• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    • Energia e AI: il mondo digitale ha bisogno di resilienza elettrica
    • Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT
    • Qualys Italia celebra i suoi primi 10 anni in Italia
    • Data center sostenibili: andare oltre il PUE
    • SafePay: il ransomware che colpisce gli MSP
    • I bot sofisticati minacciano le difese aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat lancia il primo ambiente integrato di sviluppo (IDE) nativo su Kubernetes

    Red Hat lancia il primo ambiente integrato di sviluppo (IDE) nativo su Kubernetes

    By Redazione LineaEDP06/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat CodeReady Workspaces è disponibile senza costi aggiuntivi con una sottoscrizione OpenShift e può essere scaricata entrando a far parte del Red Hat Developer Program

    redhat

    E’ un ambiente di sviluppo browser-based e nativo per Kubernetes il nuovo Red Hat CodeReady Workspaces, che consente una collaborazione più efficace all’interno di un team di sviluppo.

    Basato sul progetto di ambiente integrato di sviluppo (IDE) open source Eclipse Che, CodeReady Workspaces è ottimizzato per Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux ed è progettato per offrire ai team di sviluppo enterprise un ambiente di sviluppo condiviso, che include gli strumenti e le interconnessioni necessarie per scrivere, creare, testare, operare ed effettuare il debug di applicazioni container-based.

    Primo IDE nativo per Kubernetes
    Red Hat CodeReady Workspaces è il primo IDE del mercato che opera all’interno di un cluster Kubernetes e gestisce il codice, le interdipendenze e gli artefatti dello sviluppatore all’interno di container e di pod di OpenShift. Se gli strumenti tradizionali possono sfruttare i vantaggi di Kubernetes solamente nella fase finale di test e implementazione, CodeReady Workspaces porta fin dall’inizio lo sviluppatore all’interno di OpenShift, affrontando problematiche che di solito gli sviluppatori si trovano di fronte quando trasferiscono le applicazioni dalle piattaforme di sviluppo ai sistemi di produzione. Gli sviluppatori non devono essere esperti di Kubernetes o OpenShift per usare l’IDE. CodeReady Workspaces è pensato per poter gestire gli artefatti Kubernetes in background, in modo che gli sviluppatori possano iniziare con semplicità a sviluppare applicazioni containerizzate all’interno di OpenShift.

    Onboarding accelerato dei progetti
    Red Hat CodeReady Workspaces introduce un’importante funzionalità di condivisione chiamata Factory. Una Factory è un template che contiene la collocazione del codice sorgente, la configurazione di runtime e tooling e i comandi necessari per un progetto. Le Factory permettono ai team di sviluppo di essere immediatamente operativi all’interno di un ambiente di sviluppo nativo Kubernetes, entro pochi minuti. I membri del team possono usare ogni dispositivo, ogni sistema operativo (OS) e ogni IDE per accedere al proprio worskpace, proprietario o condiviso.

    Piattaforma per workspace DevOps
    Red Hat CodeReady Workspaces è una piattaforma ideale per le organizzazioni che adottano una filosofia DevOps. OpenShift permette ai team IT o di sviluppo di gestire workspace su ampia scala con un’infrastruttura programmabile e personalizzabile, che consente loro di controllare funzionalità, caratteristiche di sicurezza e performance del sistema.

    I team possono:
    ● Integrarsi con il loro sistema preferito di controllo delle versioni (su repository publici e privati)
    ● Controllare i permessi e le risorse relative ai workspace
    ● Proteggere meglio la proprietà intellettuale mantenendo il codice sorgente fuori da laptop e dispositivi mobili, difficili da proteggere
    ● Utilizzare l’autenticazione di Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) o Active Directory (AD) per il single sign-on

    ambiente integrato di sviluppo (IDE) Kubernetes Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    28/07/2025

    Energia e AI: il mondo digitale ha bisogno di resilienza elettrica

    28/07/2025

    Qualys Italia celebra i suoi primi 10 anni in Italia

    28/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025

    SafePay: il ransomware che colpisce gli MSP

    28/07/2025

    I bot sofisticati minacciano le difese aziendali

    28/07/2025

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.