precedenti. Nonostante il calo rilevato quest’anno, si prevede che la spesa sia destinata a salire fino a raggiungere il 40% nel 2019.

    QA e Testing “Intelligence-led” aiuteranno a migliorare l’efficienza e a contenere i costi

    Il World Quality Report di quest’anno mostra che molte aziende stanno facendo ricorso a una “intelligence machine-based”, in grado di contribuire a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza della propria organizzazione. L’adozione crescente di tecnologie digitali sta assorbendo quote importanti di budget e le aziende faticano a trovare un equilibrio tra innovazione e costi: il 48% non riesce a soddisfare le necessità contrastanti della gestione di ambienti multipli di test. Per fare fronte a questa situazione, il report invita a investire maggiormente in una QA “intelligence-led”, in modo da identificare e prevedere i problemi prima che si verifichino.

    Agile e DevOps sono sempre più diffusi

    Il report di quest’anno rivela anche un incremento nell’adozione di metodologie di Agile Testing e DevOps per aiutare le aziende a lanciare più rapidamente nuovi prodotti e servizi. Tuttavia il 44% delle imprese è restio a includere team di testing nelle prime fasi progettuali, temendo che questo possa rallentare la velocità dei rilasci: così facendo mettono involontariamente a rischio la sicurezza del business. Il report mostra che le sfide nell’implementazione di DevOps vanno ben oltre i problemi di QA e le aziende rischiano di isolare i benefici dell’approccio DevOps, se non sono in grado di abbattere i silos aziendali. Nel tentativo di controbilanciare i costi aggiuntivi di queste nuove tecnologie, il 40% delle aziende sta adottando tecniche di “predictive analytics” per automatizzare il più possibile la fase di testing.

    Con l’importanza crescente che l’Internet of Things va assumendo nelle business operation, ogni azienda deve adottare una strategia di testing che tenga conto dei rischi, in modo da creare un ecosistema di test sicuro. A questo scopo, il report raccomanda alle aziende di investire in soluzioni As-a-Service per la gestione degli ambienti di testing, la gestione dei dati e l’esecuzione dei test, così come su più alti livelli generali di ingegnerizzazione nei loro team di testing, in modo da mantenere l’integrità dei sistemi e promuovere l’innovazione.

     

    Agile Testing Capgemini DevOps Hewlett Packard Enterprise Sogeti World Quality Report 2016
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.