• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Terrorismo sempre più cyber

    Terrorismo sempre più cyber

    By Redazione LineaEDP09/11/2016Updated:10/11/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A lanciare l’allarme l’ultimo rapporto IOCTA dell’Europol

    I terroristi ricorrono sempre più spesso all’utilizzo di metodi di crittografia, compreso l’uso di applicazioni di comunicazioni criptate. L’osservazione emerge dall’ultimo report IOCTA -The Internet Organised Crime Threat Assessment – dell’Europol, che ha inoltre rilevato come “i gruppi terroristici stanno ricorrendo a strumenti di crittografia e anonimato in modo da mantenere la loro identità nascosta mentre comunicano, per pianificare gli attacchi, acquistare materiale illegale e eseguire transazioni finanziarie”.

    Dal rapporto si evince anche che i gruppi terroristici facciano sempre più affidamento sulla Darknet, delle cui potenzialità diventano sempre più consapevoli. Vi è poi un aumento della domanda di armi che è alimentata dai mercati online dove non è difficile l’acquisto di parti di armi o pistole modificate, dimostrando ancora una volta come la criminalità online alimenta forme gravi di criminalità del mondo reale, come ad esempio gli attacchi terroristici.

    L’analisi sottolinea anche come “dopo l’uso dei social media, il defacement di siti web è l’attività cyber più segnalata dalle forze dell’ordine” per ciò che riguarda i gruppi terroristici. “Deturpando i siti web, i terroristi mirano a diffondere i loro ideali, dal momento che il contenuto del sito è di solito sostituito dalla propaganda. Questa tecnica ha anche lo scopo di creare l’idea nel pubblico che i gruppi terroristici sono abili nell’attività di hacking. Tuttavia, di solito sfruttano vulnerabilità comuni e relativamente facili da eseguire”. Le capacità informatiche dei terroristi perciò risultano essere allo stato attuale ancora basse.

    Tra i pericoli individuati nel report la possibilità che i gruppi terroristici si muovano nella direzione di attacchi alle infrastrutture critiche, soprattutto verso i sistemi industriali scarsamente protetti.
    “Inoltre, la possibilità di un cyber attacco con conseguenze nel mondo reale non dovrebbe essere ignorata dal momento che i cyber terroristi hanno dimostrato la volontà di sviluppare le loro competenze, con la possibilità di integrare le loro capacità esistenti con prodotti di hacking ready-made acquistati nei mercati sotterranei”.

    Infine, conclude il rapporto, “la possibilità che terroristi affiliati a gruppi informatici si impegnino in una cyber guerra sponsorizzata da nazioni – quelle con la capacità di impegnarsi in questo tipo di attacchi – non dovrebbe essere ignorata”.

    Cyber terrorismo Europol rapporto IOCTA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.