• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Proofpoint presenta le novità delle sue piattaforme

    Proofpoint presenta le novità delle sue piattaforme

    By Redazione LineaEDP15/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Numerose le novità che coprono le piattaforme Proofpoint di Threat Protection e Compliance. Presentata anche la nuova Information Protection e Cloud Security.

    Proofpoint

    Proofpoint, azienda che opera nella cybersecurity e compliance, ha annunciato numerose innovazioni focalizzate sulle persone sulle sue tre principali piattaforme di riferimento: Threat Protection, Compliance e la nuova Information Protection e Cloud Security. Già disponibile, la piattaforma di Information Protection e Cloud Security è la prima soluzione cloud native del mercato che combina data loss prevention (DLP) di livello enterprise, gestione delle minacce interne, cloud app security broker (CASB), accesso di rete zero trust, browser isolation e una soluzione cloud native di web security.

    “Le persone sono senza dubbio il nuovo perimetro, soprattutto quando le organizzazioni adottano modalità di lavoro ibrido e un numero sempre più elevato di applicazioni cloud. I nostri nuovi miglioramenti incentrati sulle persone fortificano la componente umana per difenderla da una combinazione crescente di minacce avanzate, perdita di dati e rischi di conformità“, sottolinea Ryan Kalember, executive vice president of Cybersecurity Strategy di Proofpoint. “Sostenuta dal machine learning NexusAI di Proofpoint e da trilioni di data point su tutti i principali canali digitali, la nostra intelligence non ha eguali nel settore. Siamo impegnati a sviluppare innovazioni di sicurezza che proteggano le persone dalle minacce più pericolose di oggi, ovunque lavorino“.

    Ogni giorno, Proofpoint analizza oltre 2,2 miliardi di messaggi e-mail, 35 miliardi di URL, 200 milioni di allegati, 35 milioni di account cloud e altro ancora. Le novità dell’azienda si estendono alle sue piattaforme di Threat Protection, Compliance, and Information Protection e Cloud Security, e includono:

    La nuova piattaforma di Information Protection e Cloud Security

    • Proofpoint Web Security: Disponibile a partire da Protect 2021, il prossimo 15 giugno, è la nuova soluzione di sicurezza cloud native che fornisce controlli e isolamento nel momento in cui gli utenti accedono al web. Quando è abbinata alle soluzioni Proofpoint CASB, browser isolation e accesso Zero Trust Network, le organizzazioni possono disporre di una nuova architettura di sicurezza SASE che può garantire il controllo degli accessi e la protezione dei dati dalle minacce per gli utenti che accedono ad applicazioni su Internet, servizi cloud e applicazioni private.
    • Servizi di Transizione Gestiti (Managed Transition Services): Disponibile a seguito dell’integrazione di Intelisecure, questo nuovo servizio offre alle organizzazioni un partner di fiducia, con una profonda esperienza nella migrazione e nella decommissioning, nel momento della sostituzione di prodotti DLP legacy con innovazioni tecnologiche focalizzate sulle persone.

    Le innovazioni alla piattaforma Proofpoint Threat Protection fermano gli attacchi BEC e forniscono visibilità incentrata sulle persone

    • Advanced BEC Defense sulla piattaforma di Threat Protection, basata su Supernova: Advanced BEC Defense di Proofpoint punta a bloccare i tentativi di compromissione delle e-mail aziendali (BEC). Questa capacità è alimentata da una piattaforma di rilevamento completamente nuova, Supernova. Sfruttando la telemetria del gateway in entrata e in uscita, l’analisi del rischio della catena di fornitura e i dati API delle piattaforme di produttività cloud come Microsoft 365 e Google Workspace, rileva con precisione anche gli attacchi di frode via e-mail più sofisticati ed è disponibile per tutti i clienti Protection, TAP e P bundle senza costi aggiuntivi.

      Le frodi via e-mail costano alle organizzazioni quasi 2 miliardi di dollari ogni anno, la più grande categoria di perdita finanziaria nella cybersecurity, secondo il recente Internet Crime Report dell’FBI per più anni consecutivi. Dopo solo un mese di implementazione, Advanced BEC Defense ha già evitato centinaia di milioni di dollari di perdite potenziali da tentativi di attacchi BEC.

    • Pacchetti ricchi di funzionalità della piattaforma Proofpoint Threat Protection: Disponibile a tre livelli di funzionalità, la piattaforma Threat Protection fornisce una protezione focalizzata sulle persone dalle minacce e-mail e cloud, compresi ransomware, phishing di credenziali, BEC e altro ancora. Innovazioni come Nexus People Risk Explorer sono disponibili per i clienti P0, P1 e P1+, mentre TAP URL Isolation è disponibile per tutti i clienti P1+.
    • Security Awareness Training CISO Dashboard: Disponibile a inizio Q3 2021, la nuova dashboard di Proofpoint fornirà ai CISO la visibilità sulle prestazioni del programma e analisi e confronti tra esperti del settore per influenzare positivamente il cambiamento focalizzato sulle persone.

    Proofpoint Compliance Platform fornisce innovazione basata su machine learning e raccolta avanzata

    • NexusAI for Compliance: Annunciato in maggio 2021, Proofpoint NexusAI for Compliance utilizza il machine learning per risolvere le sfide legate alla compliance, identificando velocemente le violazioni per risparmiare tempo e costi.
    • Proofpoint Content Capture per la raccolta e archiviazione dei dati: Disponibile a inizio Q3 2021, questa soluzione sarà dotata di una raccolta migliorata, archiviazione e revisione dei dati basate su digest in Enterprise Archive di Proofpoint. Adesso sarà possibile affrontare i trend pervasivi di crescita del volume di dati e raccogliere nativamente i contenuti delle comunicazioni digitali in conversazioni complete – unificate dai canali e identità degli utenti – e non da messaggi di chat indipendenti. Questa funzionalità riduce il time-to-value di revisione, aumentando al contempo la precisione nell’identificazione dei rischi.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.