• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Previsioni per il 2017: cosa si è avverato e cosa no?

    Previsioni per il 2017: cosa si è avverato e cosa no?

    By Redazione LineaEDP06/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il bilancio di Verizon in un ritratto dell’anno trascorso

    A cura di Verizon

    Ogni anno, Verizon esegue delle previsioni sui trend tecnologici che con maggiore probabilità coinvolgeranno le aziende clienti e gli enti governativi a livello internazionale. Con l’avvicinarsi della conclusione dell’anno, abbiamo voluto dare uno sguardo ai mesi trascorsi e rivedere cosa avevamo previsto a inizio anno. Avevamo ragione? Scopriamolo assieme.

    La nostra prima previsione era che i software defined networks (SDN) avrebbero raggiunto la maturità all’interno dell’ambiente aziendale. Stiamo assistendo a questo fenomeno in maniera chiara con i nostri clienti – l’SDN è sempre più visto come una scelta naturale per abilitare i network di prossima generazione, che permettono alle persone di accedere alle risorse quando ne hanno bisogno e come preferiscono. Sappiamo che molte aziende stanno ancora parlando dell’SDN come di una teoria, noi invece siamo già passati alla pratica, ed è una pratica che sta crescendo.

    La nostra seconda previsione riguardava l’importanza dell’esperienza utente, seguendo il principio secondo il quale all’utente finale non interessa conoscere i processi tramite cui si raggiunge un risultato, ma vuole sapere cosa la tecnologia può fare per lui. Questa è una tendenza che continuiamo a osservare, e riteniamo di aver avuto ragione nel consigliare ai team IT di comprendere a fondo il business per essere efficaci.

    Abbiamo anche detto che la conformità sarebbe stata importante. Su questo punto avevamo senz’altro ragione. La mole di informazioni che presto dovranno passare per il GDPR mostra di per sé che le aziende stesse riconoscono la conformità non più come una semplice best practice, ma come una normativa, ed è quindi necessario intervenire in questo senso.

    Il fatto che la sicurezza avrebbe continuato ad avere un ruolo importante è stata un’altra delle nostre previsioni, e purtroppo abbiamo avuto ragione anche su questo. La violazione dei dati ha continuato a colpire la reputazione delle aziende, e la privacy dei clienti in tutto il mondo. Avevamo messo in guardia sulle minacce interne quest’anno, sia volontarie che involontarie, e si tratta di una preoccupazione che rimane tale per le aziende ovunque esse si trovino.

    Avevamo parlato anche di cambiamenti drastici volontari volti ad agire in maniera diversa e a innovare. In questo campo pensiamo di non aver assistito ai progressi che ci aspettavamo, ma non per una mancanza di sforzi. Agire in maniera diversa è difficile, e far lavorare tra loro vari partner, con tecnologie, implementazioni e network diversi tra loro è un traguardo ambizioso. Ma un cambiamento deciso rimane una componente chiave per la trasformazione, e questo aspetto non può essere sottovalutato.

    Abbiamo detto che quest’anno il focus IoT avrebbe raggiunto appieno il potenziale per una trasformazione. L’IoT è indubbiamente stato un argomento di grande attualità quest’anno, ma in realtà è stata posta maggiore attenzione alle applicazioni pratiche, più che alla teoria. Questo significa che abbiamo assistito ad un’applicazione capillare dell’IoT dagli ambienti domestici agli ambienti di produzione e distribuzione.

    La nostra ultima predizione per il 2017 era che il “real-world thinking” avrebbe determinato il successo o l’insuccesso delle aziende. Avevamo pensato che i CIO avrebbero dovuto davvero cercare di dare priorità alla spesa IT sulla base della relativa importanza delle parti costituenti per il business. Anche in questo ambito non abbiamo assistito al progresso atteso – ma indubbiamente le riflessioni dei CIO si sono fortemente trasformate rispetto ad alcuni anni fa, con una maggiore enfasi sul ruolo del CIO nel fornire valore e innovazione all’azienda rispetto al passato, quando lo si vedeva intervenire reattivamente in caso di blackout o di problemi di applicazione.

    Per riassumere, quest’anno avevamo previsto che la digital transformation avrebbe continuato ad essere l’obiettivo di aziende mondiali ed enti governativi, che ne avrebbero guadagnato in maggiore agilità, velocità del servizio ed esperienza distintiva per l’utente finale. Ma ci siamo resi conto che la digital transformation è impegnativa, e che le aziende che sono state in grado di affrontare queste sfide nel migliore dei modi hanno ottenuto una posizione privilegiata per raggiungere il successo. Riteniamo comunque che le nostre sette previsioni rappresentassero dei buoni indicatori per stabilire in che ambiti focalizzare le energie, e distribuiremo presto le nostre previsioni per il 2018.

    predictions previsioni Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.