• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza cibernetica: l’ira di Barberio

    Sicurezza cibernetica: l’ira di Barberio

    By Redazione LineaEDP21/08/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il direttore di Cybersecurity Italia chiosa “La cybersicurezza italiana non può finire sotto il controllo di società estere che rispondono a cruscotti organizzativi diversi da quello nazionale”

    Vista l’importanza strategica della cybersicurezza, certe rivelazioni falsamente esplosive vanno evitate, tanto più se espresse con toni del tutto ingenerosi nei confronti del nostro apparato nazionale di Difesa.

    “A pensare male si fa peccato, però spesso ci si prende, diceva qualcuno. Certi presunti scoop giornalistici di mezza estate, che minano la credibilità del sistema-Paese in fatto di cybersecurity, non aiutano certo a scacciare i cattivi pensieri”.

    A dichiararlo è Raffaele Barberio, direttore di Cybersecurity Italia che, in un editoriale, ha fortemente criticato le recenti rivelazioni giornalistiche sulle presunte falle della cyber-difesa italiana, apparse sul quotidiano La Repubblica.

    “Suonare continuamente il campanello d’allarme su un presunto Armageddon cibernetico rischia di delegittimare le azioni e le strategie del sistema-Paese e delle sue strutture istituzionali e politiche” ha detto Barberio. Inoltre si ha l’impressione che l’intento di questa “strategia dell’ansia” sia prevalentemente quello di “…intercettare e interpretare la necessità dei grandi vendor interessati a smerciare apparecchiature e software anti-hacker a Pubbliche amministrazioni e grandi imprese”. Il che rappresenta una vera e propria azione di “…disturbo all’elaborazione di linee strategiche serie e coordinate di difesa elettronica del nostro Paese”.

    Il direttore di Cybersecurity Italia critica sia il contenuto degli articoli, apparsi nei giorni scorsi, che il metodo giornalistico adottato: “I fatti suggeriscono, per la verità, cose del tutto diverse” da quelle suggerite negli articoli di Repubblica. “Non solo non c’è scoop, ma le notizie fornite sono sostanzialmente scorrette”, sottolinea Barberio.

    Uno degli articoli in questione, inoltre, cita fonti anonime non meglio precisate definite “nostri analisti”: il ricorso a fonti anonime, giustificato solo in casi estremi ben più seri di quello in questione, dovrebbe almeno essere accompagnato da una dicitura che permetta di identificare gli interessi di cui quelle fonti sono espressione, per lasciare al lettore la capacità di giudicarne la credibilità.

    “Vista l’importanza strategica della cybersicurezza, certe rivelazione falsamente esplosive lasciano pensare che l’intento sia più quello di orientare le scelte politiche che quello di informare correttamente – ha concluso Barberio – un metodo inaccettabile ancor più se espresso con toni del tutto ingenerosi nei confronti della nostra Difesa”.

    Barberio cybersicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.