• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le reti del futuro sono dinamiche. Parola di BT

    Le reti del futuro sono dinamiche. Parola di BT

    By Stefano Castelnuovo10/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le infrastrutture di rete devono essere intelligenti, performanti, scalabili e sicure

    L’evoluzione delle tecnologie mobile e la maggior adozione da parte delle imprese di soluzioni cloud sta conseguentemente portando alla necessità di una trasformazione delle infrastrutture di rete che devono essere in grado di soddisfare le esigenze aziendali di oggi. Lo sa bene BT, uno tra i principali provider ICT che continua ad aggiungere intelligenza ai propri 60.000 km di infrastruttura, al fine di semplificare la rete e renderla più performante, scalabile e sicura.

    In questa direzione è stata recentemente lanciata la piattaforma SNAP (Service and Network Automation Platform) pensata per favorire la digital transformation delle organizzazioni mediante il programma Dynamic Network Services. L’obiettivo è infatti quello di rimuovere tutti gli ostacoli all’adozione della nuova piattaforma grazie al supporto al cliente nella definizione delle soluzioni da utilizzare, implementare, configurare ed integrare. Solo così le organizzazioni sono in grado di adottate le tecnologie di Software Defined Wide Area Networking (SD-WAN) e di Network Function Virtualization (NFV) più adatte alle loro necessità.

    “Vogliamo accompagnare le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale, connettendo e rendendo sicure le loro infrastrutture di rete e i servizi cloud, il tutto nell’ottica della semplicità: si passa infatti da un routing classico ad un routing dinamico che aumenta le performance e al contempo garantisce interventi di rete fattibili anche per i non tecnici” – ha spiegato Andrea Giovanni Bono, country manager di BT in Italia.

    La dinamicità della rete è dovuta al servizio BT Agile Connect che, oltre ad identificare il percorso più rapido da compiere, consente di stabilire le priorità di un’applicazione, garantendo così l’utilizzo della migliore rete possibile: una demo ha evidenziato come lo streaming di un video ad altra priorità da Sydney a Milano non si sia bloccato nonostante la presenza di rallentamenti sulla rete, grazie all’automatico switch su un’altra parte dell’infrastruttura non congestionata. Il medesimo video, questa volta però non definito ad alta priorità, è risultato pixelato e si bloccava a causa dell’elevato traffico.

    Non manca inoltre per BT l’offerta di servizi cloud che permettono alle organizzazioni di accedere quando e da dove si vuole alle proprie risorse ospitate nella piattaforma cloud di BT o sulle piattaforme di altri cloud provider come AWS, IBM, Microsoft, Google, Salesforce e Oracle ad esempio. In questo ecosistema sono anche disponibili soluzioni dedicate di Unified Communication & Collaboration oltre che di Contact Center.

    Grande è infine anche l’attenzione alla sicurezza della rete grazie ai 15 Global Operation Center aperti 24 ore su 24 che monitorano in real-time le minacce provenienti da tutto il mondo e al Cyber Accessment Lab in grado di testare il livello di security delle diverse tecnologie. Ultimo nato in casa BT è il servizio Cloud SIEM che offre alle imprese un SIEM per la correlazione degli eventi malevoli.
    Forte della sua posizione, BT collabora con diversi organismi di sicurezza nazionale come l’Interpol, l’Europol e la Polizia di Stato per citarne alcuni, in modo da consentire loro di intervenire immediatamente alla scoperta di una minaccia.

     

    BT reti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    NetApp punta sull’AI per uno storage più sicuro e performante

    16/10/2025

    Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.