• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Protezione dei dati: IBM inaugura una nuova era

    Protezione dei dati: IBM inaugura una nuova era

    By Redazione LineaEDP17/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM Z amplia oggi in maniera sostanziale la portata della tecnologia di crittografia e della protezione dei dati, segnando un significativo riposizionamento della tecnologia mainframe

    È stata presentata oggi la piattaforma IBM Z, sistema di transazioni in grado di gestire più di 12 miliardi di transazioni crittografate al giorno. Il nuovo sistema si avvale anche di un motore di crittografia all’avanguardia che, per la prima volta, consente di crittografare tutti i dati associati a qualsiasi applicazione, servizio cloud o data base, in qualsiasi momento.

    A livello di crittografia le innovazioni introdotte sono le seguenti:

    · Crittografia pervasiva di tutti i tipi di dati, in ogni momento. IBM Z fornisce per la prima volta alle organizzazioni la possibilità di crittografare tutti i dati associati ad un’applicazione, ad un servizio cloud o ad un database, siano essi in movimento o a riposo, con un solo click. La pratica standard oggi è quella di crittografare una piccola porzione di dati alla volta, e questo richiede un notevole investimento in termini di tempo per selezionare e gestire le singole tipologie di dati da crittografare. La crittografia di massa su scala cloud è resa possibile da un massiccio aumento delle prestazioni di crittografia, 7 volte superiore rispetto alla precedente generazione z13, caratterizzato da un aumento dei chip (pari a 4 volte) dedicati agli algoritmi crittografici. Questa tecnologia è 18 volte più veloce rispetto ai sistemi x86 (che oggi si concentrano solo su porzioni limitate di dati) ed è usufruibile ad un costo corrispondente al solo cinque per cento delle soluzioni basate su x86.

    · Chiavi di crittografia anti-manomissione. La protezione delle chiavi di crittografia rappresenta una preoccupazione prioritaria. Nelle grandi organizzazioni, gli hacker prendono spesso di mira le chiavi di crittografia, che vengono regolarmente esposte in memoria durante il loro utilizzo. IBM Z è l’unico sistema in grado di proteggere milioni di chiavi (nonché i processi di accesso, generazione e riciclo ad esse relativi) in hardware di tipo “tamper responding” provocando l’autodistruzione delle chiavi in caso di eventuali segni di intrusione e la loro successiva ricostituzione in sicurezza. Il sistema di gestione delle chiavi IBM Z è stato progettato per soddisfare il livello 4 dei Federal Information Processing Standards (FIPS), in cui la norma corrispondente ad un’elevata sicurezza equivale al livello 2. Questa funzionalità di IBM Z può essere estesa ad altri dispositivi, al di là dei mainframe, quali i sistemi di storage e i server presenti nel cloud. Inoltre, IBM Secure Service Container protegge dalle minacce interne, rappresentate dai collaboratori e dagli utenti privilegiati, fornisce una crittografia automatica dei dati e del codice in movimento e a riposo, ed è a prova di manomissione durante la fase di installazione e di runtime.

    · API crittografate. Le tecnologie IBM z/OS Connect danno agli sviluppatori cloud la possibilità di trovare ed avere a disposizione con semplicità qualsiasi applicazione IBM Z o qualsiasi dato proveniente da un servizio cloud e agli sviluppatori IBM Z di richiamare qualsiasi servizio cloud. IBM Z consente ora alle organizzazioni di crittografare queste API – il collante digitale in grado di collegare servizi, applicazioni e sistemi – quasi 3 volte più velocemente rispetto alle alternative basate su x86. [2]

    Progettato per rispondere alle nuove normative di protezione in materia di dati
    IBM Z è stato creato per aiutare i clienti a costruire un rapporto di fiducia con i consumatori e ad adeguarsi ai nuovi standard come il General Data Protection Regulation (GDPR), regolamento sulla protezione dei dati dell’UE, che aumenterà i requisiti di conformità dei dati richiesti alle organizzazioni che operano in Europa a partire dall’anno prossimo e negli Stati Uniti il Federal Financial Institutions Examination Council( FFIEC), che include i cinque enti regolatori bancari, fornisce indicazioni sull’utilizzo della crittografia nel settore dei servizi finanziari.

    Ibm IBM Z mainframe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.