• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze
    • Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI
    • AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale
    • Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e SAP insieme in pista
    • Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity
    • Stealerium e Phantom diventano arme cyber
    • Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity

    Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity

    By Redazione LineaEDP09/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 23 Settembre, per la prima volta, il Security Summit si fermerà a Napoli per rispondere alle crescenti richieste del Sud Italia in tema di cybersecurity

    Security-Summit-Napoli

    L’appuntamento è presso la Città della Scienza di Napoli il 23 settembre: Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, e con il patrocinio di Regione Campania, organizza Security Summit Napoli, il convegno dedicato ai temi più attuali della cyber security, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più nella formazione e nel dibattito sulla sicurezza digitale la Pubblica Amministrazione e le aziende locali.

    Istituzioni, mondo accademico, della ricerca e delle imprese Campane si riuniranno a Security Summit Napoli per fare il punto della situazione e discutere delle iniziative possibili sul territorio.

    Il programma del Security Summit Napoli

    Aprirà i lavori, alle ore 9.30 un intervento della presidente di Clusit, Anna Vaccarelli.

    A seguire, la tavola rotonda “Innovazione, Istituzioni, AI: la situazione campana tra digitalizzazione e cybersecurity” vedrà il confronto delle Istituzioni e del mondo accademico e della ricerca Campane in merito alle iniziative sul territorio. Parteciperanno:

    • Fabio De Paolis, Coordinatore Security Operations Center – Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale, Regione Campania
    • Massimo Di Gennaro, Direzione Innovazione, Logistica Integrata,Sanità Digitale, SORESA
    • Fabio Martinelli, Direttore, ICAR – CNR
    • Luigi Romano, Presidente, Centro Regionale Information Communication Technology (CeRICT)
    • Carlo Sansone, Vicepresidente, Fondazione FAIR (Future Intelligence Research)
    • Antonio Scarfò, Regional Senior Sales Manager, Fortinet
    • Giorgio Ventre, Direttore Scientifico, Apple Developer Academy, UNINA

    La moderazione è affidata ad Alessio Pennasilico, del Comitato Scientifico Clusit.

    La giornata di Security Summit Napoli prosegue poi con le sessioni del “Percorso Sicurezza”:

    • 30-12.10 “Ogni accesso ai servizi digitali mediante le VPN è un rischio: dalla Campania una concreta innovazione”, che presenterà il caso virtuoso di un’importante realtà della Sanità Campana.
    • 20-13.00: “Cybersicurezza 2025: tra complessità digitale, intelligenza artificiale e resilienza aziendale”, che proporrà un’analisi dell’intelligenza artificiale come tecnologia ambivalente, capace di potenziare le capacità difensive e allo stesso tempo utilizzata per attacchi sofisticati, con l’obiettivo fornire ai decision maker strumenti di valutazione e azione per rafforzare la resilienza aziendale in un contesto in continua evoluzione.
    • 30-15.10: “Il futuro della cybersecurity: ridefinire la difesa, oltre la tecnologia”. Si analizzeranno in questa sessione i modelli tradizionali, che mostrano oggi tutti i loro limiti a fronte dei nuovi scenari in continua evoluzione, per arrivare alla proposta di un approccio che mette al cento una visione sistemica del rischio.

    Chiuderà la giornata del Security Summit Napoli, alle 16.30 la sessione plenaria “Confini cyber del napoletano tra spazio, mare e terra”, che avrà quali protagonisti attori della media e grande impresa dei trasporti e della difesa del territorio, per un confronto sulle sfide della cybersecurity e sulle possibilità di accesso alle competenze e alle tecnologie. Particolare focus sarà posto sull’impatto delle normative vigenti e sulle opportunità della digitalizzazione.

    Con la moderazione di Luca Bechelli, del Comitato Direttivo Clusit, aprirà la tavola rotonda l’intervento di Milena Antonella Rizzi, Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

    Parteciperanno:

    – Guido Cangiano, Coordinatore Tecnico, Unico Campania

    – Luciano Ragazzi, Direzione Information Technology, EAV

    – Massimo Bernaschi, Vice Presidente, GARR

    – Luigi Carrino, Presidente DAC

    – Maurizio Taglioretti, Regional Manager SEUR, Netwrix.

    Modalità di partecipazione

    La partecipazione a Security Summit Napoli è gratuita, previa registrazione sul sito della manifestazione e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    I prossimi appuntamenti con il Security Summit

    Security Summit farà successivamente tappa a Verona (15 ottobre); il 5 novembre è inoltre, prevista l’edizione Streaming Security Summit, accessibile interamente da remoto, in concomitanza con gli appuntamenti dedicati ai settori verticali Manufacturing e Finance.

    Dichiarazioni

    “Security Summit arriva per la prima volta a Napoli, con un’attenzione particolare al contesto della Campania e del Sud Italia. Vogliamo concentrarci sull’impatto della direttiva NIS2 e su come le aziende e le pubbliche amministrazioni locali stanno affrontando le sfide della sicurezza digitale. Sarà un’occasione unica per approfondire le strategie di compliance e resilienza cybersecurity in un territorio in rapida evoluzione digitale, grazie al contributo di esperti che dialogheranno direttamente con il tessuto produttivo e istituzionale campano”, ha affermato Luca Bechelli, del comitato direttivo Clusit.

    Astrea Clusit eventi Napoli Security Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    09/09/2025

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.