• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Safe Harbor, addio! E adesso?

    Safe Harbor, addio! E adesso?

    By Redazione LineaEDP05/02/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’invalidazione di Safe Harbor solleva interrogativi e problemi a molte aziende per quanto riguarda la protezione e la condivisione dei dati nel cloud. Individuando la soluzione giusta e il provider di servizi adeguato, le aziende possono evitare gli effetti negativi connessi a Safe Harbor

    Safe Harbor è un accordo tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, adottato dalla Commissione Europea già nel 2000 e consentiva alle aziende di trasferire i dati personali da un paese dell’Unione Europea agli Stati Uniti in conformità con la Direttiva UE sulla protezione dei dati. 

    All’inizio dello scorso ottobre, la Corte di Giustizia europea ha stabilito che Safe Harbor non garantiva un’adeguata protezione ai trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti e ha dichiarato l’accordo nullo, tuttavia la Corte ha concesso alla UE e agli Stati Uniti la possibilità di stipulare un nuovo accordo entro il 31 gennaio 2016. 

    L’invalidazione di Safe Harbor solleva interrogativi e problemi a molte aziende per quanto riguarda la protezione e la condivisione dei dati nel cloud. 

    Esistono due modi per memorizzare i dati senza rischi e, se necessario, utilizzare i dati nel cloud. Una possibilità è che l’utente – privato o azienda – individui un provider di cloud i cui centri dati siano gestiti in Europa. In alternativa, le aziende hanno la possibilità di creare propri cloud privati e utilizzarli per fornire dati nonché risorse e applicazioni informatiche ai propri dipendenti. Il mercato presenta diverse scelte nel caso di entrambi gli approcci.

    Al giorno d’oggi, offrire ai clienti la possibilità di memorizzare e condividere i dati in modo sicuro nel cloud rientra nella missione di quasi tutti i maggiori produttori, e Acronis non fa eccezione.

     

    Gli utenti che scelgono il cloud devono lavorare con provider sicuri e affidabili. 

    Se una società sceglie di utilizzare un’architettura di cloud pubblico, sarà necessario un provider di servizi cloud adeguato e affidabile. La massima priorità in tal caso è di garantire che le risorse dei centri dati del provider siano situate in Europa. Gli utenti possono inoltre controllare che il back up interno dei dati sia eseguito esclusivamente in tali centri dati o invece siano eseguite copie in centri dati di altri paesi. 

    Acronis per esempio gestisce centri dati a Francoforte, Strasburgo e Londra, a supporto di imprese europee dotate di servizi di protezione dei dati molto flessibili. I dati non escono dall’Europa e gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di servizi cloud. I servizi offerti includono il backup dei dati, il ripristino in caso di disastro (disaster recovery service) nonché la sincronizzazione e condivisione dei file, tutti basati su un’architettura cloud ibrida in grado di garantire una doppia protezione agli utenti finali. 

    Gli accordi sul livello di servizio che riguardano come e quando i dati sono memorizzati e le condizioni secondo cui sono ritrasferiti dovrebbero essere le considerazioni chiave nella scelta di un provider di servizi di protezione dati su cloud. L’utente finale dovrebbe anche tener conto del livello di codifica (encryption) del provider al fine di impedire eventuali abusi accidentali o mirati dei dati.

     

    Il controllo totale nel cloud privato aziendale 

    La seconda opzione per garantire la sicurezza della protezione dei dati, nonché del loro accesso e condivisione in una struttura su cloud è effettivamente più complessa, tuttavia assicura alle aziende un maggiore controllo sui dati aziendali e le informazioni digitali sensibili: un’architettura di cloud privato. 

    Il cloud privato non è influenzato dalle implicazioni di Safe Harbor e permette l’utilizzo di una vasta gamma di servizi su base cloud, in sostituzione di applicazioni come Box o Dropbox, che probabilmente non dovrebbero essere utilizzate in considerazione delle variazioni riguardanti Safe Harbor.  

    La politica aziendale “Porta il tuo dispositivo” (BYOD) è una tendenza che rende difficile sia integrare i dispositivi nell’ambito della protezione dei dati, sia mantenere il controllo completo sui dati aziendali. In questo caso può essere molto utile un cloud privato abbinato ad applicazioni come Acronis Access Advanced Access. I dipendenti possono utilizzare in modo sicuro qualsiasi dispositivo per accedere, sincronizzare e condividere file con altri dipendenti, clienti, partner e fornitori. Le sorgenti di dati supportate includono file server, NAS, SharePoint e sistemi CMIS compatibili come Alfresco o EMC Documentum.

    I responsabili IT possono così determinare con precisione quali dispositivi e utenti abbiano accesso a determinati dati e se sia loro rilasciato il permesso di condividere i dati o consentire l’accesso ad altri. Inoltre, è possibile integrare il software di Data Loss Prevention (per impedire la perdita di dati) e quello a protezione del flusso di lavoro.

     

    In conclusione: la priorità assoluta deve essere la sicurezza dei dati nel cloud 

    Si può trarre un’importante conclusione dalla debacle di Safe Harbor. A prescindere se un’azienda scelga una soluzione di cloud pubblico o privato, nel fare la sua scelta, l’utente finale dovrebbe assicurarsi la collaborazione di fornitori collaudati e affidabili che sfruttino centri dati locali e si impegnino nel garantire la sicurezza nel cloud.

     

    Acronis privacy Safe Harbor sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.