• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat Ansible Tower 3.4 è per ambienti IT ibridi

    Red Hat Ansible Tower 3.4 è per ambienti IT ibridi

    By Redazione LineaEDP11/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La più recente versione di Red Hat Ansible Tower consente automazione unificata in ambito di hybrid cloud management

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Ansible Tower 3.4, la più recente versione del suo framework enterprise per l’automazione delle operations IT, che comprende infrastruttura, reti, cloud e sicurezza.

    Red Hat Ansible Tower 3.4 presenta miglioramenti a livello di workflow, con workflow nested e convergenza dei workflow, pensati per semplificare le problematiche legate alla gestione di complesse infrastrutture hybrid cloud.

    Verso un centro di eccellenza per l’automazione
    Una situazione abbastanza comune alle aziende è che team IT separati si ritrovino a gestire servizi cloud e IT on-premise in modo differente, con set distinti di playbook Ansible. Per poter massimizzare i vantaggi dell’automazione in un’infrastruttura distribuita, queste organizzazioni possono andare oltre la semplice implementazione, creando un vero e proprio “centro di eccellenza” per l’automazione. Un centro che può aiutare a fornire automazione coerente per l’intera azienda, condividendo soluzioni comuni e strategie accettate, man mano che l’automazione viene introdotta su nuove aree IT interne.

    Livelli superiori di controllo e visibilità
    Con Red Hat Ansible Tower 3.4. gli utenti possono definire un workflow principale (master) che unisce differenti aree IT – con l’obiettivo di coprire l’intera infrastruttura ibrida senza doversi fermare di fronte a silo tecnologici specifici.

    Con i nuovi miglioramenti in tema di workflow, gli utenti possono riutilizzare workflow di automazione basati su ambienti e scenari differenti per gestire in modo migliore la loro infrastruttura hybrid cloud.

    Le nuove funzionalità di workflow presenti in Red Hat Ansible Tower 3.4 comprendono:

    • I Worflow nested consentono agli utenti di creare componenti modulari e riutilizzabili per automatizzare operazioni più complesse usando Red Hat Ansible Tower, con la semplicità di un semplice playbook.
    • La workflow convergence permette agli utenti di rendere singoli job dipendenti dalla conclusione di altri job a livello di workflow prima di continuare, creando un punto di coordinamento tra i passaggi differenti.
    • I workflow always job template consentono l’esecuzione in modo indipendente dal successo o fallimento di un job. Se un servizio dipendente deve funzionare indipendentemente dallo status finale di un workflow, un workflow always job template è pensato per mantenere operative le attività.
    • Un workflow level inventory aiuta a gli utenti ad applicare un workflow all’inventory a cui hanno accesso, consentendo il riutilizzo di workflow di implementazione all’interno di datacenter, ambienti e team.

    Con la funzione job slicing, gli utenti possono prendere un singolo job esteso pensato per migliaia di macchine e dividerlo su un numero di job minori, per la loro distribuzione all’interno di un ambiente cluster di Tower. Questo consente uno svolgimento più affidabile dei job e un completamento più veloce, in modo che gli utenti possano far crescere la loro automazione in modo più efficace.

     

     

     

    hybrid cloud Red Hat Red Hat Ansible Tower 3.4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.