• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Ragazzi in Parlamento per parlare di sfide del digitale e AI

    Ragazzi in Parlamento per parlare di sfide del digitale e AI

    By Redazione LineaEDP21/11/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre 250 ragazzi, studenti provenienti da tutta Italia, si sono confrontati con politici ed esperti del mondo tecnologico e scientifico. L’evento è stato organizzato da MOIGE

    ragazzi

    Trasformazione digitale, competenze digitali di base, prevenzione dei rischi informatici, intelligenza artificiale, contrasto al cyberbullismo: questi i principali temi trattati nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, dove oltre 250 ragazzi, studenti provenienti da tutta Italia hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con istituzioni ed esperti.

    Aziende e personaggi di spicco presenti all’evento MOIGE

    All’evento organizzato dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori con il sostegno del Dipartimento per la trasformazione digitale, Enel Cuore Onlus e Google Italia, sono  intervenuti: il segretario di Presidenza Giovanni Donzelli, le Parlamentari: Elena Bonetti, Lavinia Mennuni; Serafino Sorrenti, Dipartimento per la Trasformazione digitale, Antonio Affinita, Direttore generale Moige; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari Istituzionali Enel e Consigliere di Enel Cuore; Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italia; Ivano Gabrielli, Direttore servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica; Raffaele Barberio, giornalista, Giuseppe Lavenia, Presidente Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo; Tonino Cantelmi, Presidente, Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale; Daniele Grassucci, Direttore e cofondatore di Skuola.net. A moderare il dibattito Alessandro Greco.

    Ragazzi tra 11 e 17 anni protagonisti di interventi e confronti

    I ragazzi, visibilmente emozionati, ma forti di mesi di studio, confronto sulla tematica, hanno presentato idee e proposte al Parlamento. Ogni intervento dei ragazzi ha poi ricevuto feedback e risposte da parte delle figure istituzionali competenti in materia, creando un dialogo costruttivo tra le nuove generazioni e i decisori politici.

    Gli studenti, con età tra 11 e 17 anni che sono intervenuti in aula provengono da istituti di vari indirizzi provenienti da tutta Italia, eccoli: Istituto Matilde di Canossa di Como (Lombardia); Istituto Comprensivo Cosola – Chivasso di Chivasso (Piemonte); Istituto Comprensivo “Cristoforo Colombo” di Venezia (Veneto); Liceo Scientifico Agnoletti di Campi Bisenzio e di Sesto Fiorentino (Toscana); Istituto Comprensivo Alessandro Volta di Latina (Lazio); Istituto d’Istruzione Superiore “Leopoldo Pirelli” di Roma (Lazio); Istituto Comprensivo Anzio I di Anzio (Lazio); Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” di Cisterna di Latina (Lazio); Scuola Secondaria di Primo Grado “Gabriele Rossetti” di Vasto (Abruzzo); Istituto Comprensivo Statale N.2 “Giovanni Paolo II” di Policoro (Basilicata); Liceo Giannone di Caserta (Campania); Scuola Secondaria di Primo Grado “Ettore Fieramosca” di Barletta (Puglia); Istituto Comprensivo Don Giulio Testa di Venafro (Molise); Istituto Comprensivo “Isidoro Gentili” di Paola (Calabria); Istituto Principessa Elena di Napoli di Palermo (Sicilia); Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” di Villanova Monteleone e Olmedo (Sardegna).

    L’evento rientra nel progetto “Educyber Generations”, che coinvolge una rete di 8.583 Giovani Ambasciatori in tutta Italia. Ragazzi scelti dai docenti per le loro particolari attitudini e sensibilità che sono stati formati sui temi del contrasto al cyber-bullismo e ai pericoli della rete per diventare punto di riferimento per gli altri studenti. I Giovani Ambasciatori hanno un duplice compito: svolgono attività di formazione nei confronti dei loro coetanei e sono a disposizione come sentinelle per contrastare episodi di bullismo e violenza all’interno degli Istituti di appartenenza.

    I risultati dello studio MOIGE sulle attività online dei ragazzi

    Secondo l’ultimo studio condotto dal MOIGE in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che ha coinvolto 1.788 ragazzi provenienti dalle scuole medie e superiori, circa un adolescente su 3 (35%) accetta le richieste di amicizia o contatto da parte di utenti sconosciuti online (nel 2022 era il 30%), e il 20% ammette di averli incontrati anche di persona. Un comportamento a rischio, decisamente sottovalutato dai minori.

    L’81% ammette che nel proprio smartphone ha in rubrica contatti di diverse persone che non ha incontrato personalmente, ma con le quali ha condiviso il proprio numero telefonico. Di loro, il 14% ha meno di 15 anni.

    In aumento anche il numero di minori che ha condiviso online foto personali (9%, nel 2022 era il 7%, nel 2020 il 6%). Preoccupa particolarmente il dato relativo all’età: il 6% di chi ha ammesso di averlo fatto ha meno di 15 anni. Allarmante anche un altro dato che emerge da questa analisi: per oltre il 22% dei minori intervistati internet è l’unica fonte di informazione, mentre il 78% si rivolge anche ad altre fonti. Solo il 17% verifica sempre ciò che legge, dato in leggera crescita (+2%) rispetto all’anno precedente. Comportamenti incauti, ma anche forti responsabilità dei social, che portano a valutare in modo superficiale i rischi e che mettono in pericolo i nostri figli.

    Anche i dati relativi al cyberbullismo non sono migliorati: l’8% degli intervistati ammette di usare sempre o spesso foto o video per prendere in giro qualcuno, dato che registra un trend di crescita costante: nel 2022 era il 6%, nel 2019 il 5%. Il 17% lo fa raramente, ma ammette di averlo fatto almeno una volta, e Il 45% dei ragazzi ha detto apertamente di aver subito almeno una forma di prepotenza, nel 34% dei casi si è trattato di violenza verbale (come insulti e offese…). Inoltre, il 49% dei minori intervistati, naviga abitualmente senza filtro anti-porno. In generale, emerge che i minori parlano poco in famiglia della possibilità di adottare strumenti per una navigazione sicura, quasi la totalità degli intervistati, il 94%, non ne ha mai parlato con i genitori, o lo ha fatto raramente.

    Alcune dichiarazioni

    “Il contrasto a qualsiasi forma di abuso e violenza nel web è un’urgenza che interpella tutto il Paese. Sia il mondo istituzionale che quello educativo. Il web deve diventare un ambiente sicuro per i più giovani, ma anche in grado di accoglierne autenticamente il protagonismo. Per questo accanto a norme che tutelino i più giovani dobbiamo promuovere un percorso educativo e formativo che supporti sia le nuove generazioni che le famiglie e gli educatori. Solo nella piena consapevolezza e nella capacità di promuovere relazioni di rispetto potranno essere garantiti i diritti dei più piccoli”, ha dichiarato Elena Bonetti già ministro della famiglia.

    “I giovani oggi vivono immersi nel digitale, un contesto ricco di opportunità ma anche di tante minacce, spesso ben nascoste. Rendere i ragazzi ed i genitori consapevoli dei rischi, insegnare loro a riconoscere i campanelli di allarme e promuovere un uso positivo del web è tra gli impegni che da tempo il MOIGE porta avanti”, commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE. “Con ‘Educyber Generations’, grazie ai nostri Giovani ambasciatori questo processo avviene tra pari, e sappiamo che per un ragazzo sentire un monito da un compagno di classe o un amico ha un valore maggiore. La rete è un’importante risorsa educativa, ma non possiamo ignorare pericoli come il cyberbullismo, l’adescamento online e i contenuti inappropriati. La nostra missione è offrire gli strumenti necessari per un uso sano e responsabile del digitale, rafforzando la collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni“.

    giovani online intelligenza artificiale (AI) internet Moige Rischi informatici Sicurezza online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.