• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Public Cloud di OVH ospita i dati in orbita di Copernicus

    Il Public Cloud di OVH ospita i dati in orbita di Copernicus

    By Redazione LineaEDP24/07/2018Updated:25/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto dell’ESA volto a promuovere l’utilizzo delle immagini satellitari ha scelto l’infrastruttura cloud di OVH

    OVH è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea per ospitare sul suo public cloud i dati del progetto Copernicus volti a promuovere l’utilizzo delle immagini satellitari.

    Lanciato nel 2001 con il nome Global Monitoring for Environment and Security (GMES) dalla Commissione Europea e dall’ESA, il programma ha come missione strategica quella di dotare l’Europa di una capacità di osservazione e monitoraggio autonomi della Terra, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di servizi operativi per l’accesso ai dati spaziali.

    Nuovi dati da utilizzare in numerose attività
    Tutti i dati raccolti consentiranno di monitorare i cambiamenti nell’occupazione del suolo, definire le variabili bio-geofisiche della superficie terrestre, prevedere le condizioni degli oceani, fornire assistenza nella gestione di crisi in aree colpite da disastri naturali o industriali, monitorare la composizione chimica e la qualità dell’aria, riesaminare le principali variabili climatiche e sviluppare strumenti per la creazione di servizi climatici.

    Per quanto riguarda le criticità relative alla sicurezza, Copernicus contribuirà a garantire il rispetto dei trattati internazionali, sostenendo le operazioni di pace e fornendo assistenza per il controllo dei confini europei.

    Tutti i dati raccolti in questo progetto estendono il bacino di utilizzo in modo significativo. Provenienti letteralmente dallo spazio, aprono nuovi orizzonti di sviluppo per le aziende europee e saranno presto disponibili a utenti e sviluppatori attraverso una piattaforma open data digitale, progettata da SERCO Italia, partner italiano di OVH.

    In Copernicus, il progetto specifico Data and Information Access Services (DIAS) è completamente dedicato a questa attività e prevede la creazione di un ecosistema che riunirà startup e società di software per la promozione di queste immagini.

    OVH ospiterà 10 Petabyte di dati all’anno
    OVH e SERCO figurano tra i quattro consorzi industriali selezionati da ESA per rendere disponibili i dati su Public Cloud. OVH fornirà l’infrastruttura cloud, mentre SERCO, attraverso la sede italiana specializzata nella fornitura dei servizi, metterà a disposizione esperti e ingegneri di alto livello in diverse aree di competenza.

    Da un punto di vista tecnico, la sfida principale del progetto consiste nel fornire un’infrastruttura in grado di ospitare e gestire una grande quantità di dati e, data la vasta portata di Copernicus, renderli disponibili a qualsiasi utente gratuitamente. Verranno generati oltre 10 Petabyte all’anno di informazioni non strutturate: immagini geografiche e termiche, unite a una vasta gamma di file differenti.

    Oltre alle sfide per l’archiviazione dei volumi di dati, anche la scalabilità si è rivelata un criterio decisivo, con l’arrivo di nuovi satelliti ancora più performanti e l’integrazione delle informazioni di terze parti che ne aumentano la quantità. Nella scelta di OVH si sono rivelati fondamentali anche la riservatezza delle informazioni (ospitate in aree non soggette al Patriot Act/Freedom Act) e la volontà di utilizzare una soluzione non proprietaria.

    Rendere pubblici i dati spaziali segna una nuova tappa nel progetto Copernicus. La comunità degli sviluppatori entro la fine di giugno avrà nuovi territori da esplorare.

     

     

     

    Agenzia spaziale europea Copernicus Esa OVH Public Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.