• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza: proteggere gli endpoint?

    Sicurezza: proteggere gli endpoint?

    By Redazione LineaEDP18/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scansione non deve essere la prima linea di difesa

    A cura di Umberto Pirovano, Manager, Systems Engineering di Palo Alto Networks

    L’antivirus è stato senza dubbio la soluzione di default per la protezione degli endpoint per svariati decenni. La maggior parte di queste soluzioni scansiona il device, verificando i file rispetto a un database di signature di minacce note. Anche se adeguato per identificare rischi conosciuti, la tecnologia di scanning non può stare al passo con le sofisticate minacce che a cui oggi gli endpoint sono esposti. Ecco quattro motivi per cui la scansione non dovrebbe essere la prima linea di difesa per garantire la sicurezza dell’endpoint.

    1. Affidamento su un database di signature

    Nell’attuale scenario, il malware cambia e si modifica a velocità impressionanti, il che significa che i database di signature devono essere costantemente aggiornati per evitare di diventare obsoleti. Come la scansione, questi update possono ridurre le prestazioni del sistema. Le soluzioni antivirus spesso consentono all’utente di schedulare gli aggiornamenti in orari più convenienti, ma questo può significare che i database rimangano ‘obsoleti’ per lunghi periodi di tempo, durante i quali le minacce possono facilmente sfuggire all’identificazione.

    2. Identifica solo le minacce note

    Gli scanner si limitano a ciò che è già noto su un determinato sample. Tutto ciò che è sconosciuto – come gli attacchi zero-day o il malware polimorfo – non viene individuato. I cyber criminali spesso effettuano leggere modifiche alle minacce esistenti al fine di superare gli strumenti di scansione, realizzando varianti che richiedono signature completamente nuove per essere individuate. La creazione di queste ultime richiede molto tempo ed è quasi impossibile rimanere al passo con i malviventi.

    3. Impatto sulle performance

    Le soluzioni antivirus scansionano periodicamente il dispositivo alla ricerca di minacce o file malevoli, indipendentemente dall’attività in corso, consumando risorse, occupando spazio su disco e rallentando il device. Per minimizzare l’impatto, gli utenti spesso rischedulano le scansioni, ne modificano la frequenza, o disattivano del tutto l’antivirus. E anche se qualunque di queste azioni può evitare temporaneamente il degrado delle prestazioni, rendono i sistemi vulnerabili. Inoltre, le scansioni periodiche aumentano il rischio che non venga individuato un malware introdotto nel sistema tra i due episodi.

    4.  I file a riposo non rappresentano una minaccia

    I file malevoli non costituiscono una minaccia per il sistema fino a che non vengono eseguiti. Poiché le soluzioni antivirus individuano i file malevoli, impattano in modo significativo sulle performance cercando cose che in realtà non stanno minacciando il sistema.

    endpoint palo alto networks sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.