• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Preoccupante crescita nel numero delle versioni di ransomware nel secondo trimestre 2019

    Preoccupante crescita nel numero delle versioni di ransomware nel secondo trimestre 2019

    By Redazione LineaEDP23/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A lanciare l’allarme è Kaspersky, che rilevato 16.017 nuove versioni di ransomware

    Attacco ransowmare globale

    I ricercatori di Kaspersky hanno rilevato 16.017 nuove versioni di ransomware nel secondo trimestre del 2019, comprese quelle appartenenti a otto nuove famiglie di malware: si tratta di più del doppio rispetto al numero dei nuovi campioni rilevati un anno fa per il secondo trimestre del 2018 (il dato, all’epoca, era pari a 7.620).

    Il report dal titolo “Kaspersky IT Threat Evolution Q2 2019” evidenzia, inoltre, che più di 230.000 utenti sono stati attaccati nel corso del trimestre, mettendo in luce anche altre informazioni interessanti.

    Il Trojan-Ransom è una cyberminaccia che può avere pari opportunità di successo sia in caso di attacco verso utenti privati, sia in caso di realtà aziendali: il suo funzionamento, infatti, è semplice, ma nello stesso tempo molto efficace. Questi Trojan procedono con la crittografia dei file sul computer dell’utente colpito e richiedono un riscatto per ridare la possibilità di accedere alle proprie informazioni. L’aumento delle versioni malevole di questo tipo di minaccia e la comparsa di nuove famiglie è un segnale pericoloso che rivela come l’attività criminale si stia intensificando con l’emergere di nuovi campioni di malware.

    I dati del nuovo report Kaspersky

    Nel secondo trimestre del 2019 è stato registrato un numero elevato di tentativi di infezione. Secondo i dati di Kaspersky sono stati bersaglio di questo tipo di attacchi ben 232.292 utenti unici – il 46% in più rispetto a quanto rilevato nel secondo trimestre del 2018 (158.921). I Paesi con la percentuale maggiore di utenti attaccati sono stati il Bangladesh (9%), l’Uzbekistan (6%) e il Mozambico (4%).

    La famiglia di ransomware che ha attaccato più spesso gli utenti nel secondo trimestre del 2019 (per il 23,4% dei casi) è stata ancora WannaCry. Anche se Microsoft aveva rilasciato una patch per il suo sistema operativo in grado di risolvere la vulnerabilità sfruttata dal ransomware due mesi prima dell’inizio degli attacchi di due anni fa, la minaccia è ancora attiva “in-the-wild”. Un altro ransomware di una certa importanza è stato GandCrab, che ha registrato una percentuale di attacco pari al 13,8%, nonostante i suoi sviluppatori avessero annunciato che non sarebbe stato più distribuito a partire dalla seconda metà del trimestre.

    “In questo periodo dell’anno abbiamo osservato una crescita per il numero di nuove versioni di ransomware, anche se gli sviluppatori di una cyberminaccia come GandCrab hanno sospeso la loro attività a inizio giugno. Questa famiglia di ransomware è stata una delle più popolari tra i criminali informatici per quanto riguarda i cryptor. Per più di 18 mesi è stata nella lista delle famiglie di ransomware più rilevanti che abbiamo osservato; nonostante il suo “declino”, non abbiamo rilevato un ridimensionamento delle statistiche, anzi ci sono ancora numerosi Trojan attivi.

    Il caso GandCrab è di sicuro un ottimo esempio di quanto un ransomware possa rivelarsi efficace dal punto di vista economico. I suoi sviluppatori hanno scelto di interrompere la loro attività malevola dopo aver affermato di aver raccolto un’enorme quantità di denaro grazie alle estorsioni portare avanti con le vittime. Ci aspettiamo che nuovi autori di minacce sostituiscano GandCrab e invitiamo tutti a proteggere i propri dispositivi installando regolarmente gli aggiornamenti software e scegliendo una soluzione di sicurezza informatica affidabile”, ha commentato Fedor Sinitsyn, Security Researcher di Kaspersky.

    Come correre ai ripari?

    Per ridurre il possibile rischio di infezione, Kaspersky consiglia agli utenti privati di:

    – Aggiornare sempre il proprio sistema operativo per eliminare vulnerabilità recenti e utilizzare una soluzione di sicurezza solida con database aggiornati.
    – Non procedere mai con il pagamento del riscatto in caso di file crittografati a causa dell’azione di un cryptomalware. Farlo potrebbe solo incoraggiare i criminali informatici a portare avanti la loro azione malevola e a infettare i dispositivi di altre persone. È meglio procedere con la ricerca di un decryptor online – alcuni sono disponibili gratuitamente sul sito No Ransom.
    – Avere sempre a disposizione dei backup aggiornati dei propri file, in modo da poterli sostituire in caso di perdita (a causa di malware o di un dispositivo rotto) e procedere con il loro salvataggio non solo su un dispositivo, ma anche nello storage in cloud per maggiore sicurezza.

     

    Kaspersky ransomware report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.