• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»On-premise e in cloud: Red Hat integra Kubernetes con AWS

    On-premise e in cloud: Red Hat integra Kubernetes con AWS

    By Redazione LineaEDP24/11/2017Updated:24/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La più recente versione di Red Hat OpenShift Container Platform gestisce infrastruttura e servizi in ambienti cloud ibridi

    VMware vCloud Hybrid Service

    Abilitare abilita la creazione di applicazioni da diversi servizi disponibili su Amazon Web Services e on-premise per facilitare la gestione e accelerare l’innovazione hybrid cloud. È quanto consente di fare Red Hat OpenShift Container Platform 3.7, la più recente versione della piattaforma Enterprise Kubernetes container application dello specialista mondiale nella fornitura di soluzioni open source per aiutare le organizzazioni IT a creare e gestire applicazioni che si avvalgono di servizi dal data center fino al public cloud.

    Nello specifico, la release più recente della piattaforma Kubernetes include integrazioni native con Amazon Web Services (AWS) Service Brokers che permettono agli sviluppatori di legare i servizi a risorse AWS e on-premise per dare vita ad applicazioni moderne, fornendo al contempo una base coerente, open standard per promuovere l’evoluzione del business.

    Focus sulle applicazioni hybrid cloud
    Grazie all’OpenShift Service Catalog, una funzionalità pienamente supportata che permette alle organizzazioni IT di collegare qualunque applicazione che gira sulla piattaforma OpenShift a una vasta gamma di servizi, indipendentemente da dove questi ultimi operino, Red Hat OpenShift Container Platform 3.7 permette di integrare servizi e componenti diversi di risorse on-premise e cloud-based.

    Sempre l’OpenShift Service Catalog permette agli utenti di cercare, provisionare e legare servizi applicativi alle applicazioni OpenShift offrendo agli amministratori un modo più sicuro e coerente di offrire i servizi agli utenti

    Inoltre, sempre più spesso, le applicazioni moderne create per la trasformazione digitale si affidano a diversi componenti e microservizi loosely-coupled complicando la coerenza tra cloud provider.
    Per semplificare il tutto, Red Hat OpenShift Container Platform riunisce sviluppatori e IT operation su un’unica piattaforma per creare, implementare e gestire le applicazioni in modo coerente su infrastrutture hybrid cloud.
    Questo dovrebbe aiutare le aziende a ottenere maggiore valore attraverso l’uso di applicazioni moderne e tradizionali con cicli di sviluppo ridotti e maggiori efficienze.

    La piattaforma nasce dall’innovazione open source e si basa su standard di mercato, compresi Red Hat Enterprise Linux e Kubernetes.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ashesh Badani, vice president e general manager, OpenShift, Red Hat: «Red Hat OpenShift Container Platform 3.7 offre alle organizzazioni IT un accesso ibrido ai servizi attraverso il suo service catalog, abilitando gli sviluppatori a trovare e legare più facilmente i servizi necessari per le loro applicazioni business-critical, indipendentemente da dove questi risiedano, e integrandoli con AWS per semplificare ulteriormente sviluppo e deployment cloud-native».

    Da parte sua, Matt Yanchyshyn, director, Partner Solution Architecture, Amazon Web Services, ha sottolineato come «Configurare e implementare in modo semplice una gamma di servizi AWS dall’interno di OpenShift permetterà ai clienti di trarre vantaggio dall’innovazione AWS, sia on-premise che nel cloud».

    Red Hat OpenShift Container Platform 3.7 verrà commercializzata con OpenShift Template Broker, che trasforma qualunque OpenShift Template in un servizio per gli sviluppatori di applicazioni che usano OpenShift. OpenShift Templates sono liste di oggetti OpenShift che possono essere utilizzati all’interno di determinati parametri, facilitando l’implementazione di applicazioni composite riutilizzabili composte da microservizi.

    Red Hat OpenShift Container Platform 3.7 contiene anche OpenShift Ansible Broker per il provisioning e la gestione di servizi attraverso OpenShift Service Catalog utilizzando Ansible per definire gli OpenShift Service. OpenShift Ansible Broker consente il provisioning di servizi sia sulla piattaforma OpenShift che non, semplificando e automatizzando workflow complessi composti da diversi servizi e applicazioni su risorse on-premise e cloud-based.

    Gli utenti interessati possono scaricare gratuitamente il White Paper Red Hat “Rinnova la distribuzione delle applicazioni grazie alle piattaforme containerizzate” cliccando QUI.


     

    Amazon Web Services Aws hybrid cloud Red Hat OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.