• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Smau: appuntamento a Padova il 22 e il 23 marzo

    Smau: appuntamento a Padova il 22 e il 23 marzo

    By Laura Del Rosario16/03/2018Updated:17/03/20187 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Smau da sempre porta l’innovazione sul territorio. E l’innovazione sarà protagonista anche del prossimo appuntamento, in calendario dal 22 al 23 marzo, presso il padiglione 11 di PadovaFiere. A Smau Padova (per iscriverti clicca qui) saranno oltre 50 i workshop gratuiti e 10 gli Smau Live Show che animeranno la due giorni di Smau Padova,

    Smau da sempre porta l’innovazione sul territorio. E l’innovazione sarà protagonista anche del prossimo appuntamento, in calendario dal 22 al 23 marzo, presso il padiglione 11 di PadovaFiere. A Smau Padova (per iscriverti clicca qui) saranno oltre 50 i workshop gratuiti e 10 gli Smau Live Show che animeranno la due giorni di Smau Padova, nel corso della quale sarà possibile scoprire le strategie di innovazione di tutto il Nordest, una terra tradizionalmente molto ricca e all’avanguardia.

    Focus sulla PA

    Protagonista della manifestazione, quest’anno, sarà il mondo della pubblica amministrazione, soprattutto quella locale. A Padova, sarà infatti presente una selezione di stratup che presenteranno le proprie soluzioni rivolte al mondo della PA: Archetipo, startup innovativa che sviluppa ed utilizza sistemi di telerilevamento mediante droni; NOIMA, startup specializzata in soluzioni digitali per la gestione della Web Reputation e del Risk Management; Quantitas, startup che sviluppa sistemi di supporto alle decisioni in contesti ad alta complessità, creando tools e implementando metodologie di raccolta, analisi, visualizzazione e diffusione delle informazioni; SI2001, realtà che ha realizzato 1Safe, un sistema per la sicurezza partecipata che permette a ogni cittadino di segnalare situazioni anomale e potenzialmente pericolose, utilizzando una semplice App; Synapta, startup ospitata all’interno di H-Farm, presenterà ContrattiPubblici.org, il motore di ricerca sui contratti e bandi della Pubblica Amministrazione (PA) italiana. In un’ottica di trasparenza, ContrattiPubblici.org permette di analizzare 10 milioni di contratti pubblici, che 20.000 Pubbliche Amministrazioni hanno siglato con più di 1 milione di fornitori.

    Insieme alle startup, saranno presenti anche una selezione di Fablab della Regione, realtà che hanno un compito importante nel guidare il rilancio del settore manifatturiero veneto, strategico per la regione, fornendo il loro supporto alla digital transformation delle imprese del territorio. Tra i Fablab presenti: Officine ZIP, Samarcanda-Megahub, Fablab di Venezia, Fabcube e Fablab Impresa Belluno.

    La forza dei Comuni

    A Smau Padova si parlerà, insieme a Regione Veneto e ad Anci Veneto, anche di fusione e aggregazione di comuni in forma associativa, così come indicato dal progetto di Riordino Territoriale voluto dalla Regione Veneto. Un’innovazione che è soprattutto di pensiero, che implica una condivisione degli obiettivi e che ha ricadute positive soprattutto sui cittadini, i quali possono beneficiare di servizi qualitativamente migliori. Su questa strada si sono già mossi diversi comuni del Veneto tra cui l’Unione di Comuni Marca Occidentale. Grazie a questo progetto, i comuni minori sono riusciti ad offrire ai propri cittadini servizi che singolarmente non sarebbero stati in grado di attivare. Anche la fusione tra il Comune di Longarone e Castellavazzo ha generato benefici per i cittadini, i quali non solo hanno beneficiato di servizi più efficienti, ma hanno anche potuto usufruire di una scelta legata alla tassazione che ha visto come buona pratica l’applicazione di quella minore tra i due Comuni. All’interno del live show dove sarà raccontato il progetto di riordino territoriale, sarà raccontata anche l’esperienza dell’Unione dei Comuni di Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina. Racconteranno inoltre la loro esperienza anche l’Unione dei Comuni della Brenta, l’Unione montana Alto Astico e i Comuni Barbarano-Mossano.

    L’Open Innovation per crescere

    Al centro del dibattito dei due giorni anche il tema dell’Open Innovation come modalità con cui le imprese più moderne rispondono alle loro esigenze di ricerca e sviluppo, attraverso l’incontro con attori economici esistenti, in primis con le startup innovative e il relativo ecosistema di incubatori e acceleratori. Proprio l’Open Innovation sarà al centro di diverse iniziative, tra cui la realizzazione di un tavolo di lavoro organizzato da Seeweb, che ospiterà un confronto tra i principali esponenti dell’innovazione del territorio sul tema del company rebuilding. Antonio Baldassarra (CEO di Seeweb) e Giandomenico Sica (founder di DHH) hanno dato vita ad una Joint venture “CloudSeed”, attraverso cui dedicarsi alle startup che hanno mancato la sfida della crescita veloce e della raccolta dei capitali, ma hanno dei progetti interessanti e innovativi e persone valide al loro interno. Un vero e proprio piano di company rebuilding finalizzato a costruire un nuovo percorso di successo per queste realtà, che potranno essere selezionate nell’ambito di Smau Padova.

    All’appuntamento non mancherà Cisco, che racconterà le ultime evoluzioni del piano Digitaliani – un progetto realizzato in collaborazione con il Governo per accelerare la digitalizzazione nel nostro Paese.

    HPE e gli Innovation Lab: una scommessa vinta

    In tema di innovazione aperta, a Smau sarà raccontata anche la sfida degli Innovation Lab, l’iniziativa di HPE che nasce dalla volontà di creare, presso i Partner HPE, laboratori tecnologici a disposizione delle aziende del territorio. Gli HPE Innovation Lab rappresentano, infatti, un punto di riferimento e condivisione per le aziende che desiderano testare e sperimentare soluzioni altamente innovative. A parlare dell’esperienza degli Innovation Lab e della propria attività sul territorio sarà presente Information Consulting, azienda partner di HPE che si occupa di progettazione, realizzazione ed ottimizzazione di sistemi informativi per il mercato delle medie e grandi aziende.

    Gli altri protagonisti: da SAP a TIM

    SAP, invece, sarà presente con Datalab, società di Padova specializzata nella progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni ERP basate sulla piattaforma gestionale SAP Business One, oltre che ideatrice di un Laboratorio di R&S volto a ideare e testare soluzioni innovative da immettere sul mercato.

    Tra i protagonisti della prossima edizione anche SSIP, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti, organismo di ricerca nazionale che sviluppa e promuove l’innovazione di processo, prodotto e servizi dell’industria conciaria, per migliorare la capacità competitiva delle aziende conciarie italiane e la qualità della produzione, a vantaggio dell’intera filiera e dei principali mercati obiettivo: arredamento, automotive, calzatura, interiors, moda. A Smau Padova, la Stazione Sperimentale presenterà alcune delle azioni che sta portando avanti sotto il profilo di sostenibilità, innovazione e trasferimento tecnologico, della sicurezza e, non ultimo, della formazione, con il progetto Politecnico del Cuoio, in coerenza con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese della filiera della concia operanti nei Distretti Industriali.

    TIM presenterà a Smau Padova la nuova versione di TIM Digital Store, il marketplace business che offre un catalogo di oltre 100 servizi ICT realizzati da TIM e dai partner per supportare la digital transformation delle imprese. Presso lo stand dedicato sarà possibile conoscere le principali novità, i contenuti e le funzionalità del portale, anche attraverso momenti di approfondimento su temi come l’e-commerce, la gestione dei punti vendita, il digital marketing e il GDPR (General Data Protection Regulation).

    Per il networking…

    Per favorire il networking e l’incontro con le realtà presenti saranno organizzate diverse iniziative, a partire dai nuovi Startup Safari, tour gratuiti che accompagneranno i visitatori agli stand delle realtà presenti e personalizzati in base al settore di appartenenza delle imprese: agrifood, ICT, smart communities e PA, commercio e turismo e servizi. Imprese e startup si presenteranno nell’ambito degli speed pitching che si svolgeranno all’interno degli Smau Live Show tematici. Durante l’evento, le tre startup considerate più pronte per il mercato riceveranno il Premio Lamarck. Nel programma dei Live Show, spazio anche al tema dell’Open Innovation, che sarà affrontato da primari protagonisti del panorama dell’innovazione italiano come Aruba, Cisco, Confindustria, H-Farm, TIM, Seeweb, Intesa Sanpaolo, UniSmart Padova Enterprise e da aziende del territorio che hanno realizzato progetti di Open Innovation al proprio interno, come Badeschi, Aprilia e Seeweb.

    Tra gli eventi di networking, per il primo anno i visitatori potranno partecipare al Caffè delle Reti di AssoretiPMI, il 22 Marzo dalle ore 14,30 alle 15,30 in Saletta VIP. Il Caffè delle Reti è un momento informale di incontro e di networking aperto a chiunque sia interessato al tema dell’aggregazione delle Imprese. In questo primo appuntamento, dal titolo “Industria e reti 4.0, le nuove professioni al servizio della manifattura digitale” si cercherà di puntare le luci sul tema Industria 4.0 e sulle nuove professioni che hanno creato e sviluppato questo innovativa modalità di produzione.

    Smau Padova 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.