• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SDN: perché le aziende non possono farne a meno?

    SDN: perché le aziende non possono farne a meno?

    By Redazione LineaEDP24/07/2018Updated:24/07/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Verizon individua cinque ragioni per cui oggi il software-defined networking è fondamentale per la crescita delle imprese

    A cura di Peter Konings, Director Enterprise Networks and Managed Services di Verizon

    Molti dei nostri clienti più importanti si ritrovano a fare i conti con uno scoraggiante dilemma. Da una parte, non sono mai stati così sotto pressione per essere pronti ad affrontare la rapida trasformazione e il dissolversi dei loro mercati chiave. Dall’altra, lo sviluppo dei loro ecosistemi IT, con le aperture al cloud e l’aumento consistente di applicazioni e device, rende ancor più complesso essere flessibili, in particolar modo se consideriamo le loro infrastrutture legacy.

    E’ questa contraddizione che è alla base della rapida ascesa del software- defined networking (SDN) – l’automazione e la virtualizzazione delle operazioni di rete. La nostra ultima ricerca, che ha interrogato 165 responsabili IT senior, ha evidenziato che il 15% delle organizzazioni applica già questa tecnologia emergente, o vi è comunque molto vicina. Un altro aspetto altrettanto importante, però, è che ci si aspetta che le tempistiche di applicazione si accorceranno rapidamente: nell’arco di due anni, il 57% delle organizzazioni avrà di fatto compiuto questa trasformazione.

    Queste statistiche riflettono chiaramente gli stessi segnali che sono emersi dal mercato, e il messaggio che arriva dalle aziende è che una maggiore flessibilità dei modelli di business sarà essenziale per la loro sopravvivenza.

    I cinque driver di cambiamento che di volta in volta osserviamo a questo proposito sono:

    1. La mancanza della scalabilità di rete blocca l’innovazione

    La nostra ultima ricerca ha sottolineato che quasi la metà delle organizzazioni (il 49%) identifica nella scalabilità di rete uno degli incentivi più forti per l’adozione delle SDN, più forte di ogni altro catalizzatore. E il risultato di questa statistica non è affatto una sorpresa – I nostri clienti, infatti, devono affidarsi ad una rete abbastanza flessibile da supportare il business, dato che ogni funzionalità dovrà essere pronta a rispondere più velocemente possibile ai repentini cambiamenti del mercato.

    E questa sfida non fa differenze tra un settore e l’altro: in qualunque settore si possa immaginare, le aziende dovranno cercare di supportare una quantità di applicazioni e dispositivi in continua crescita, perché i prodotti e i servizi stessi vengono arricchiti di nuove funzionalità. Molto spesso, la capacità delle reti e la loro complessità intralciano questi miglioramenti essenziali – rallentando la capacità dell’azienda di innovare, nel migliore dei casi.

    Le SDN offrono una possibile soluzione a questo problema. Infatti, sono un’alternativa per gestire le funzioni di rete in modo centralizzato, applicando i cambiamenti alle applicazioni su molteplici dispositivi, il tutto da un unico punto, invece di intervenire su ogni singolo dispositivo. Questo abbatte drasticamente i tempi necessari per orientare, organizzare e espandere la rete ogni volta che le necessità dell’organizzazione evolvono.

    2. La lentezza causa la perdita di opportunità di mercato

    In sostanza, qualunque strategia IT deve essere coerente con gli obiettivi di business prefissati – come parte del vantaggio competitivo. In un mercato in cui le opportunità sono sempre più effimere, se l’azienda non è in grado di innovare velocemente, può perdere questo vantaggio molto facilmente.

    E questo rappresenta un driver fondamentale per l’introduzione della tecnologia SDN. Il fatto che l’SDN sia un’alternativa centralizzata e basata su policy ben precise per gestire le risorse IT significa che le organizzazioni possono innovare più velocemente. Qualunque nuova applicazione o iterazione può essere svolta dal centro, attraverso dispositivi che si configurano in modo autonomo e automatico mediante un link al controller, e seguendo le nuove policy stabilite.

    In un mondo in cui è necessario soddisfare le richieste on-demand dei clienti, richieste che però cambiano in modo veloce e imprevedibile, le SDN possono venire in aiuto – per cercare di non soccombere alla mentalità “fail fast” che è sempre più diffusa. I nuovi prodotti e servizi, infatti, arrivano all’obiettivo di mercato più velocemente, e si possono aggiornare o sostituire a piacimento.

    3. Le aziende vogliono restare al passo con l’innovazione

    Le aziende, inoltre, affermano che la flessibilità e la velocità nel migliorare i servizi offerti sono fattori cruciali – quindi, la velocità con cui è possibile applicare una rete SDN è un altro driver importante.

    E’ essenziale, poi, permettere ad ogni business unit di evolvere più velocemente anche a livello individuale. In molte aziende con le quali collaboriamo, spesso osserviamo infatti che i diversi reparti cercano di innovarsi, indipendentemente dagli altri, e indipendentemente dal reparto IT, per poi scoprire che la loro infrastruttura IT di fatto non consente di progredire al ritmo al quale vorrebbero. Per gli utenti business che accedono a servizi on-demand anche fuori dal lavoro, questa limitazione è frustrante.

    In questo contesto, le SDN sostengono ulteriormente la capacità di innovare delle organizzazioni – così come la portata dello sviluppo e dell’organizzazione di nuove iniziative, sia a livello interno che con il cliente. Le SDN offrono una soluzione pratica alla complessità di rete, che altrimenti minaccerebbe la possibilità di sperimentare, e quindi trasformare.

    4. Le preoccupazioni per la sicurezza inibiscono la creatività

    In un mondo in cui le organizzazioni sono sempre più consapevoli della sicurezza informatica e dell’aumento dell’intensità delle minacce, la paura di una violazione grave o di un problema di questo tipo inibisce l’innovazione. Le aziende sono preoccupate del fatto che cambiamenti troppo rapidi o la collaborazione con nuovi partner potrebbe esporli a maggiori vulnerabilità – quindi, è comprensibile che la loro risposta sia focalizzarsi sulla resilienza, ma spesso questa scelta va a discapito della flessibilità.

    Le SDN possono migliorare la sicurezza dell’azienda sia a livello tecnico, che pratico. Dal punto di vista tecnico, le reti circoscritte che veicolano traffico crittografato sono per loro stessa natura più sicure rispetto alle soluzioni di rete tradizionali utilizzate dalle aziende. Dal punto di vista pratico, invece, le SDN forniscono alle organizzazioni l’opportunità di allestire soluzioni di sicurezza per le applicazioni in essere direttamente all’interno degli ambienti virtuali degli utenti.

    Ciò significa che le aziende potrebbero gestire più facilmente e in modo più resiliente le proprie infrastrutture IT, senza tuttavia abbandonare la strada dell’innovazione, di cui hanno disperatamente bisogno.

    5. Per sostenere l’innovazione a lungo termine, l’efficienza è imprescindibile

    Se nel contesto attuale, e così caratterizzato dalla trasformazione, molte organizzazioni non possono non considerare il concetto di fail fast, questa logica vale anche per il concetto di fail cheap. Vista la tendenza a sperimentare con nuove applicazioni, prodotti e servizi, infatti, le aziende con infrastrutture IT costose e complicate verranno facilmente travolte da questa loro complessità.

    La gestione centralizzata delle SDN, che consente di sbarazzarsi della necessità di riconfigurare ogni singolo dispositivo per ogni iterazione e applicazione potrebbe rappresentare un importante valore aggiunto. Ma probabilmente l’opportunità a lungo termine, e ancora più fruttuosa, potrebbe essere considerare l’utilizzo delle SDN come parte di un percorso verso la trasformazione di rete, perché la virtualizzazione, se estesa a tutta l’azienda, la renderà snella ed efficiente, e pronta ad affrontare le sfide dei prossimi cinque anni e oltre.

    Sdn Software Defined Networking Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.