• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Ursnif, la campagna malspam che sta colpendo l’Italia

    Ursnif, la campagna malspam che sta colpendo l’Italia

    By Redazione LineaEDP23/08/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il file maligno è un file VBE (VBS codificato) denominato “SCANSIONE.vbe” che viene recapitato tramite allegati ZIP in e-mail con un oggetto che riprende il nome di documenti in italiano

    I ricercatori di Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity, hanno scoperto un’altra campagna di malspam da parte di Ursnif rivolta all’Italia. Fino ad ora sono noti solo alcuni dettagli, ma è stato scoperto che il file maligno è un file VBE (VBS codificato) denominato “SCANSIONE.vbe” e viene recapitato tramite allegati ZIP in e-mail con un oggetto che riprende il nome di documenti in italiano.

    Gli hacker sembrano anche operare attraverso noti servizi web-mail italiani come: tiscali.it, pec.it, libero.it e altro.

    La catena di contagio avviene come descritto di seguito:

    1. Il file VBE scarica lo script PowerShell dalla pagina pagamentofattura\.com/ntu
    2. PowerShell esegue certutil.exe per scaricare il file codificato base64 camuffato come documento certificato da pagamentofattura\.com/nt.txt
    3. Certutil.exe decodifica il file, lo scrive in un nuovo file denominato notepad+.exe e lo esegue.

    Il codice VBS decodificato è il seguente:

    Check1

     

     

    Il comando CMD:

    check_2

     

    Il certificato falso:

    Check_3

     

     

     

     

     

     

     

    Gli IOC – Indicatori di Compromissione:

    • pagamentofattura\.com/ntu
    • pagamentofattura\.com/nt.txt (Certificato falso)
    • 81ced08079f3d28f458ca9cdaf64249c (VBE)
    • beb5552932bfe23215c2ca1248f58184 (PowerShell)
    • 2d4092d34a5d1c864becbca80353fb95 (exe notepad+.exe decodificato)
    • Nome del file: Notepad+.exe

    “Gli aggressori stanno cercando di sembrare italiani utilizzando termini in italiano nell’oggetto della mail e nei nomi dei file, e utilizzando indirizzi email di domini italiani (ad es. Outlook.it). Ciò nonostante, potrebbero provenire da qualsiasi parte del mondo e utilizzare questi artifici e quindi non possiamo determinare la loro origine effettiva. Gli obiettivi, in ogni caso, sono TUTTI in Italia. Sappiamo per certo che alcune infezioni hanno avuto successo. Significa che diverse persone, dipendenti di aziende italiane, sono state vittime di questa truffa e hanno aperto l’allegato malevolo, lasciando entrare il malware nelle loro reti. Questa è una grande opportunità per ricordare ai lettori di prestare la massima attenzione alle e-mail e di aprire solo allegati di persone di cui si fidano pienamente. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di sicurezza appropriati sarebbe utile per affrontare i casi più dubbi che sono difficili da determinare manualmente” ha dichiarato Hadar Waldman, Threat Intelligence Team Leader di Check Point Software Technologies.

    Carrefour Check Point Software Technologies malspam
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.