• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat presenta la virtualizzazione Open Shift

    Red Hat presenta la virtualizzazione Open Shift

    By Redazione LineaEDP12/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La virtualizzazione OpenShift permette di unire macchine virtuali e applicazioni cloud native

    Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Il Red Hat Enterprise Open Source Survey ha rivelato che oltre il 55% delle imprese intervistate prevede di aumentare l’utilizzo di applicazioni containerizzate nel 2020. Ma mentre le applicazioni cloud native rappresentano il futuro dell’innovazione aziendale, molte applicazioni di produzione critiche sono ancora basate su macchine virtuali tradizionali (VM). Oggi stiamo lavorando per unificare questi ambiti attraverso la virtualizzazione OpenShift, una nuova funzionalità di Red Hat OpenShift derivante dal progetto comunitario KubeVirt.

    La virtualizzazione OpenShift permette alle organizzazioni IT di portare workload VM su Kubernetes, eliminando i flussi di lavoro e i silos di sviluppo che tipicamente esistono tra gli stack di applicazioni tradizionali e quelli nativi del cloud e facilitando la migrazione e la modernizzazione delle applicazioni e dei servizi esistenti sulla piattaforma Kubernetes enterprise più completa del settore.

    Red Hat OpenShift: privilegiare l’impresa per una modernizzazione aperta e scalabile
    Modernizzare le applicazioni tradizionali per sfruttare i progressi del cloud, come i container Linux, i microservizi e Kubernetes, rappresenta una componente chiave della trasformazione digitale. Ma questi sforzi possono richiedere tempo, soprattutto se gli sviluppatori e i team operativi operano in due silos tecnologici distinti. La virtualizzazione OpenShift consente alle organizzazioni di implementare in modo più efficace le pratiche DevOps, contribuendo ad aumentare la produttività e a ridurre i costi, pur continuando a innovare le applicazioni.

    La virtualizzazione OpenShift apporta una serie di miglioramenti agli sviluppatori, tra cui:

    • Un’esperienza di sviluppo coerente attraverso VM, container e funzioni serverless man mano che le applicazioni business-critical crescono fino a comprendere un mix di queste tecnologie. Tutti i componenti dello stack aziendale, sia tradizionali che non, possono essere gestiti direttamente attraverso Red Hat OpenShift.
    • La capacità di modernizzare le VM a seconda delle esigenze. Le VM possono essere migrate in OpenShift senza la necessità di containerizzare completamente, permettendo loro di alimentare applicazioni miste e di essere eventualmente containerizzate nel tempo.
    • Pieno supporto per le VM Windows che eseguono versioni precedenti di Windows (fino al 2008) con la possibilità di rifattorizzarle per utilizzare i container Windows e Windows Server 2019 o essere mantenute solo come VM.

    Anche i team operativi IT possono vedere i vantaggi della virtualizzazione OpenShift, tra cui:

    • Gestione moderna, coerente e semplificata, unendo i team su un’unica piattaforma completamente aperta e pronta per la produzione, in grado di coprire l’intero patrimonio applicativo di un’organizzazione.
    • Supporto per le applicazioni stateful che richiedono storage e risorse on-premise tradizionali, facilitando la riallocazione di fondi e risorse per ulteriori innovazioni.
    • Una rampa di accesso a competenze e modelli operativi IT di prossima generazione con un’unica piattaforma unificata che integra competenze Kubernetes, serverless e mesh di servizio.

    Kubernetes completamente aperto, l’innovazione pronta per l’impresa

    Red Hat OpenShift e tutte le funzionalità della piattaforma, inclusa la virtualizzazione OpenShift, sono basate interamente su progetti open source, tra cui Kubernetes, KubeVirt, Istio, Metal3 e altri. Red Hat continua a collaborare con le comunità cloud native dell’ecosistema Kubernetes, come secondo principale contributore al progetto Kubernetes stesso (dietro al solo fondatore del progetto Google) e come driver per caratteristiche chiave come il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC), Custom Resource Definitions (CRD), Operatori, StatefulSet, ecc.

     

    Red Hat virtualizzazione OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.