• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Threat prevention: Check Point conquista anche il Data Center

    Threat prevention: Check Point conquista anche il Data Center

    By Redazione LineaEDP29/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda lancia le soluzioni 15000 e 23000 per una threat prevention completa, senza sacrificare le performance

    I nuovi hardware 15000 e 23000 di Check Point Software Technologies, fornitore specializzato in soluzioni di sicurezza, sono stati ideati appositamente per innalzare i livelli di cybersicurezza e protezione, tra cui quella contro i malware zero-day, per salvaguardare tutta l’azienda dalle minacce attuali e future.

    I cybercriminali sferrano attacchi sempre più sofisticati, rappresentando una sfida per l’efficacia delle soluzioni di sicurezza tradizionali. Stando a un recente Security Report di Check Point, ogni ora vengono scaricati più di 106 malware sconosciuti, e il dato è in crescita. Eppure, il report ha evidenziato che soltanto una piccola percentuale delle aziende utilizzano tecnologie innovative per prevenire gli attacchi zero-day, soprattutto a causa di preoccupazioni riguardo le performance e le tempistiche di funzionamento.

    “Per prevenire i cyberattacchi, le aziende di tutte le dimensioni devono adattare la propria infrastruttura rafforzandola, velocizzandola e rendendola più sofisticata”. “Inserendo lo spettro completo della threat prevention a livello del data center, le soluzioni di Check Point 15000 e 23000 forniscono ai responsabili dei reparti IT gli strumenti necessari per essere fiduciosi e mantenersi un passo avanti rispetto alle minacce informatiche avanzate, attuali e future”, afferma Gabi Reish, Vice President of Product Management di Check Point.

    Le nuove soluzioni di Check Point 15000 e 23000 tutelano le aziende di alto livello e le reti dei data center unendo la threat prevention con una piattaforma dedicata, che gestisce le richieste di sicurezza senza però alcuna ripercussione sulle performance o sui tempi di funzionamento. Le nuove soluzioni comprendono:

    •          – Accesso alla threat prevention. Contro le minacce attuali, che richiedono tecnologie di ultima generazione, mirate a bloccare gli attacchi prima che si sviluppino, le nuove soluzioni sono dotate di firewall integrato, sistema di prevenzione delle infrazioni (IPS), anti-bot, antivirus, controllo delle applicazioni, filtro delle URL e della vincente tecnologia sandboxing Check Point SandBlast. 

    •         – La soluzione più scalabile e solida, per soddisfare la richiesta crescente di criptaggio dei dati. Consentendo ai reparti IT di esaminare l’intero flusso di traffico criptato (secure socket layer, o SSL) senza per questo sacrificare le performance, questi prodotti offrono l’anticipazione di molti attacchi contro le aziende, che possono derivare dai dati criptati.

    •         – Una piattaforma con una tecnologia a prova di futuro, per anticipare i rischi di domani. Attraverso principi di progettazione innovativa, come la ridondanza comprensiva, la connettività delle reti flessibili (rame e fibra), la fornitura facile attraverso la gestione out-of-band e l’espansione a 40G per gestire il volume dei dati in aumento, questi prodotti sono progettati per vincere le sfide attuali, pur gettando delle basi solide per la sicurezza del futuro.

    Check Point Software Technologies cybersecurity Threat Prevention
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.