• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Privacy Officer in crescita: +33,6% a fine 2016

    Privacy Officer in crescita: +33,6% a fine 2016

    By Redazione LineaEDP04/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aumenta il numero dei professionisti che mira a specializzarsi nella data protection

    Rimane poco più di anno alle imprese pubbliche e private per adeguarsi al nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali, e cresce il numero dei professionisti che scommettono sulla privacy per avere una carta in più da giocare nel mercato del lavoro.

    Se a decorrere dal 25 maggio 2018 l’Autorità Garante potrà iniziare a sanzionare le violazioni sulla base del Regolamento UE 2017/679, con multe che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo dei trasgressori, le aziende hanno infatti necessità di avvalersi di esperti della materia per farsi trovare conformi entro la scadenza, e le ultime statistiche indicano che c’è un notevole aumento di professionisti che ambiscono a specializzarsi nella data protection:

    a dicembre 2016 erano complessivamente 1.302 i partecipanti in 33 edizioni svolte finora dei corsi di Federprivacy, registrando un +28,6% rispetto all’anno precedente. Sul totale di coloro che hanno frequentato i percorsi formativi, 188 hanno ottenuto l’Attestato di Qualità dei servizi ai sensi della Legge 4/2013, e ben 301 hanno invece già conseguito la certificazione di Privacy Officer dell’ente TÜV Italia, che rilascia il riconoscimento in conformità agli standard internazionali della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

    “A parte gli ottimi risultati ottenuti finora, ciò che dimostra come si stia ormai affermando una vera e propria categoria professionale, è il fatto che a 2017 appena iniziato non siamo riusciti a far fronte regolarmente a tutte le richieste ricevute – spiega Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy – in pochissimo tempo ci sono arrivate più di 200 nuove domande di iscrizione alla nostra associazione, e per questo chiediamo ai nuovi associati un po’ di pazienza per darci modo di evadere tutte le adesioni pervenute, con le quali ci attestiamo adesso vicino a quota 1.500 iscritti. Inoltre, nelle ultime settimane abbiamo visto andare al completo tutte le edizioni del nostro corso Master Privacy Officer in calendario nel primo semestre. Ovviamente, questo fenomeno è dovuto al nuovo fabbisogno di esperti generato dal GDPR, ma soprattutto al fatto che migliaia di aziende pubbliche private devono nominare un data protection officer.”

    A proposito di quest’ultima figura, poiché il testo della nuova normativa comunitaria non detta soglie fisse o parametri chiaramente definiti, eccetto che per le pubbliche amministrazioni nelle quali il DPO è tassativo, Federprivacy ha emanato la circolare di approfondimento “Casi di nomina obbligatoria del responsabile della protezione dei dati nel Regolamento UE 2016/679”, elaborata per aiutare le imprese a determinare se ricadono o meno nell’obbligo del data protection officer.

    Quello delle circolari, è un nuovo strumento che d’ora in poi sarà fornito gratuitamente agli associati nell’area riservata del sito www.federprivacy.it, con l’intento di fornire mensilmente approfondimenti e/o chiarimenti sui temi della protezione dei dati di maggiore interesse per gli addetti ai lavori.

    Data Protection Federprivacy privacy officer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.