• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza in Rete: non abbassare il livello di guardia è essenziale

    Sicurezza in Rete: non abbassare il livello di guardia è essenziale

    By Redazione LineaEDP03/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende devono assumere un ruolo più attivo. La visione di Stormshield

    A cura di Stormshield

    Gli innumerevoli cyberattacchi degli ultimi tempi ci hanno mostrato che un semplice incidente può avere conseguenze catastrofiche – dall'interruzione della produzione alla chiusura di interi siti produttivi, dalla perdita di dati aziendali critici fino a danni per l'immagine e la reputazione. Quotidianamente ci confrontiamo con attacchi sempre più sofisticati, che mettono in risalto la difficoltà di aziende private ed enti della pubblica amministrazione di rispondere efficacemente a minacce di nuova generazione.

    Occorre un cambiamento di rotta

    E' assolutamente illusiorio pensare che i cyberattacchi possano essere fermati definitivamente su due piedi. Le aziende sono chiamate a riscattarsi dall'attuale ruolo di spettatore passivo e a prendere provvedimenti. Misure di cybersecurity che per molte aziende rappresentano uno sforzo (technologico, umano, organizzativo) e di conseguenza vengono messe in panchina. Ne consegue che oltre metà delle aziende spende ancora oggi meno del 3% del proprio budget IT in sicurezza (fonte Clusif 2016).

    Ovviamente proteggere l'azienda con soluzioni adeguate ha un costo, ma tale investimento è necessario tanto quanto siglare una polizza assicurativa: la sicurezza IT va inquadrata come colonna portante di una strategia di governance aziendale contemplando tutti gli aspetti di natura tecnologica e organizzativa.

    Per evitare che le normative impongano alle aziende regole sempre più stringenti in tema di cybersicurezza, esse devono affrontare le proprie responsabilità: le decisioni in merito agli investimenti in cybersecurity non dovrebbero riguardare esclusivamente lo staff IT bensì anche il management.

    Tentativi di grande effetto

    Uno dei maggiori cambiamenti che abbiamo riscontrato negli attacchi è la volontà degli hacker di renderli visibili. Siamo decisamente lontani da quelle APT (Advance Persistent Threat) il cui scopo consiste nell'operare nell'ombra il più a lungo possibile. I recenti attacchi di massa hanno lo scopo di guadagnarsi la massima visibilità, esponendo su larga scala le vulnerabilità che affliggono numerosissime aziende. Tuttavia questi attacchi potrebbero essere dei meri tentativi di sondare la qualità delle difese di un'azienda. Non illudiamoci: questo è solo l'inizio, virulenza e pericolosità aumenteranno.

    Rispolveriamo il senso civico per il bene della collettività

    La cybersicurezza è un tema che riguarda la collettività. La proliferazione degli attacchi negli scorsi mesi dovrebbe mettere in allarme le aziende puntando i riflettori su un trend che si ripercuote pesantemetne sulla produttività aziendale.

    E‘ altrettanto importante, trascendere dalla mera protezione dei dati, le organizzazioni devono assumersi il proprio ruolo rispetto a impiegati, partner e clienti. E poiché il confine tra privato e professionale svanisce progressivamente, le aziende dovrebbero farsi carico della tutela delle attività e/o identità digitali di collaboratori e clienti.

    Se la collettività prendesse a cuore tali indicazioni e reagisse, potremmo forse evitare il peggo e dar vita ad un ambiente digitale sicuro per il bene di tutti.

    Cyber attack Cyber Sicurezza sicurezza Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.