• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza IT, tre dinamiche guidano le strategie aziendali

    Sicurezza IT, tre dinamiche guidano le strategie aziendali

    By Redazione LineaEDP11/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’identità è sempre più al centro dei giochi, cresce l’uso avanzato degli analytics e l’intelligenza artificiale aiuta a colmare la carenza di personale qualificato. In tutto questo contesto, la spesa in sicurezza IT continua ad aumentare

    Negli ultimi 12 mesi, tre dinamiche soprattutto hanno caratterizzato le strategie di sicurezza aziendale, avviando un cambio di prospettiva significativo rispetto al passato circa la valorizzazione delle tecnologie più innovative per rispondere alla crescente complessità degli scenari di rischio.

    Focus sull’identità

    L’identità è entrata prepotentemente al centro dell’attenzione. Il concetto di identità è sempre più associato a quello di sicurezza, perché le aziende hanno compreso che riuscire a governare e proteggere il complesso dei dati personali abilita una migliore sicurezza aziendale.

    Oggi parlare di identità significa andare ben al di là dei meri processi di autenticazione. Significa parlare di privacy, di diritto all’anonimato e di furto di credenziali per quanto riguarda gli utenti; di GDPR e PII (Personally Identifiable Information, quei dati che possono identificare in modo univoco gli utenti) per quanto concerne i team di sicurezza aziendali, sempre più alle prese con uno scenario in cui l’identità dell’utente è spesso l’anello debole nella catena degli attacchi.

    L’uso degli analytics

    Una seconda dinamica riguarda l’uso, sempre più esteso e avanzato, degli analytics. Gli strumenti UEBA (user entity and behavioral analytics, che analizzano con tecniche di apprendimento automatico il comportamento degli utenti per aiutare a rilevare e bloccare le minacce) stanno permeando sempre più le soluzioni di sicurezza, dall’endpoint alle piattaforme di servizi gestiti, per rafforzare le difese aziendali contro i malware, ormai capaci di superare i filtri tradizionali.

    Gli analytics sono in grado di fornire informazioni su dati e attività che transitano e si svolgono su device sui quali non possono essere installati agenti, cosa fondamentale con la sempre più massiccia diffusione di oggetti IoT.

    Gli analytics vengono poi usati per raccogliere e analizzare gli allarmi di sicurezza così da ridurre i falsi positivi e affinare gli allarmi stessi. Per ultimo, gli analytics possono essere predittivi: usati in modo ottimale, possono anticipare un tipo di attacco già perpetrato contro una rete avviando una serie di azioni difensive su altri potenziali obiettivi.

    Mancanza di risorse

    Infine, l’ormai endemica carenza di personale nella cybersecurity (ISACA prevede 2 milioni di posizioni libere nel 2019) alla quale si sommano l’industrializzazione massiva del malware e la sempre più ampia superficie potenziale d’attacco alle strutture aziendali (causata da data center sempre più proiettati all’adge, reti IoT e device mobili) ha aperto una vera e propria voragine nelle risorse disponibili per le attività di Security Intelligence, rendendo indispensabile l’impiego di forme di automazione intelligente basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

    Il bisogno di nuove tecnologie ha spinto IDC ad aggiornare le sue previsioni di spesa per le soluzioni e i servizi di sicurezza. In un nuovo rapporto rilasciato poche settimane fa, IDC prevede che la spesa mondiale in sicurezza supererà nel 2019 il tetto dei 100 miliardi di dollari, raggiungendo per l’esattezza i 103,1 miliardi di valore, in crescita del 9,4% sul 2018.

    Aggiornato anche l’outlook al 2022: la spesa arriverà a 133,8 miliardi (con un CAGR 2018-2022 del 9,2%), quasi il 50% in più della spesa 2018. L’Europa, terzo mercato dopo Stati Uniti e Cina, spenderà in sicurezza 27,3 miliardi di dollari nel 2019 (+8,3% sul 2018) e 33,6 miliardi nel 2022 (CAGR del 7,2%). Più del 90% di questa spesa si avrà in Europa Occidentale.

    Appuntamento con IDC Security Conference

    Il 14 maggio, all’Hotel Melià di Milano, si terrà l’edizione 2019 dell’IDC Security Conference. Al centro dell’evento proprio il tema della mutazione del rischio IT nell’era della privacy e dell’intelligenza artificiale. Alla presenza degli analisti IDC, di CISO di aziende italiane ed esperti del settore della sicurezza informatica, i partecipanti potranno confrontarsi sulle migliori pratiche per orientare gli investimenti e le scelte organizzative in materia di sicurezza. E per trasformare la sicurezza IT in una leva per abilitare nuovi modelli di innovazione digitale.

    IDC sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.