• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»UE: come rafforzare la cyber security?

    UE: come rafforzare la cyber security?

    By Redazione LineaEDP11/09/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le proposte della Commissione europea in una nuova relazione che sarà resa pubblica mese

    La cyber sicurezza è sempre più al centro dell’agenda europea, tanto che questo mese le intenzioni della Commissione europea al riguardo saranno diramate all’interno di una relazione, dove si sottolinea anche il bisogno di una cooperazione internazionale più incisiva e una applicazione più puntuale della legge per fermare gli attacchi in arrivo.

    Nel documento, visionato da Reuters, l’UE dichiara il suo intento di incrementare gli investimenti in ambito cyber security e un maggiore impegno per superare la frammentarietà con cui la materia è trattata all’interno dei confini europei. Cooperazione dunque, e il proseguimento di un cammino già iniziato nel 2016 con un piano che è stato definito un “primo passo”.

    L’urgenza di affrontare la questione della sicurezza cibernetica appare evidente anche alla luce di alcuni numeri contenuti nel report, che ha messo in evidenza come il crimine informatico in UE sia aumentato di cinque volte tra il 2013 e il 2017, con ulteriori previsioni di crescita esponenziale entro il 2017, per un volume stimato di perdite che l’Europol stima in 265 miliardi di euro l’anno.

    La relazione fa un appello ad un innalzamento della capacità tecnica per indagare sugli attacchi informatici e si focalizza su un sistema di crittografia europea che utilizzi tecnologie quantistiche di nuova generazione come base per sistemi di identificazione digitali sicuri, protezione delle proprietà intellettuali e sicurezza dell’e-commerce.

    L'Ue sta cercando anche di istituire un principio di "dovere di cura" per i fornitori che sviluppano software e prodotti in questo settore, e ha promesso di presentare all'inizio del 2018 proposte concrete per dare alle autorità legali l'accesso transfrontaliero alle prove elettroniche.

    La relazione ritorna anche a parlare della possibilità di creare un Centro europeo per la ricerca e la competenza in materia di cyber security, per coordinare le soluzioni proposte, all’interno di un piano che miri a rafforzare l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA).

     

    Commissione europea Cyber Defense Cyber Security UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Neocloud: evoluzione e prossimi passi

    28/11/2025

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.