• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Ogni giorno 200.000 amministratori IT si affidano a PRTG. Lo sapevi?

    Ogni giorno 200.000 amministratori IT si affidano a PRTG. Lo sapevi?

    By Redazione LineaEDP13/02/2019Updated:13/02/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopri perché PRTG è così usato per il monitoraggio di LANs, WANs, server e non solo, attraverso l’intervista a G. Celauro, direttore sistemi di DISC. Scarica la trial e la guida alla scelta

    Gianluca Celauro, Consigliere Delegato e Direttore Area Sistemi di DISC, nel data center di Bergamo

    PRTG è uno strumento ampiamente utilizzato nei reparti IT, ma i software di monitoraggio di rete sul mercato sono numerosi: come scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze? Lo abbiamo chiesto in un’intervista a Gianluca Celauro che, in qualità di direttore dell’area sistemi di DISC, guida le scelte delle tecnologie infrastrutturali che la nota azienda IT  bergamasca propone ai propri clienti.

    “I problemi infrastrutturali creano emergenze di business: se la rete si ferma, gli impiegati non possono leggere la mail, i clienti non possono comprare i prodotti, il lavoro si blocca. Gli amministratori IT sanno qual è il rischio: evitare interruzioni costose, risolvere i colli di bottiglia prima che causino problemi è una delle loro priorità e preoccupazioni” dichiara Celauro; “per questo tutti i reparti IT utilizzano sistemi di monitoraggio, più o meno avanzati: questi strumenti aiutano a mantenere sana la propria azienda, semplificando sensibilmente il lavoro”.

    Dashboard di PRTG Network Monitor

    I: Quali sono gli strumenti di monitoraggio fra cui scegliere?

    “Le soluzioni disponibili sono molteplici, ognuna con vantaggi e svantaggi: ci sono software open source; ci sono strumenti leggeri, adatti a reti poco sofisticate o al monitoraggio di poche tipologie di elementi; abbiamo tool specializzati sul monitoraggio di elementi specifici con prestazioni elevate solo in tali ambiti; esistono software per la gestione di reti enterprise che includono aspetti di monitoraggio; oppure soluzioni all-in-one”, risponde Celauro.

    I:  Come ci si orienta fra una tipologia di soluzione o un’altra?

    “Le domande da porsi per la selezione sono abbastanza intuitive: cosa ci si aspetta che faccia lo strumento, quanto grande e complessa è la rete, quali apparati si vogliono tenere monitorati; se si vogliono personalizzare gli alert, i grafici, i report; quanto è scalabile la soluzione, quanto è facile da usare; se è possibile provarla, in quante lingue è disponibile, se il supporto del produttore e il tasso di aggiornamento sono adeguati, se la politica dei prezzi è chiara e adatta alle proprie esigenze..”

    I: In pratica, bisogna conoscere l’offerta del mercato per capire cosa ci si può aspettare

    “Sì, in parte è così. Ma ci si può anche appoggiare a guide alla scelta rilasciate da analisti o dai produttori stessi, che danno un’idea delle diverse categorie di prodotti disponibili”.

    Interfaccia utente di PRTG basata su browser Web

    I: E DISC cosa consiglia?

    “Noi utilizziamo PRTG per il monitoraggio di rete e di tutti gli apparati ad essa connessi, sia per la rete interna di DISC, sia per le aziende di cui gestiamo l’infrastruttura in toto, che sia dislocata nella sede del cliente o in outsourcing presso di noi. PRTG è uno degli elementi importanti che ci aiutano a rispettare correttamente gli SLA garantiti ai clienti. PRTG è anche la soluzione che consigliamo e che rivendiamo alle aziende che vogliono un software completo per gestire il monitoraggio in autonomia”.

    I: Perché PRTG?

    “Innanzitutto PRTG controlla ogni aspetto della infrastruttura IT: sistemi, periferiche, hardware, traffico, pacchetti, ampiezza di banda, porte, stato di servizio, IPs, sicurezza, servizi web, utilizzo dischi, servizi cloud, database, storage, ambienti virtuali e fisici, sistemi remoti, IOT e applicazioni: tutto è incluso.

    Inoltre PRTG supporta le principali tecnologie, come SNMP in tutte le versioni, tecnologie Flow (NetFlow, jFlow, sFlow), SSH, WMI, Ping, e SQL. Offre anche delle API piuttosto potenti (Python, EXE, DLL, PowerShell, VB, Batch Scripting, REST) che consentono di interfacciare qualsiasi altro elemento. E’ quindi molto duttile.

    Colpo d’occhio sullo stato di tutti i dispositivi e di tutte le applicazioni

    Infine, PRTG permette di vedere l’intera rete  a colpo d’occhio, anche da mobile, in un’unica vista da cui monitorare vendor e applicazioni; e, non ultimo, il rapporto  qualità/prezzo è decisamente positivo”.

    I: C’è qualche suggerimento che si sente di dare?

    “Intanto un buon punto di partenza per chi non ha già fatto una scrematura è consultare la guida alla scelta, che all’ultima pagina ha una check list degli aspetti da poter cercare nelle soluzioni di monitoraggio di rete.

    In secondo luogo, consiglio di scaricare la versione di valutazione di PRTG: è uno strumento  molto facile da implementare, grazie anche all’autodiscovery della rete, e da usare: il sistema di alert è immediatamente disponibile, e in poco tempo si è in grado di valutare il servizio che offre, che può essere utilizzato su tutta la rete senza limitazioni. Alla scadenza dei 30 giorni di prova, se il software è piaciuto, dopo aver acquistato la licenza si ha la possibilità di attivarlo senza dover rifare l’installazione; in caso contrario rimane comunque a disposizione una versione limitata a 100 sensori per sempre”.

    I: E se un’azienda non avesse tempo di fare l’installazione?

    “Può contattarci. Possiamo dare al telefono alcune prime indicazioni, se necessario, fino ad offrire il servizio chiavi in mano: dalla vendita della licenza, all’installazione e configurazione, anche in affiancamento se l’azienda lo desidera”.

    Configura il tuo PRTG oggi stesso. Prova la versione gratuita senza limitazioni per 30 giorni; dopo il primo mese potrai utilizzare PRTG per 100 sensori per sempre

    SCARICA LA TRIAL 

    CONSULTA LA GUIDA ALLA SCELTA DEI TOOL DI MONITORAGGIO DI RETE 

    DISC, Paessler Gold Partner, utilizza PRTG per la gestione della propria rete e di molti clienti in Italia.

    www.disc.it
    Per ulteriori informazioni chiama il numero 035-678089 oppure scrivi a mktg@disc.it

    DISC: il partner per le aziende che cambiano

    Disc PRTG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.