• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»TeamViewer 13 Beta è cinque volte più veloce della versione precedente

    TeamViewer 13 Beta è cinque volte più veloce della versione precedente

    By Redazione LineaEDP13/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lanciata la nuova release del software TeamViewer

    TeamViewer ha rilasciato TeamViewer 13 Beta, una piattaforma studiata per ampliare il raggio d’azione e migliorare l’esperienza utente introducendo nuove funzionalità aziendali per permettere alle imprese di rimanere competitive in un mondo sempre più sfidante.

    Le principali funzioni di TeamViewer 13 Beta comprendono:

    Miglior connettività e usabilità multi-piattaforma

    TeamViewer supporta una moltitudine di piattaforme e sistemi operativi, che sarà ulteriormente ampliata con il rilascio della nuova versione del software. Tra le novità: gli utenti hanno ora la possibilità di condividere lo schermo iOS 11 con connessioni di supporto per dispositivi mobili e hanno a disposizione un host Linux nativo, il supporto multischermo per macOS e il supporto per la touch bar di MacBook Pro.

    Lato usabilità, TeamViewer ha aggiornato il proprio portfolio di applicazioni Android in modo che tutte abbiano lo stesso look and feel (il discorso vale anche per gli utenti Samsung).01-Unified-Interface

    Si tratta di un’esperienza utente unificata che include le rivoluzionarie funzionalità di condivisione dello schermo iOS con funzionalità di chat e condivisione dello schermo in un’unica connessione per dispositivi mobili. Questa importante novità, introdotta a fine agosto 2017, conferma TeamViewer come fornitore globale esclusivo di soluzioni in grado di offrire funzionalità ufficiali di condivisione dello schermo iOS 11 e, grazie alla versione di oggi e all’integrazione menzionata, riconferma il proprio vantaggio competitivo.

    Maggior produttività, la risposta alle esigenze degli utenti

    Tra le novità più evidenti vi è certamente l’interfaccia unificata che riporta la barra dei menu in cima al client di TeamViewer, insieme con la nuova funzionalità di Instant Connect che consente di stabilire connessioni, indipendentemente da dove gli utenti si spostano sul client.

    La nuova release porta inoltre con sé una serie di innovazioni importanti che migliorano e aumentano la produttività degli amministratori di sistema e dello staff dedicato al supporto e all’help desk: fornisce loro le informazioni critiche di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro ancora più velocemente, incluse informazioni aggiuntive all’interno del cruscotto, come per esempio il tempo di funzionamento del dispositivo o lo stato della batteria o la versione BIOS.

    Un’altra funzionalità particolarmente utile è la nuova Essential Asset Management, che offre agli utenti la possibilità di analizzare i problemi anche prima di connettersi. In questo modo gli amministratori di sistema e lo staff dell’help desk possono vedere l’hardware obsoleto e il sistema operativo utilizzato, senza doversi connettersi.

    TeamViewer 13 conferma e rinnova anche le funzionalità di trasferimento di file, tra cui short cut sui file e cartelle trasmessi più recenti, accodamento dei 04-Recent-Connectionslavori in esecuzione e un’interfaccia utente revisionata per il trasferimento di file.

    Infine una funzionalità che molti utenti troveranno davvero utile: l’elenco delle connessioni recenti che consente di ristabilire un determinato collegamento molto più rapidamente di prima.

    Prestazioni superiori, grazie alla scalabilità accelerata dell’hardware e accesso fino a 5 volte più veloce

    Il nuovo software offre molteplici miglioramenti anche in termini di prestazioni: maggiore stabilità e un’esperienza utente ottimale, con velocità di accesso fino a 5 volte più veloce rispetto alla versione precedente. La piattaforma, infatti, si adatta all’hardware e agli ambienti di rete per consentire connessioni remote più veloci e tempi di reazione ridotti. Per esempio: gli utenti in possesso di una scheda grafica potente beneficeranno di un carico CPU ridotto, poiché TeamViewer 13 Beta è in grado di utilizzare la GPU per il rendering dell’immagine remota del desktop.

    Registrazione forzata per documentare le sessioni

    La nuova funzionalità risponde alla necessità di documentare le attività svolte durante una sessione remota. TeamViewer 12 permetterà registrazioni forzate delle sessioni e si applica soltanto alla connessione di chi fornisce supporto e alle sue attività.

    TeamViewer TeamViewer 13 Beta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.