• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Qlik cresce nell’analitica conversazionale

    Qlik cresce nell’analitica conversazionale

    By Redazione LineaEDP29/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione di CrunchBot e di Crunch Data favorirà l’adozione delle analytics
    e l’alfabetizzazione dei dati

    Qlik ha annunciato di aver acquisito CrunchBot, il bot basato su AI, unitamente al team di esperti di sviluppo offshore basato negli Stati Uniti di soluzioni e di intelligenza artificiale di Crunch Data per aiutare gli utenti a inserire più facilmente e regolarmente i dati all’interno dei flussi di lavoro.

    Utilizzando il linguaggio naturale tramite Qlik Sense e i principali strumenti di collaborazione come Slack, Skype, Salesforce Chat e Microsoft Teams, sarà possibile offrire ulteriori strumenti di analisi conversazionale creati sfruttando la piattaforma di Qlik e le API aperte.

    Migliorare l’alfabetizzazione dei dati
    Alla continua ricerca di nuovi modi per offrire agli utenti l’intelligenza aumentata e per migliorare l’alfabetizzazione dei dati, l’integrazione di CrunchBot e Crunch Data aiuterà a espandere la capacità dei clienti e dei partner Qlik di sfruttare dati e intuizioni, aumentando al contempo il valore dell’organizzazione.

    Nello specifico, i clienti di Qlik beneficiano già delle funzionalità di ricerca di intelligenza avanzata e del linguaggio naturale all’interno di Qlik, e CrunchBot espande ed estende tali capacità attraverso un’interfaccia di conversazione naturale.

    In tal senso, CrunchBot funziona esclusivamente con Qlik, colmando il divario tra la scoperta visiva e l’analisi conversazionale. Come soluzione accreditata Trusted Extension Developer (TED), convalidata da Qlik per qualità e funzionalità e basata sul framework API aperto e sul motore associativo di Qlik, CrunchBot consente agli utenti di:

    • Porre domande in tono colloquiale attraverso l’interfaccia utente di Qlik Sense o strumenti di collaborazione popolari come Slack, Skype, Salesforce Chat e Microsoft Teams.
    • Esplorare e fare domande sui dati attraverso l’interazione vocale grazie a servizi come Amazon Alexa.
    • Ricevere risposte e intuizioni grazie a grafici, interpretazioni, driver chiave, calcoli periodici e previsioni.
    • Immergersi direttamente nelle app di analisi di Qlik Sense in base ai risultati, mantenendo il contesto (stato di selezione).
    • Sfruttare l’esclusivo (NLP), che impara automaticamente e tiene traccia delle richieste degli utenti nel tempo, e il Natural Language Generation (NLG), che fornisce approfondimenti non solo per ciò che sta accadendo, ma anche perché e suggerisce in quale direzione andare.

    A differenza dei prodotti di ricerca stand-alone, questo approccio offre il meglio di entrambi i mondi: consente agli utenti di iniziare una conversazione e poi passare all’esplorazione visiva per una comprensione e una scoperta più approfondite. I clienti e i partner di Qlik vedranno aumentare l’utilizzo delle analytics e l’alfabetizzazione dei dati con un modo più rapido e semplice di porre domande, generare intuizioni e prendere decisioni basate sui dati con CrunchBot.

    A sua volta, Crunch Data contribuirà all’adozione dell’analytics e al successo dei clienti, integrandosi immediatamente nell’organizzazione di Customer Success di Qlik per ampliare le funzionalità di Qlik di fornire servizi a valore aggiunto ai propri clienti.

    CrunchBot è immediatamente disponibile per i clienti tramite Qlik e sarà concesso in licenza come soluzione a valore aggiunto alla piattaforma Qlik Sense. Qlik Insight Bot sarà disponibile insieme all’attuale funzionalità Insight Advisor di Qlik e sarà ulteriormente integrato con il motore cognitivo di Qlik per offrire ancora più valore ai clienti.

     

    analisi conversazionale Crunch Data CrunchBot Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.