• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat: 2017 l’anno del successo

    Red Hat: 2017 l’anno del successo

    By Laura Del Rosario31/03/2017Updated:31/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda continua a crescere puntando su soluzioni infrastrutturali a tutto tondo e personale sempre più qualificato

    redhat

    Il mondo dell’OpenStack è sempre più in diffuso. A confermarlo è la crescita di Red Hat che ha chiuso l’anno fiscale 2017 (conclusosi a febbraio) con un + 18% e un fatturato di 2,4 miliardi a livello mondo. Un trend quello dell’azienda americana che prosegue da ben 60 quarter, con tassi di crescita ancora maggiori in Italia rispetto all’intera corporation registrati lo scorso anno.

    “Crescere in un contesto come quello attuale non è facile e farlo da 5 anni rappresenta un risultato di livello straordinario – ha sottolineato Gianni Anguiletti, Country Manager Italia di Red Hat – Merito del successo è sicuramente la propensione dell’azienda ad abbracciare e sostenere le innovazioni tecnologiche e dall’altra evolvere la propria struttura organizzativa”.

    L’evoluzione tecnologica portata avanti da Red Hat si fonda sulla volontà di garantire una completezza infrastrutturale così da offrire ai propri clienti un ecosistema a tutto tondo che va dal sistema operativo, allo storage, dalla virtualizzazione all’application development, ma anche containers, API management, system management & Automation e cloud. Ma non solo: Red Hat intende realizzare un ecosistema aperto dove è possibile combinare anche tecnologie di terze parti così da non vanificare investimenti precedenti fatti dal cliente o un suo progressivo passaggio alla tecnologia Red Hat. Il tutto con l’obiettivo di favorire la massima flessibilità possibile alle aziende: l’idea è quella che qualsiasi applicazione possa essere realizzata a prescindere dall’ambito nella quale viene sviluppata e con la possibilità di utilizzarla ovunque e in su qualunque dispositivo. Non a caso il mantra di Red Hat è “Any Application, Anytime ed Anywhere”, uno slogan questo nato per rispondere rapidamente alle esigenze di aziende in continua evoluzione.

    Da un punto di vista puramente di prodotto nel FY2017 Red Hat ha lanciato la nuova versione OpenShift Container Platform, una piattaforma che intende semplificare lo storage per applicazioni container e migliorare le implementazioni multi-tenant di applicazioni, team e processi in ambienti hybrid cloud. Cuori pulsanti della piattaforma sono Dockers e Kubernetes, tecnologie che rispettivamente si occupano della gestione dei formati dei containers e della loro orchestrazione.
    Red Hat ha inoltre lanciato la più recente versione di OpenStack Platform, giunta alla decima release, (scelta da oltre 500 clienti) che si caratterizza per nuove funzionalità che migliorano la scalabilità, la gestione dell’infrastruttura e orchestrazione, potenziando allo stesso tempo prestazioni di rete e sicurezza della piattaforma. Non manca anche l’attenzione all’hybrid cloud grazie all’aggiornamento di CloudForms, soluzione per la gestione del cloud ibrido e che permette così ai team IT di migliorare l’erogazione dei servizi in tutto il loro ciclo di vita, dal provisioning al loro ritiro. Lato DevOps è invece stata rilasciata la versione 3.1 di Ansible Tower, piattaforma agentless di livello Enterprise che aiuta le aziende a ridurre la complessità dei moderni ambienti IT grazie a nuove funzionalità di automazione che possono elevare la produttività e ridurre i downtime. Sono stati infine migliorati Ceph 2x e Gluster 3.2, le due soluzioni storage software defined di Red Hat, con quest’ultima che si caratterizza ora per una maggiore integrazione con OpenShift, un minore footprint hardware tramite arbiter volume ed auto riparazione di volumi erasure coded.

    Oltre che in innovazioni tecnologiche, Red Hat ha investito molto nel FY 2017 sulle competenze del personale (cresciuto a che lo scorso anno per un totale di 10.300 lavoratori nel mondo, di cui oltre 100 in Italia) grazie anche a verticalizzazioni in mercati specifici che permettono di rispondere adeguatamente alle esigenze d ciascun cliente.

    Facendo riferimento alla sola Italia è da segnalare il contratto firmato con Consip che consente a tutta la pubblica amministrazione di poter sottoscrivere accordi con Red Hat ad un prezzo inferiore a quello di mercato, richiedere supporto attraverso un numero verde dedicato e velocizzare l’intero processo di acquisto. A questo si aggiunge il lancio di The Community of Open Innovators, una comunità nata con l’obiettivo di creare relazioni tra l’azienda, i clienti e partner, così da favore l’innovazione nel mondo dell’infrastruttura. I primi incontri si terranno a Roma e Milano rispettivamente il 7 e l’8 giugno.

    CloudForms open source OpenShift Container Platform Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.