• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Rischio phishing: mai abbassare la guardia

    Rischio phishing: mai abbassare la guardia

    By Redazione LineaEDP26/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FireEye torna ad affiancare la Polizia Postale e delle Comunicazioni nella campagna educativa “Una vita da social”

    Phishing

    Da anni impegnata con la Polizia Postale e delle Comunicazioni contro i cyber attacchi, FireEye torna sui temi dei social network e del cyberbullismo in occasione di “Una vita da social”.

    Giunta alla sua sesta edizione, la campagna educativa itinerante della Polizia Postale messa a punto per arginare l’incremento degli attacchi di phishing ha già toccato diverse città italiane grazie a un ricco calendario scadenzato fino al prossimo 24 maggio, quando arriverà a Roma.

    Con questo termine si identifica il tentativo di ottenere con l’inganno dei dati utili per rubare denaro, identità della vittima o codici di accesso: una vera e propria tipologia di truffa su internet, che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale.

    Il phishing, infatti, avviene inviando email fasulle, che imitano nell’aspetto e nel contenuto messaggi legittimi di fornitori di servizi, indirizzando l’utente su un sito web fasullo. Nelle email viene richiesto all’utente di effettuare aggiornamenti, convalidare o confermare le informazioni contenute nel proprio account, spesso suggerendo la presenza di un problema. Nel caso in cui l’utente dovesse cliccare sul link e fornisse le informazioni richieste, finirebbe direttamente nella rete dell’hacker.

    Informare per prevenire
    Un pericolo reale, dunque, che perlopiù interessa in particolar modo i giovani, che sono la categoria più esposta sul web, da questa tipologia di attacchi.
    Basti pensare che, alcuni dati presentati dall’ISTAT indicano che, ad esempio, nella fascia di età tra gli 11 e i 15 anni già oltre l’80% accede con regolarità ad internet inteso come social network, web o posta elettronica. Ed essendo utenti così giovani prestano poca attenzione alla veridicità di un contenuto, alla sua provenienza, all’affidabilità e alla sua eventuale pericolosità, offrendo nuove ed interessanti opportunità ai cyber criminali.

    Non stupisce allora come dall’ultimo Email Threat Report di FireEye risulti che gli attacchi di phishing, da soli, rappresentano l’81% delle email senza malware bloccate nel primo semestre 2018 su un campione di oltre mezzo miliardo di email. Un dato significativo che ben rappresenta il pericolo che un utente, non correttamente informato, può correre quando naviga in internet.

    Come riferito in una nota ufficiale da Marco Riboli, VP Southern Europe di FireEye: «Il phishing è una minaccia molto attuale e ci sentiamo di mettere in guardia tutti. La tecnologia evolve continuamente, rendendo più semplice l’accesso a internet, mentre oggi l’età media di chi vi accede è più bassa rispetto a prima. Per questo, FireEye si adopera affinché ogni individuo, indipendentemente dall’età, sia perfettamente consapevole dei pericoli ai quali si espone quando accede a internet. Ecco perché affianchiamo Polizia Postale in questo roadshow che ha l’obiettivo di far capire quanto la consapevolezza sia la prima forma di prevenzione dagli attacchi informatici».

    FireEye Polizia postale e delle Comunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.