• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    • Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace
    • Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dyntrace
    • Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD
    • NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud permette di unificare installazioni realizzate nel datacenter ai confini della rete

    Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud permette di unificare installazioni realizzate nel datacenter ai confini della rete

    By Redazione LineaEDP31/05/2018Updated:05/06/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova offerta unisce Red Hat OpenStack Platform e Red Hat Ceph Storage per creare una piattaforma open in grado di portare l’innovazione ai confini dell’infrastruttura

    redhat-logo

    La nuova Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud è la nuova soluzione integrata destinata ai clienti Red Hat che intendono allocare contemporaneamente funzioni elaborative e di storage all’interno di ambienti OpenStack. Questa nuova offerta unisce Red Hat OpenStack Platform 13 e Red Hat Ceph Storage 3 sotto un’unica esperienza utente, con il supporto di un ciclo di vita comune per una maggiore efficienza operativa e organizzativa.

    Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud offre una piattaforma open per migliorare la portabilità applicativa tra il datacenter e i confini dell’infrastruttura, aspetto particolarmente critico per le aziende che non hanno scelta rispetto a rigidi sistemi proprietari. Inoltre, i nodi all’interno di un’installazione OpenStack sono interoperabili, dando ai clienti la libertà di poter usare nodi non-iperconvergenti all’interno della rete, con nodi iperconvergenti ai confini, migliorando ulteriormente l’utilizzo delle risorse. Facendo leva sulle competenze già esistenti nella creazione di implementazioni di cloud privati e ibridi, i clienti possono innovare in modo più veloce per rispondere alle necessità di nuova generazione che si riscontrano ai confini della rete.

    Questo annuncio segna il rilascio del secondo componente nell’offerta di iperconvergenza firmata Red Hat, dopo la presentazione a giugno 2017 di Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Virtualization, che combina Red Hat Virtualization e Red Hat Gluster Storage.

    Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud offre al cliente un’esperienza lineare e complete, dal procurement fino all’operatività del terzo giorno, offrendo una soluzione pacchettizzata, con un costo per coppia di socket. I principali vantaggi per i clienti comprendono: lifecycle management unificato; costi ridotti e una superiore flessibilità operativa e più estesa efficienza operativa.

    Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud può offrire infine  benefici ai clienti che installano sistemi per infrastrutture NFV (network functions virtualization) per portare maggiori funzionalità ai confini della rete. Oltre ai vantaggi legati al ciclo di vita e all’operatività, include anche tutte le funzionalità di networking di Red Hat OpenStack 13, come Real-time KVM e OpenDaylight. Anche i communication service provider (CSP) e i network equipment providers (NEP) alla ricerca di innovazione per datacenter e mobile edge possono ottenere vantaggi da questa soluzione, man mano che implementano piattaforme performanti, agili e scalabili per il 5G.

    Red Hat Red Hat Hyperconverged Infrastructure for Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA

    29/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025

    NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato

    29/07/2025

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.