• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SAP, turning thinking into doing

    SAP, turning thinking into doing

    By Laura Del Rosario13/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAP Leonardo e SAP Cloud Platform rappresentano una soluzione end-to-end che accompagna le imprese della digital transformation

    Cloud

    Con l’irrompere dei processi di trasformazione le aziende per essere competitive e sopravvivere sul mercato devono saper collegare cose, persone e processi in modo intelligente. Un ruolo da protagonista, ovviamente, lo gioca la tecnologia, capace di abilitare queste logiche e rispondere a queste sfide creando un’architettura enterprise sempre più agile, flessibile e smart. Una tecnologia che non è più dunque un vincolo, come poteva essere percepita in passato, ma che diventa la chiave di volta verso il cambiamento.

    La risposta di SAP per supportare le aziende nella digital transformation arriva da SAP Leonardo e SAP Cloud Platform, “un’opportunità molto importante per noi – spiega Alessandro Passoni, Head of Sales SAP Cloud Platform, SAP EMEA South -. Tutto infatti viene riassunto in un concetto di sistema innovativo digitale e in una piattaforma ready-to-go che mette insieme i dati. Quindi tutto ciò che viene dal campo come informazione ( e per campo intendo il plant, l’automobile, il device) fino a scatenare i processi di business”.

    La piattaforma, modulare e open standard, è già stata adottata da oltre 6.000 clienti e sono più di 1.000 le app disponibili, mentre 525 sono i partner che la hanno già sfruttata per costruire delle app.

    Ma cosa vuol dire ‘ready-to-go’? Lo spiega ancora una volta Passoni: “il paradigma disruptive della SAP Cloud Platform e della piattaforma Leonardo permette di avere in un unico punto in cloud tutto ciò che serve in termini di software per l’integrazione, potenza di calcolo, sistemi di stoccaggio e analisi dati e sistemi di sviluppo applicazioni. E’ quindi possibile concentrare in un unico punto tutto ciò che serve per andare a prendere un dato, metterlo da qualche parte, analizzarlo, capirlo, costruirci sopra delle analisi e quindi dei report e in ultimo alimentare i sistemi di back end, gli ERP, i CRM e così via”.

    La piattaforma è di semplice gestione e tra i suoi punti di forza ravvisiamo il fatto che è open standard ed è integrata in ogni sistema con un approccio multi-cloud. Un altro suo plus è la modularità, grazie alla quale si adatta anche alle specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale italiano, composto da piccole e medie imprese. Quelle pmi che sono chiamate per prime ad abbracciare le nuove logiche di digitalizzazione, anche e soprattutto in ambito manifatturiero visto che l’Italia qui eccelle, garantendo con un’evoluzione verso l’innovazione anche l’apertura di nuove opportunità per l’intero sistema Paese.

    “Con questa piattaforma non ci sono limiti – prosegue Passoni -. Il beneficio è che accentrando le informazioni in un unico punto e costruendo su questa del valore posso costruire processi end-to-end molto semplificati con un time to deploy molto rapido (settimane/pochi mesi) e quindi andare in un unico punto a costruire tutta la logica che serve per innovare e andare a supportare così la digital transformation”.

    Tra i clienti di SAP Cloud Platform e SAP Leonardo troviamo realtà importanti come Shell, IMA e anche la pa con la provincia autonoma di Bolzano.

    Un caso molto interessante è stato quello della collaborazione tra  SAP  e il team AkzoNobel alla Volvo Ocean Race. Durante l’edizione 2017/2018 della competizione AkzoNobel ha scelto SAP per aiutare il team a prepararsi al meglio per la gara e garantire all’equipaggio di raggiungere una forma fisica ottimale e ottenere prestazioni di livello.

    Utilizzando l’edge computing per l’Internet of Thigs (IoT) fornito da SAP Leonardo IoT Edge, il progetto consente al team di monitorare la preparazione atletica e il grado di affaticamento dell’equipaggio durante le regate, in modo da ottimizzarne i risultati basandosi sui dati raccolti.

    Digital Transformation SAP SAP Cloud Platform SAP Leonardo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.