• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»SUSE è pronta per l’indipendenza da Micro Focus

    SUSE è pronta per l’indipendenza da Micro Focus

    By Redazione LineaEDP06/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società di investimenti EQT si appresta a rilevare da Micro Focus SUSE, che si prepara a operare come società totalmente indipendente

    suse

    Dopo aver registrato sette anni di continua espansione, SUSE si prepara ora al passaggio di mano da Micro Focus a EQT, una società di investimenti focalizzata sullo sviluppo che vanta una notevole esperienza nel settore del software. Sotto la proprietà di Micro Focus, con i suoi investimenti e il suo supporto, SUSE si è sviluppata come azienda cementando la propria posizione di produttore di riferimento di soluzioni open source di livello enterprise per il delivery applicativo e le infrastrutture software-defined.

    Dalla partnership con EQT, SUSE si aspetta di potersi preparare a sfruttare ulteriormente le eccellenti opportunità di mercato esistenti sia nell’area del sistema operativo Linux che nei gruppi di prodotti emergenti nello spazio open source. Proseguendo sotto la guida del proprio CEO Nils Brauckmann, al completamento della transazione SUSE passerà a una nuova fase della propria evoluzione corporate operando a livello globale sotto forma di società indipendente. Per garantire continuità, SUSE prevede che non vi saranno variazioni nel personale, nelle relazioni con i clienti, nelle partnership, nel portafoglio di prodotti e servizi, nell’impegno nei confronti della leadership nell’open source e nel supporto delle principali community open source.

    Le potenzialità di SUSE e del mercato
    SUSE prevede di trovarsi adeguatamente posizionata per concretizzare ulteriormente le proprie potenzialità avvalendosi del supporto di EQT per alimentare il proprio impulso e far leva sui progressi compiuti sotto Micro Focus. 

    SUSE ritiene che l’acquisizione avvenga al momento giusto considerando la crescita della richiesta del mercato a favore della trasformazione digitale basata su tecnologie open source per infrastrutture software-defined (SDI) e delivery applicativo. Le aziende stanno invariabilmente aumentando l’attenzione verso le tecnologie e le soluzioni open source per trasformare le loro attività.

    Con la sua tradizione nel software open source, il brand solido e la gamma di soluzioni per il delivery applicativo e le infrastrutture software-defined al vertice del settore, SUSE si trova nella posizione ideale per capitalizzare questa dinamica di mercato generando un enorme valore per clienti e partner.

    Ulteriori investimenti e azioni di supporto permetteranno a SUSE di proseguire nell’espansione e far avanzare l’innovazione per promuovere la crescita nel suo core business oltre che nelle tecnologie emergenti, sia organicamente che attraverso acquisizioni mirate. Questo investimento rappresenta un riconoscimento del valore e delle potenzialità di SUSE nonché delle convinzioni di EQT nei confronti della sua cultura, leadership e attuale strategia.

    Stabilità e continuità
    SUSE intende continuare a operare e innovare sulla base delle esigenze di mercato attuali e future perseguendo l’attuale combinazione di missione, visione e strategia. L’attuale leadership team guidato dal CEO di SUSE Nils Brauckmann rimarrà al proprio posto continuando a concentrarsi sul successo di clienti e partner con un coinvolgimento e un impegno profondamente radicati nei confronti delle community e dei progetti open source. Considerata la natura del settore, incentrata sulle relazioni, il mantenimento del leadership team responsabile della rapida crescita degli ultimi sette anni si traduce in un significativo valore di business per clienti, partner e community open source.

    EQT Micro Focus Suse
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.