• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat Customer Tech Outlook 2019: le priorità di investimento sono automazione, cloud e security

    Red Hat Customer Tech Outlook 2019: le priorità di investimento sono automazione, cloud e security

    By Redazione LineaEDP07/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca conferma il ruolo dei container come tecnologia emergente: il loro utilizzo raddoppierà nei prossimi due anni

    Per il quinto anno consecutivo, Red Hat si è rivolta ai suoi clienti per capire a che punto sono arrivati nel loro percorso tecnologico e dove intendono andare nel 2019. L’annuale Red Hat Customer Tech Outlook vede coinvolti oltre 400 clienti Red Hat di tutto il mondo, con risposte in arrivo da 51 paesi differenti. Si tratta di responsabili IT che hanno preso in esame le proprie sfide attuali, le strategie di implementazione e le tecnologie che considerano più promettenti, oltre alle priorità tecnologiche e di budget per il 2019.

    Tra le indicazioni principali ci sono le seguenti:

    1. La sicurezza rimane importante per tutte le questioni e aree tecnologiche.
    2. La digital transformation è fondamentale, ma ancora complessa da gestire.
    3. Cloud e container accrescono la loro presenza, ma restano ancora dubbi in tema di strategia e sicurezza.

    Inoltre, nonostante piani verso l’adozione di cloud e container, la tradizionale infrastruttura virtuale continua a giocare un ruolo vitale per la gran parte delle aziende, sia per i workload nuovi che per quelli già esistenti. Infine, le organizzazioni ormai concordano sul fatto di dover standardizzare su un unico sistema operativo per ottenere i vantaggi promessi dall’utilizzo di Linux in ambienti tradizionali, container e cloud-native.

    Se l’adozione reale dei container non ha marciato finora allo stesso ritmo di quanto il mercato sembrava indicare, le aziende sono ormai pronte ad abbracciarli in maniera più decisa. Secondo la ricerca, l’utilizzo dei container aumenterà dell’89% nel corso dei prossimi due anni, a conferma del valore che le aziende riconoscono a questa nuova tecnologia.

    Le priorità di investimento indicate dalle aziende in ambito IT per il 2019 sono, in ordine, l’automazione delle attività IT, l’infrastruttura cloud e la sicurezza. Si tratta delle stesse priorità che erano state indicate lo scorso anno, ma in ordine differente, con l’automazione che è passata dal terzo al primo posto. E’ stata indicata tra le principali tre aree di investimento dal 44% degli interpellati, rispetto al 36% dello scorso anno, indicando una maggiore enfasi sul desiderio di eliminare le operazioni manuali dall’IT per migliorare la produttività e ridurre i costi.

    “Questo combacia con la forte richiesta che registriamo da parte del mercato per Red Hat Ansible, la linea di prodotti Red Hat per l’automazione”, spiega Margaret Dawson, Vice President, Portfolio Product Marketing di Red Hat. “Se cloud e sicurezza sono diminuiti leggermente in percentuale rispetto ai numeri del 2018, hanno comunque superato in modo significativo le altre priorità indicate.”

    In quarta e quinta posizione nell’indagine di quest’anno in tema di priorità si sono piazzate l’ottimizzazione/modernizzazione di sistemi IT legacy e l’integrazione enterprise. “Confrontandoci coi clienti, sentiamo spesso come l’ìntegrazione sia diventata ancor più complessa a causa di requisiti di business sempre più avanzati, legati ai dati e alle applicazioni”, aggiunge Margaret Dawson.

    Per l’ottimizzazione IT, le organizzazioni continuano a trasferire i loro investimenti dai sistemi legacy a quelli innovativi, anche se per la maggior parte delle imprese, il 50/60% degli investimenti IT continua ad essere destinato alle tecnologie esistenti. “I numeri relativi agli investimenti su sistemi legacy rispetto ai nuovi appaiono più significativi quest’anno, cosa che ritengo segno di eccessivo ottimismo, o conferma del fatto che stiamo finalmente uscendo da quello che eravamo abituati a definire IT bimodale”, conclude Margaret Dawson.

    IT previsioni di investimento 2019 Red Hat Red Hat Customer Tech Outlook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.