• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Oltre 70mila varianti di malware sconosciute nei primi sei mesi del 2019

    Oltre 70mila varianti di malware sconosciute nei primi sei mesi del 2019

    By Redazione LineaEDP25/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice il Rapporto SonicWall 2019, che registra una crescita degli attacchi Ransomware-as-a-Service, IoT e cryptojacking

    È un’escalation nell’uso di kit ransomware-as-a-service, malware open-source e cryptojacking da parte dei cybercriminali quella registrata nei primi sei mesi dell’anno da SonicWall nel suo Rapporto 2019 sulle cyberminacce.

    Dopo un aggiornamento basato sui dati reali forniti da più di 1 milione di sensori di sicurezza internazionali presenti in oltre 200 paesi, il Rapporto evidenzia un calo del 20% del volume di malware globale e un aumento del 15% di attacchi ransomware a livello mondiale, che hanno raggiunto un incremento pari al 195% nel Regno Unito.

    Nello specifico, nella prima metà del 2019 la tecnologia Real-Time Deep Memory Inspection (RTDMI) di SonicWall ha scoperto 74.360 varianti di malware fino a quel momento sconosciute.

    Sempre i ricercatori di SonicWall Capture Labs attribuiscono questi dati alla preferenza che i criminali informatici stanno dando ai kit ransomware-as-a-service (RaaS) e malware open-source, il che costituisce una novità.

    IoT dispensa malware a passo di record

    Mentre aziende e consumatori continuano a collegare dispositivi a Internet senza idonee misure di sicurezza, i dispositivi IoT vengono sfruttati in misura crescente dai cybercriminali per distribuire payload di malware. Nella prima metà del 2019 SonicWall ha rilevato un aumento del 55% di attacchi IoT, vale a dire più dei primi due trimestri dell’anno precedente.

    La continua ascesa dei bitcoin è il terreno ideale per il cryptojacking

    Nei primi sei mesi dell’anno il volume di cryptojacking ha toccato quota 52,7 milioni, con un aumento del 9% rispetto all’ultimo semestre del 2018. Questa crescita è parzialmente imputabile all’aumento del prezzo di bitcoin e Monero, il che fa sì che tale fenomeno continui a essere redditizio per i cybercriminali. Una delle cause di una così alta incidenza è che i siti web compromessi non sono stati puliti dopo l’infezione, per quanto il servizio Coinhive (programma di punta per il mining i criptovalute) non esista più da marzo 2019 e l’URL sia stato abbandonato.

    Continuano a preoccupare gli attacchi contro le porte non standard

    I cybercriminali prendono di mira le porte non standard per il traffico web come metodo di diffusione di software nocivi che passano inosservati. Secondo un campione di oltre 210 milioni di attacchi malware registrati fino a giugno di quest’anno, i Capture Labs hanno osservato il picco massimo registrato da quando effettuano il monitoraggio del vettore, rilevando un quarto di tali attacchi su porte non standard nel solo mese di maggio di quest’anno.

    PDF e file Office dannosi restano un pericolo per le aziende

    PDF e file Office convenzionali continuano a essere utilizzati di routine per sfruttare la fiducia degli utenti e diffondere software nocivi. Nei mesi di febbraio e marzo del 2019 i ricercatori SonicWall Capture Labs hanno notato che il 51% e il 47% – rispettivamente – di attacchi fino al momento sconosciuti provenivano da questi formati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Bill Conner, Presidente e CEO di SonicWall: «Per essere efficienti, le imprese devono sfruttare tecnologie innovative come l’apprendimento automatico, in modo da poter intervenire in anticipo contro le strategie di attacco che mutano costantemente».

     

     

     

     

     

    malware ransomware SonicWALL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.