• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Un ritorno alle origini: HPE annuncia lo spin & merge della parte servizi e presenta The Machine

    Un ritorno alle origini: HPE annuncia lo spin & merge della parte servizi e presenta The Machine

    By Laura Del Rosario20/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da aprile 2017 la separazione

    hpe

    HP torna alle origini e al suo DNA votato all’innovazione tecnologica e alla semplificazione. In un’epoca dove l’evoluzione tecnologica si fa sempre più dirompente e non prosegue in maniera lineare la ricetta della società è quella di tornare ad innovare dal punto di vista del prodotto con una specializzazione e focalizzazione precisa su aree distinte.

    Nasce da qui l’annuncio di novembre relativo alla nascita di una nuova società, un vero e proprio spin & merge relativo alla parte servizi di HPE, cui seguirà ad agosto anche uno spin-off della parte software, ceduta a MicroFocus.

    “Il nuovo gruppo dedicato ai servizi farà all’incirca quello che fa Accenture – spiega Stefano Venturi, Vice Presidente, Amministratore Delegato Gruppo Hewlett Packard Enterprise in Italia – ma con una maggiore focalizzazione sul public sector. Sarà un pure player di servizi. L’intera operazione cuberà 8 miliardi di dollari, di cui 1,5 resterà nelle casse di HPE, mentre il restante verrà reso agli azionisti, nell’ottica di una vera public company quale siamo. A livello di personale 100.000 resteranno in capo ad HPE mentre 150.000 saranno assorbiti nella nuova società”.

    La separazione si concluderà a livello mondiale a marzo 2017 e attraverserà varie ondate a livello dei singoli paesi. La nuova società sarà operativa a partire dal 1°aprile 2017.

    “La decisione – chiarisce bene Venturi – non arriva per liberarsi di una zavorra. Anzi, abbiamo molto lavorato per risanare tutte le business unit e portarle ad essere competitive sul mercato e profittevoli. Quello che c’è dietro è una decisione strategica. Dopo l’esplosione del world wide web prima e dei social network e della mobility poi adesso ci troviamo in una nuova fase rivoluzionaria: è il momento dell’IoT, dei Big Data & Analytics e del Cloud. Oggi si va sempre di più nella direzione di un mondo ibrido con spaventose necessità di elaborazione dei dati ad un basso costo. E quello che abbiamo visto è che ogni volta che c’è un’accelerazione tecnologica vince chi si specializza”.

    La nuova strategia di HPE, con l’intento di tornare alle origini con nuovi prodotti all’avanguardia, comincia già a disegnarsi con gli annunci di Discover 2016, che comprendono il lancio del primo prototipo di The Machine, nuove tecnologie componibili abilitanti per l’hybrid It, novità in ambito data center all flash e IoT.

    A sorprendere è stato soprattutto The Machine, una nuova architettura rivoluzionaria con capacità di calcolo estremamente avanzate rispetto a quelle tradizionali che garantiscono modelli di simulazione molto più complessi in tempo reale e modelli di previsione in termini statistici molto più rapidi, vicino al real time per prendere decisioni e risolvere i problemi in maniera veloce.

    The Machine rende protagonista la tecnologia Memory-Driven Computing, un concetto che mette al centro della piattaforma informatica la memoria anziché la potenza di calcolo per ottenere incrementi di prestazioni ed efficienza attualmente impossibili da raggiungere.

    Nel corso della fase progettuale del prototipo le simulazioni hanno stimato che la velocità di questa architettura potrebbe migliorare le attuali capacità computazionali di svariati ordini di grandezza. La società ha fatto girare nuovi tool di programmazione software su prodotti esistenti dimostrando tempi di esecuzione fino a 8.000 volte più veloci su una
    varietà di carichi elaborativi.

    L’idea di HPE è quella di rendere sempre più semplice il modello ibrido focalizzandosi su soluzioni abilitanti questo modello partendo da HPE OneView, HPE HyperConverged 380, Synergy e HPE Helion CloudSystem 10.

    Per finire HPE ha presentato un programma per velocizzare le capacità di adozione della tecnologia all flash in ambito data center e nuovi servizi per l’IoT.

    Discover 2016 HPE The Machine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.