• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Perché il ransomware è ancora in circolazione?

    Perché il ransomware è ancora in circolazione?

    By Redazione LineaEDP16/12/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La vision di SonicWall

    ransomware

    A cura di Florian Malecki, International Product Marketing Director, SonicWall

    Il ransomware è una forma avanzata di malware che tenta di far sì che gli utenti paghino un riscatto al fine di poter accedere al loro dispositivo o file. La versione più semplice piazza un’immagine sullo schermo sostenendo che l’utente ha scaricato contenuti illegali o sta utilizzando software piratato e richiede il pagamento di una multa per evitare l’arresto. Altre versioni come Cryptowall o Cryptolocker cifrano tutti i file di un computer e chiedono un pagamento in cambio della chiave per decifrare i documenti. In alcuni casi non offrendo quanto promesso. Entrato in scena nel 2005 come minaccia proveniente dall’est europeo, ha ormai assunto le dimensioni di un attacco globale.

    Per mettere il ransomware in prospettiva, diamo un’occhiata alle realtà che sono già state colpite. La maggior parte delle imprese non riporta questi attacchi, ma alcune lo hanno fatto. Gli autori del ransomware stanno raccogliendo i loro frutti e questo li sprona a continuare. Inviano il loro codice per email, lo mascherano all’interno di file e lo mettono su internet attirando gli utenti con contenuti gratuiti che potrebbero costare molte a un’azienda.

    Le organizzazioni di sicurezza stanno lavorando senza sosta per limitare questi attacchi tramite lo sviluppo di meccanismi che bloccano la cifratura non autorizzata così come la creazione di signature in grado di fermare attacchi noti per questo tipo di malware. Nell’immagine qui di seguito si vede che i firewall next-generation di SonicWall hanno bloccato quasi 90 milioni di tentativi di ransomware nel maggio 2016. Queste statistiche sono il risultato di centinaia di signature ransomware che hanno bloccato attivamente questo attacco. Quindi, perché dopo così tanti anni di lotta il ransomware è ancora un problema? Con un tale tasso di successo da parte dei vendor di sicurezza, perché i malintenzionati non hanno ancora rinunciato?

    Nonostante i successi, è importante ricordare che le signature funzionano solo per le cose che conosciamo. Conosciamo le diverse varianti di Locky, Tescrypt, Crowti, e altri, ma questi evolvono e cambiano per evitare le difese delle tecnologie di sicurezza. La mission di un vendor di firewall è quella di creare rapidamente nuove signature per tutte le varianti di ransomware prima che nuove iterazioni possono colpire le aziende.

    ransomware SonicWALL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.