• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza integrata a livello firmware nei nuovi ProLiant HPE Gen 10

    Sicurezza integrata a livello firmware nei nuovi ProLiant HPE Gen 10

    By Redazione LineaEDP07/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova generazione di server industry standard HPE integra al proprio interno un chip custom in silicio per contrastare gli attacchi via firmware

    Hewlett Packard Enterprise ha annunciato l’introduzione di una nuova generazione di server industry standard ProLiant caratterizzata da funzionalità di sicurezza implementate su un chip in silicio per contrastare gli attacchi via firmware, una delle maggiori minacce oggi affrontate da aziende ed enti pubblici.

    Grazie alla nuova soluzione, un particolare link stabilito tra il chip custom di HPE e il firmware HPE Integrated Lights Out impedisce ai server di eseguire codice firmware compromesso offrendo la miglior protezione possibile contro gli attacchi via firmware, oltre alla possibilità di ripristinare automaticamente il firmware essenziale di un server.

    E dal momento che HPE esercita un controllo totale sia sul proprio chip custom, sia sul firmware essenziale del server, risulta attualmente l’unico produttore nel settore in grado di offrire questo tipo di protezione. La tecnica comprende encryption allo stato dell’arte e tecnologie di rilevamento delle violazioni, ed è completata dalla sicurezza della supply chain HPE e dai servizi HPE Pointnext di protezione e valutazione della sicurezza.

    Come sottolineato da Patrick Moorhead, presidente e principal analyst della società di ricerche Moor Insights & Strategy: «Una violazione della sicurezza a livello del firmware è tra le più difficili da rilevare e può essere anche una delle più dannose. Sfortunatamente il firmware viene spesso sottovalutato nelle conversazioni del senior management sui temi della sicurezza del datacenter, e i cybercriminali ne approfittano sfruttandolo come nuova superficie di attacco. Anche se molti server implementano già un qualche livello di sicurezza hardware, HPE sta inserendo in modalità nativa la sicurezza del firmware all’interno del proprio chip custom per aiutare i clienti a tutelarsi da questi attacchi così pericolosi».

    Una nuova esperienza It

    HPE ha, inoltre, annunciato ulteriori novità nell’infrastruttura Software-defined che si traducono in nuovi livelli di agilità e flessibilità economica.
    Attraverso la nuova generazione di funzionalità offerte da HPE ProLiant Gen 10, i clienti possono accelerare i business insight all’interno di un mondo ibrido formato da It tradizionale e da public e private cloud. Con le opzioni pay-as-you-go di HPE, i clienti possono scalare verso l’alto o verso il basso a seconda delle esigenze del proprio business pagando solo quanto effettivamente utilizzato.

    Tra gli aggiornamenti annunciati, anche il supporto di HPE OneView 3.1 per la piattaforma server Gen 10 end-to-end; HPE Intelligent System Tuning per un’esperienza dinamica sulle applicazioni in partnership con Intel e una nuova esperienza nel “time-to-insight” per migliorare sviluppo e produttività grazie all’unione di HPE Synergy for Gen10 con HPE Synergy 480 e HPE Synergy 660. Questi moduli di calcolo aumentano le prestazioni dei workload a consumo intensivo di dati e di potenza di calcolo come, per esempio, la modellazione finanziaria. Inoltre mettono a disposizione una rivoluzionaria connettività Ethernet 25/50 GB e aumentano di 2,8 volte la capacità DAS (Direct-Attached Storage).

    Opzioni pay-as-you-go anche per i datacenter

    Per aiutare i clienti ad allineare l’It alle esigenze di business, HPE ha presentato HPE Capacity Care Service e It Investment Strategy Workshop.
    Il primo servizio consente alle aziende di medie dimensioni di controllare la gestione dell’utilizzo e della capacità allo scopo di ridurre l’overprovisioning e innalzare i livelli di utilizzo. I secondi sono progettati per aiutare le aziende a sviluppare modelli di finanziamento allineati a una roadmap degli investimenti It.

     

    firmware Hewlett Packard Enterprise HPE ProLiant Gen 10
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.