• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sistemi di infotainment affidabili per una comunicazione efficace tra conducente e veicolo: questo ora uno degli obiettivi principali dell’automotive

    Sistemi di infotainment affidabili per una comunicazione efficace tra conducente e veicolo: questo ora uno degli obiettivi principali dell’automotive

    By Redazione LineaEDP04/05/2016Updated:28/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per comprendere come migliorare il collaudo dei sistemi IVI ed assicurare un’elevata user experience delle funzionalità di infotainment scarica il whitepaper di Emerasoft

    emerasoft

    E’ evidente come il rapporto tra auto e tecnologia stia diventando sempre più inossidabile. I sistemi di infotainment sono, infatti, uno di quei settori dell’automotive che negli ultimi anni ha subito le maggiori evoluzioni.

    Grazie al sistema di infotainment il conducente è in grado di comandare in modo semplice e intuitivo tutte le funzioni multimediali di cui dispone l’auto, come ad esempio lo smartphone, il sistema di navigazione, la TV e i device per la riproduzione di DVD. Che si tratti di approcci integrati o stand-alone, di auto connesse o di semplici sistemi di navigazione, l’infotainment rappresenta sicuramente uno degli obiettivi principali dell’industria automobilistica: già da vari anni, infatti, le principali case automobilistiche si sono impegnate a realizzare sistemi di infotainment innovativi, in grado di favorire una comunicazione permanente e continua tra il conducente e il veicolo, con l’obiettivo principale di assicurare ai propri clienti sistemi di connessione all’altezza delle aspettative, facilmente usabili e privi di errori o anomalie.

    Per questa ragione, attualmente, i produttori automobilistici di apparecchiature originali (OEM) e i relativi fornitori si trovano ad affrontare la crescente necessità di fornire le funzionalità IVI (In-Vehicle Infotainment) avanzate così amate dai loro clienti.

    Conducenti e passeggeri concepiscono il sistema di infotainment come un’estensione di ciò che è loro familiare, motivo per cui i sistemi IVI devono essere in grado di fornire una connettività priva di interruzioni, devono estendere al sistema le funzionalità delle applicazioni dei dispositivi mobili, e devono operare in maniera intuitiva. Le nuove tecnologie non fanno altro che incrementare le aspettative degli automobilisti e i fornitori vi si adeguano implementando sempre più funzionalità e contenuti: una pratica che aumenta le probabilità che nei prodotti emergano eventuali difetti. A complicare la situazione è la necessità da parte dei fornitori di ridurre i tempi di sviluppo, dai tradizionali 3/5 anni del ciclo automobilistico agli 1/1,5 anni attesi dai consumatori per le nuove funzionalità. Questi fattori si vanno ad aggiungere agli obiettivi di costo, imballaggio, peso, potenza e affidabilità.

    Emergono, dunque, alcuni quesiti fondamentali:

    Una strategia di test manuale è sufficiente per testare qualsiasi sottoinsieme significativo dei casi d’uso di un sistema di infotainment?

    Come testare interfacce utente multiple e gestire un numero relativamente elevato di funzionalità?

    Come sviluppare rapidamente e facilmente test case?

    Quali tipologie di test utilizzare per i sistemi di infotainment?

    E’ possibile integrare il test dell’infotainment con tool di ALM?

    I sistemi di infotainment sono in continua evoluzione e saperli testare correttamente può costituire un vantaggio competitivo per le case automobilistiche, determinando il rilascio sul mercato di un prodotto di successo. Scarica il whitepaper in italiano “Testing automatico dei sistemi di infotainment” per comprendere come migliorare il collaudo dei sistemi IVI ed assicurare un’elevata user experience delle funzionalità di infotainment.

    Per maggiori informazioni contatta Emerasoft all’indirizzo email sales@emerasoft.com o telefonicamente allo 0110120370 (sede di Torino) o allo 0687811323 (sede di Roma).

    auto Automotive Ict infotainment sistemi IVI tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.