• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Software-defined datacenter nel futuro di InfoCamere

    Software-defined datacenter nel futuro di InfoCamere

    By Redazione LineaEDP20/09/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Architettura iperconvergente VMware e Fujitsu per InfoCamere, che ha integrato computing e dati in un’unica piattaforma VDI

    storage-software-defined

    InfoCamere, il braccio tecnologico delle Camere di Commercio italiane che gestisce il patrimonio informativo e dei servizi del sistema camerale e supporta le Camere nella loro missione di curare gli interessi generali delle imprese, ha scelto di migliorare il proprio servizio di Virtual Desktop.

    Introdotta fin dal 2008 una serie di tecnologie di virtualizzazione nella propria componente server, InfoCamere vede attivo, dal 2012, un servizio di Virtual Desktop su piattaforma VMware Horizon Enterprise erogato a circa 600 utenti operativi nelle sedi di Padova, Roma, Milano e Bari.

    Come suggerito da Raffaele Di Gennaro, Responsabile U.O. Sistemi Dati e Servizi Infrastrutturali di InfoCamere, che ha assistito all’evoluzione dei servizi It in quest’azienda lungo un arco temporale di quasi trent’anni: «Nonostante gli utenti abbiano imparato ad apprezzare il vantaggio di operare su una stazione di lavoro configurata e ottimizzata per la loro attività e le applicazioni che utilizzano, ovunque si trovino e senza la necessità di usare un pc tradizionale, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento della richiesta del servizio VDI, e abbiamo potuto verificare che queste architetture richiedono infrastrutture hardware e software a supporto molto efficienti e performanti, sia dal punto di vista elaborativo sia delle risorse di storage messe in campo».

    Da qui la scelta di estendere la virtualizzazione allo storage, creando un’infrastruttura iperconvergente al servizio del VDI approfittando del componente vSAN già presente all’interno della licenza VMware vSphere acquisita da InfoCamere.
    Al momento di acquisire nuovo hardware, nel quadro di un’architettura iperconvergente, la scelta è caduta sui sistemi di Fujitsu rivelatisi superiori rispetto all’offerta di altri player, sia in termini di requisiti tecnici sia dal punto di vista economico.

    Solo due giorni per avere una piattaforma “up and running”
    Entrata nel vivo della parte implementativa, la realizzazione dell’infrastruttura basata sulle tecnologie VMware e Fujitsu avvenuta alla fine del 2016 ha richiesto appena due giorni lavorativi per ottenere una piattaforma up and running “perfettamente integrata, controllata e funzionante”, come l’ha definita Di Gennaro in una nota ufficiale.

    Ma non solo.
    Nonostante «il rilascio di un’infrastruttura di questo tipo, richieda abitualmente molto tempo, il coinvolgimento di molte persone e diverse funzioni aziendali», l’attività di migrazione che ne è seguita si è risolta in un paio di settimane per circa 600 desktop virtuali, con un impatto minimo sugli utenti, «che vedono ora i tempi di risposta della piattaforma del tutto paragonabili a quelli di un pc fisico».

    Inoltre, al netto miglioramento delle prestazioni si accompagna la semplificazione degli aspetti di gestione dell’infrastruttura e la riduzione dei consumi e dell’occupazione di spazio, con la concentrazione di otto sistemi nuovi in meno della metà dello spazio occupato in precedenza da undici macchine.

    «Concentrando lo storage e la capacità elaborativa all’interno di un’unica piattaforma anche le competenze delle persone che devono gestire questi sistemi sono più integrate, così come il presidio, che si esercita da un’unica console di controllo» ha concluso Di Gennaro avvalorato dalla testimonianza di Simone Tormen, lo specialista tecnico che ha seguito l’implementazione più da vicino, in collaborazione con i tecnici VMware e Fujitsu.
    «La semplificazione della gestione della piattaforma – ha riferito quest’ultimo – è il cambiamento più rilevante. Abbiamo sostituito un’organizzazione tradizionale, che prevedeva sistemisti e storage administrator, con un’organizzazione più snella in cui è sufficiente una sola persona, perché le attività di gestione sono automatizzate o semplificate e i tempi necessari sono ridotti al minimo».

    Una visione, quella che integra il mondo computing e il mondo dati all’interno della stessa piattaforma, capace di superare la tradizionale divisione tra sistemisti e storage administrator ma anche di annullare, in prospettiva, molti dei silos di cui un’organizzazione It è solitamente composta.

    Verso la gestione dell’intera infrastruttura datacenter di InfoCamere
    Percepite le potenzialità delle architetture iperconvergenti, non solo in un ambito relativamente circoscritto come i servizi VDI, ora InfoCamere guarda a un approccio Software-defined datacenter, che le tecnologie VMware rendono possibile, per cogliere i vantaggi e aggiornare di conseguenza le competenze delle persone, «che in un’organizzazione sono sempre la componente più importante».

    3PAR Flash Storage Fujitsu InfoCamere software-defined datacenter storage vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.