• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI

    Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI

    By Redazione LineaEDP07/07/2025Updated:07/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capgemini lancia Resonance AI Framework, un framework strategico di intelligenza artificiale per trasformare le aspirazioni aziendali in impatti concreti. Scopri di più nell’articolo

    Resonance-AI-Framework

    In un’epoca di trasformazioni senza precedenti, l’intelligenza artificiale offre opportunità enormi in tutti i settori, migliorando le performance, stimolando l’innovazione e ripensando i modelli di business. Il Resonance AI Framework di Capgemini aiuta i leader aziendali a immaginare il potenziale dell’AI, a integrarla nei processi fondamentali dell’organizzazione e a favorire quella che Capgemini definisce “chimica essere umano-AI”. Pensato per promuovere un’interazione efficace tra persone e sistemi intelligenti, il framework affronta i temi della fiducia, della comprensione e della collaborazione tra esseri umani e agenti AI, per costruire nel tempo relazioni affidabili e garantire il successo dei team ibridi.

    Resonance-AI-Framework

    Il Resonance AI Framework racchiude le ampie competenze del Gruppo, garantendo soluzioni coerenti, responsabili e ad alto impatto per i clienti. Si tratta di un modello strategico che aiuta le aziende a orientarsi in un nuovo scenario in cui l’AI è sempre più accessibile, a sbloccare nuove spinte all’innovazione umano-AI e ad assicurare un’adozione stabile e duratura.

    Sbloccare nuove ondate di innovazione umano-AI con il Resonance AI Framework

    Per generare valore reale per il business, il Resonance AI Framework di Capgemini si articola su tre assi strategici:

    • Elementi essenziali dell’AI (ACCESS): si tratta degli elementi chiave per attivare intelligenza operativa e valore trasformativo. Ciò unisce due componenti essenziali: Intelligent-as-a-Service, ovvero infrastrutture scalabili, modelli linguistici avanzati e software con funzionalità AI integrate, e i dati grezzi dell’organizzazione, spesso poco utilizzati, ma essenziali per ottenere insight significativi.
    • Preparazione all’AI (ADAPT): riguarda la predisposizione dell’organizzazione a un uso responsabile ed efficace dell’intelligenza artificiale. Include l’adozione di modelli organizzativi adeguati, strutture di governance, infrastrutture dati e regole per garantire un utilizzo etico, legale e sicuro dell’AI. Questi elementi costituiscono la base per un’adozione su larga scala.
    • Chimica umano-AI (ADOPT): per avere successo con l’AI, le aziende devono progettare in modo intenzionale le interazioni tra esseri umani e sistemi intelligenti nei flussi di lavoro, nei processi decisionali e nella cultura aziendale. La qualità della collaborazione dipende da tre fattori: ruoli e responsabilità ben definiti, interazioni progettate con attenzione, e un forte allineamento con principi etici e normativi. Proprio come la sintonia tra persone migliora le performance dei team, la “chimica umano-AI” sarà determinante per l’integrazione dell’AI in azienda.

    Un’offerta AI-first completa e orientata a risultati concreti

    Il Resonance AI Framework di Capgemini è supportato da un ampio portfolio di soluzioni di trasformazione, pensate per generare valore tangibile dall’AI. Tra queste:

    • Definizione della strategia AI e del relativo piano d’azione.
    • Sviluppo di esperienze, prodotti e innovazioni basati sull’AI.
    • Ottimizzazione del go-to-market grazie all’AI.
    • Miglioramento dei processi aziendali attraverso l’AI.
    • Evoluzione dell’IT con l’AI.

    A supporto di queste soluzioni, c’è RAISE: una piattaforma completa ed enterprise-ready, che include strumenti e agenti di AI e AI generativa in continua evoluzione per cogliere le nuove opportunità di mercato.

    Il Resonance AI Framework è già in fase di adozione da parte di clienti in tutto il mondo. Settori come manifatturiero e servizi finanziari lo stanno utilizzando per definire roadmap AI, automatizzare processi e operazioni IT, nonché reinventare la relazione con i clienti.

    Ad esempio, Capgemini sta lavorando al fianco di un importante gruppo farmaceutico globale, che ha migliorato il proprio help desk IT riducendo del 20% i tempi medi di gestione, aumentando la soddisfazione degli utenti, raggiungendo fino all’80% di automazione senza intervento umano e abbattendo i costi operativi del 40%.

    Il partner per la trasformazione aziendale e tecnologica abilitata dall’AI

    Il lancio del Resonance AI Framework rappresenta l’ultima iniziativa con cui Capgemini rafforza la propria leadership nel campo dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi due anni, l’azienda ha potenziato la propria strategia AI formando oltre 150.000 dipendenti sugli strumenti di AI generativa e creando Centri di Eccellenza e due laboratori specializzati: AI Futures e AI Robotics & Experiences. Grazie a un vasto ecosistema di 25 partner strategici nel campo dell’AI, il Gruppo ha investito nel rafforzamento delle partnership con i principali attori della catena del valore dell’AI, tra cui AWS, Google Cloud, Microsoft e Mistral AI. La leadership di Capgemini nell’AI è stata riconosciuta anche dalla Forrester Wave: AI services, Q2 2024.

    Dichiarazioni

    “In Capgemini crediamo che l’AI stia diventando una nuova una nuova utility: accessibile ovunque, in ogni momento e a chiunque,” ha dichiarato Aiman Ezzat, CEO di Capgemini. “La democratizzazione dell’intelligenza artificiale permette alle aziende di integrarla nelle loro attività quotidiane. Al centro del nostro Resonance AI Framework c’è il concetto di risonanza: la trasformazione guidata dall’AI deve partire dal nucleo dell’organizzazione ed espandersi, generando ondate continue di valore. Il nostro approccio traccia un percorso chiaro che allinea visione ed esecuzione, strategia e operatività, innovazione e responsabilità. Le aziende che faranno la differenza sul mercato saranno quelle che sapranno creare una reale interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, trasformando il potenziale in risultati concreti”.

    Capgemini Framework innovazione intelligenza artificiale (AI) Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025

    Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.