• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Touch400: la strategia di Prodigyt per modernizzare le applicazioni IBM-i

    Touch400: la strategia di Prodigyt per modernizzare le applicazioni IBM-i

    By Redazione LineaEDP05/02/2016Updated:05/02/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prodigyt delinea il valore aggiunto della propria soluzione Touch400 nello scenario informatico delle aziende italiane che basano la propria strategia sulla piattaforma IBM-i

    newsletter_e_testata_articolo_PRODIGYT

    A oggi, molte PMI italiane affidano la propria strategia informatica alla piattaforma IBM-i, oltre che per la meritata fama del sistema, per il valore aggiunto che risiede nelle applicazioni gestionali consolidate in decenni. L’affidabilità del sistema, l’elevata flessibilità dei gestionali, e soprattutto la produttività dei team RPG hanno garantito nel tempo una risposta rapida ed efficace alle esigenze di mutamento e di crescita aziendali per mantenere la competitività che il mercato richiede. Le recenti innovazioni tecnologiche come ad esempio la business mobility e Corpo_articolo_2_Prodigytl’evoluzione delle web applications hanno però fatto emergere i limiti della piattaforma in termini di erogazione del software, dovuti ai ben noti fosfori verdi.

    E’ a tali realtà che si rivolge Prodigyt con le proprie soluzioni, con l’obbiettivo di fornire gli strumenti per evolvere adeguatamente i software gestionali verso le innovazioni di mercato, senza richiedere modifiche agli attuali assets in termini di hardware, software e skill, limitando quindi l’impatto in termini di complessità e costi.
    Touch400 è il prodotto di punta di Prodigyt che si occupa di colmare il gap tecnologico fra le applicazioni a caratteri RPG e le numerose esigenze aziendali di organizzazione interna e di offerta ai propri clienti.
    Contraddistinto da una rapida curva di apprendimento e con il suo ambiente di sviluppo in tempo reale, Touch400 consente ai team RPG di adattare automaticamente il software esistente, o realizzare ex-novo applicazioni RPG con innovative interfacce visuali, pubblicabili su tradizionali desktop Windows, Mac e Linux, su web, e smartphones e tablets.

    La caratteristica forse più importante di Touch400 è il fatto che,a differenza di altri framework di modernizzazione, non richiede l’installazione di feature aggiuntive su IBM-i, né l’introduzione di nuovi skill o risorse, conservando la produttività dei team RPG. L’ambiente di modellazione real-time di Touch400 si occupa di Corpo_articolo_3tutte le complessità di costruzione delle interfacce generandole automaticamente e adattandole in modalità responsive al device client, mentre dal lato IBM-i il tool si comporta come un tradizionale ambiente interattivo a carattere, mantenendo inalterata l’abituale semplicità di gestione e la sicurezza del sistema.

    Grazie a template preconfigurati Touch400 consente fin da subito di sviluppare o convertire applicazioni, è configurabile in modo capillare per adattarsi agli standard dei propri gestionali e consente di personalizzare la parte stilistica con combinazioni grafiche pressoché infinite, in minuti.

    In sintesi Touch400 è un tool multi-funzione che può essere utilizzato per:

    – convertire automaticamente le interfacce a carattere del software esistente con interfacce utente visuali e innovative,
    – integrare le applicazioni con documenti office e dispositivi multimediali,
    – pubblicare su web funzioni gestionali attraverso robusti e sicuri front end,
    – distribuire applicazioni RPG come app native su tablet e smartphone, integrandone le funzionalità caratteristiche (mappe, telefono, mail, gps, accelerometri etc),
    – ricavare in modo automatico web services dai programmi interattivi, senza utilizzare framework o application server, per integrazioni con altre piattaforme o servizi B2B e E-commerce,
    – fornire front-end desktop web e mobile per le applicazioni rpg erogate in cloud,
    – consentire ai team RPG lo sviluppo nativo di modelli di visualizzazione dati quali pivot table, dynamic chart, data visualization per realizzare applicazioni in rpg nativo con accesso in tempo reale ai dati applicativi, senza ricorrere a datawarehouse e software B.I.

    La struttura modulare di Touch400 è la chiave di volta sulla quale Prodigyt punta per l’evoluzione del prodotto, aspetto che le consente una roadmap ricca di annunci, come ad esempio l’imminente generatore real-time di web services ricavati da programmi RPG interattivi, o il prossimo annuncio della versione client nativa HTML5.

    A conti fatti Touch400 consente alle PMI con piattaforma IBM-i di fornire rapidamente valore aggiunto alle proprie applicazioni gestionali e B2B senza affrontare investimenti importanti in termini di software, risorse e skill e mantenendo l’abituale produttività, per incrementare l’offerta ai propri clienti stando al passo coi tempi e con la dinamicità che oggi il mercato impone.

    Per approfondimenti

    Sito ufficiale: www.touch400.com

    Informazioni su offerte, workshops, webinar 2016 disponibili qui

    Può far riferimento al precedente articolo cliccando qui.  

    Ibm i Prodigyt Touch400
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025

    8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.