• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Lo storage virtuale come base del successo

    Lo storage virtuale come base del successo

    By Redazione LineaEDP02/05/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un mondo definito dal digitale occorre cambiare la percezione dello storage

    A cura di VMware

    In un’ottica generale, lo storage è stato considerato per molto tempo una necessità del business e non un fattore di spinta per acquisire un vantaggio competitivo. Tuttavia, negli ultimi anni questa percezione è cambiata. Coloro che non investono correttamente nello storage o non modernizzano i data center, rischiano di perdere terreno nel lungo periodo, mentre la concorrenza sarà meglio preparata per affrontare il numero crescente di sfide IT che si presenteranno.

    Questo contesto aiuta a comprendere perché, secondo IDC i sistemi basati su infrastruttura iperconvergente (HCI) rappresentano il segmento a più rapida crescita nel mercato dei sistemi convergenti o integrati. La transizione verso un nuovo approccio all’infrastruttura del data center è alimentato da budget in riduzione o statici e da team IT sottodimensionati, mentre le richieste del business e degli utenti finali nei confronti dell’IT sono in continuo aumento. Ed è in questo frangente che i nuovi progressi nello storage virtuale diventano importanti.

    Lo storage virtuale ha dimostrato di essere un componente fondamentale sul quale basare il vantaggio competitivo odierno. Lo storage virtuale consente all’organizzazione di prepararsi in vista del business dinamico del futuro, supportando la necessità in un’ottica di disponibilità “sempre attiva”, una maggiore sicurezza e la richiesta di fornire un ritorno sull’investimento (ROI). Senza questo, le organizzazioni potrebbero rimanere in coda, una situazione che vorrei esplorare in maggior dettaglio.

    Realizzazione della Business Continuity

    La Business Continuity è un aspetto che molte organizzazioni danno per scontato, ma può diventare facilmente un problema quando si tenta di trasformare digitalmente il business. Con la distribuzione di più data center da parte delle organizzazioni, è possibile che si verifichi un’interruzione tra due località e questo significa che per poter continuare il business, è richiesto il backup da un altro sito. I cluster estesi offerti dalle soluzioni di storage virtuale, consentono di gestire questo problema tra più data center. Se in un sito si verificano problemi, un altro sito può continuare a lavorare senza interruzioni creando e mantenendo un backup dei dati in modo intelligente.

    Il supermercato danese Coop ha tratto vantaggi esattamente da questa configurazione. Dopo aver spostato tutti i suoi server su una singola piattaforma server fisica, il supermercato si è trovato a dover affrontare un problema. Per due minuti, ogni giovedì alle 12, si verificava un arresto completo di tutti i suoi sistemi. La ricerca del problema ha richiesto diverse settimane, portando a scoprire che il sistema antivirus, scaricando il file delle nuove definizioni allo stesso tempo su tutti i 1.300 server, causava l’arresto totale dell’intera infrastruttura. Il supermercato era effettivamente bloccato, non potendo elaborare nessuna transazione. Questo ha portato alla costosa soluzione di spostare alcuni sistemi su piattaforme di storage separate.

    Dopo aver distribuito la nostra piattaforma di storage virtuale, vSAN, Coop ha potuto garantire la Business Continuity. Le migliori prestazioni dello storage virtuale hanno consentito di mantenere inalterate le prestazioni del sistema nonostante il sistema antivirus continui a scaricare il file delle definizioni. Questo ha comportato anche che la Coop può fare affidamento su vSAN come unica soluzione per le sue necessità di storage, rendendolo una scelta economicamente efficace.

    Questo aspetto spiega parzialmente perché il Software-Defined Storage è oggi alla base di qualsiasi processo aziendale per Coop, a partire dalle casse nei negozi, fino al provisioning di beni dai magazzini e a tutti i processi della sede centrale.

    Miglioramento della sicurezza con zone di sicurezza virtuali

    Il Software-Defined Storage è anche utilizzato attualmente dalle organizzazioni per risolvere uno dei grossi problemi che assillano l’IT, ossia la necessità di essere sempre un passo avanti rispetto agli attacchi cibernetici sempre più sofisticati. L’offerta più recente di vSAN offre strumenti di crittografia che consentono ai clienti di crittografare i dati inattivi; in questo modo la sicurezza può essere integrata nei dati durante i vari passaggi. Le piattaforme di storage virtuale possono anche collegarsi fluidamente alla rete, un aspetto che consente di migliorarne l’efficacia e la sicurezza.

    Vantaggio totale dalla riduzione dei costi

    Un altro aspetto positivo dello storage virtuale è rappresentato dal potenziale ritorno dell’investimento e dalla riduzione dei costi che può portare a un’organizzazione, un aspetto dal quale il New College Durham ha tratto pieno vantaggio. Messa sotto pressione dal governo britannico per ridurre drasticamente i costi, l’università è stata costretta a cercare una soluzione per sostituire lo Storage Area Network (SAN) esistente e ha optato per un’alternativa Software-Defined. L’università ha beneficiato immediatamente di un risparmio compreso tra 100.000 e 120.000 sterline, semplicemente non aggiornando gli Storage Area Network fisici.

    Anche la distribuzione della piattaforma iniziale ha portato a un risparmio considerevole sui costi operativi, ad esempio modificando i livelli di servizio e velocizzando la configurazione del carico di lavoro. Le soluzioni di storage virtuale traslano essenzialmente le spese delle risorse umane, in modo che la configurazione dei singoli componenti hardware nel data center possa essere gestita da un layer virtuale economico, senza richiedere l’intervento di un operatore.

    Lo storage non riguarda più solo le attività ripetitive di assicurare la capacità di memorizzazione per i dati del business. I reparti IT stritolati da vincoli sul budget, problemi di sicurezza e Business Continuity, possono trarre vantaggio dai nuovi progressi nello storage virtuale per affrontare di petto queste sfide. È giunto il momento di cambiare la percezione dello storage; non si tratta di “una parte dell’insieme di tecnologie necessaria per memorizzare i dati” ma “un elemento fondamentale di una base Software-Defined sul quale l’azienda può costruire il suo vantaggio competitivo”. Le aziende che non passeranno a questa modalità di disponibilità “sempre attiva”, rischiano di perdere velocemente terreno nei confronti di una concorrenza più agile e con una migliore sicurezza. La transizione verso la modernizzazione dei dati è già in atto; il mancato adeguamento potrebbe significare un futuro all’insegna del recupero.

    storage Storage virtuale vmware vSAN 6.6
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.