• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    By Redazione LineaEDP20/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Donato Ceccomancini parla delle potenzialità delle soluzioni di storage AI-ready e flessibili proposte da Infinidat

    storage

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Donato Ceccomancini, Country Manager Infinidat Italia, parla del ruolo chiave che oggi svolge lo storage nella gestione dell’ingente mole di dati legati all’AI in ottica di risparmio energetico.

    Buona lettura!

    Gestire l’AI nell’era dei dati: il ruolo chiave dello storage intelligente

    Negli ultimi anni, la diffusione del cloud computing e delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale ha generato in Italia un vero e proprio boom nella domanda di connettività, con un conseguente aumento del numero di data center. Queste infrastrutture rappresentano il centro dell’economia digitale, ma sono anche tra le maggiori fonti di consumo energetico. Secondo i dati rilevati da Terna, infatti, oggi la domanda nazionale di energia per i data center è aumentata di oltre 40 volte rispetto al 2021. L’85% di questa richiesta è concentrata nel Nord Italia, in particolare in Lombardia.

    Per rispondere a questa sfida, molte aziende stanno investendo nella realizzazione di data center sostenibili, progettati per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO₂. Tecnologie come il raffreddamento ad acqua, l’impiego di fonti rinnovabili e l’integrazione di sistemi intelligenti per la gestione dell’energia stanno diventando sempre più comuni. A questi si affianca anche una crescente attenzione alla progettazione modulare e alla distribuzione geografica strategica dei data center, per ottimizzare i carichi di lavoro e ridurre le dispersioni.

    Questo evidenzia come uno storage enterprise efficiente sia una componente essenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione dei consumi energetici. Infinidat affronta questa sfida con un approccio olistico, integrando considerazioni ambientali in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione allo smaltimento. L’azienda si impegna a fornire soluzioni che consentano ai clienti di ridurre il proprio impatto ambientale, consolidando gli array di storage e ottimizzando l’efficienza energetica dei data center.

    In questo scenario, non bisogna dimenticare che anche i sistemi di AI – così come i data center che li alimentano – consumano grandi quantità di energia, spesso superiori rispetto alle soluzioni IT e cloud tradizionali. Questo però non ha frenato le aziende, sempre più interessate a integrare l’AI nei propri processi per trarne vantaggi concreti: decisioni più rapide e accurate, servizi innovativi e personalizzati, automazione e ottimizzazione delle attività operative. L’AI viene infatti utilizzata in contesti sempre più eterogenei, dall’assistenza clienti alla logistica, dalla sanità alla manifattura, generando impatti significativi in termini di efficienza e competitività. Tutto ciò comporta però la produzione di una mole crescente di dati, che devono essere archiviati, protetti e resi accessibili in tempo reale.

    L’addestramento degli algoritmi di machine learning richiede, infatti, dati accurati e di alta qualità: più elevata è la qualità dei dati, migliori saranno le performance dell’AI. Non solo: la capacità di gestire questi dati in modo sicuro, scalabile e con tempi di accesso minimi è oggi una leva strategica per il successo delle applicazioni AI-driven, soprattutto in settori ad alta intensità informativa come il finance, l’healthcare e la ricerca scientifica.

    All’interno di questo panorama, Infinidat gioca un ruolo chiave su due fronti. Da un lato, grazie a soluzioni di storage affidabili e performanti, con disponibilità garantita al 100% e funzionalità avanzate di cyber storage resilience, rappresenta la scelta ideale per gestire l’enorme mole di dati generata dai sistemi AI. L’azienda ha, infatti, recentemente annunciato il supporto alle architetture RAG (Retrieval-Augmented Generation), a servizio dell’AI generativa. Questa tecnologia consente di migliorare, affinare e ottimizzare le risposte generate da modelli di IA, come i Large Language Model (LLM) e gli Small Language Model (SLM). Per fornire risposte altamente specifiche e contestualmente accurate, RAG consente ai modelli di IA, come LLM, di recuperare dati privati e proprietari dai database aziendali. Un approccio fondamentale per migliorare la precisione dell’IA, poiché basato su fonti di conoscenza interne, autorevoli e predefinite.

    Dall’altro è l’unico vendor sul mercato ad aver integrato il Machine Learning direttamente nel proprio sistema operativo InfuzeOS, che alimenta l’esclusiva architettura di storage software-defined (SDS) di Infinidat. L’architettura SDS di InfuzeOS è alla base delle funzionalità avanzate e dei vantaggi economici offerti dalle piattaforme Infinidat alle imprese di fascia alta, senza dipendere da hardware o componenti proprietari. Questo consente di offrire maggiore flessibilità e infrastrutture storage capaci di adattarsi in tempo reale alle esigenze operative, con la massima efficienza, resilienza e una significativa riduzione dei consumi energetici. La capacità predittiva integrata permette, inoltre, una gestione proattiva delle prestazioni e della sicurezza, riducendo al minimo i rischi di interruzione del servizio e garantendo un supporto continuo anche in ambienti mission-critical.

    di Donato Ceccomancini, Country Manager Infinidat Italia

    data center Donato Ceccomancini Infinidat intelligenza artificiale (AI) storage intelligente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.